E’ stata scoperta sott’acqua una strada risalente a 7000 anni fa: incredibile ma vero

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Scoperte sensazionali, che a volte lasciano sbalordito il mondo intero per la meraviglia che le stesse rivelano. Come quella fatta nelle profondità del Mare Adriatico, sul fronte croato, dove alcuni archeologi hanno scoperto una strada che risalirebbe addirittura a 7000 anni fa. Scopriamo dove si trova e di cosa si tratta con esattezza.

croazia-strada-sommersa
(ph credit Pixabay)

Sito neolitico sommerso di Soline (Isola di Korčula): informazioni

L’archeologia, in alcune circostanze, regala delle scoperte davvero incredibili, molte delle quali si nascondono nelle profondità della terra, come città o villaggi sotterranei appartenenti a civiltà vissute millenni orsono. Una recente spedizione archeologica ha rivelato qualcosa di davvero straordinario: una strada sommersa nelle profondità del Mar Adriatico, a largo delle coste della Croazia, dove sono stati rinvenuti anche i resti di antiche popolazioni vissute circa 7000 anni fa. Nello specifico è stata scoperta un’antica strada nei pressi della baia di Soline, vicino all’isola di Korčula, che rappresenta un reperto storico di straordinaria importanza. Attraverso sofisticate tecniche è stato accertato che le rovine di questa civiltà perduta risalgono più o meno al 4.900 a. C.

La strada, lastricata in pietra, è stata ritrovata a circa 5 metri di profondità, dove a coprirla c’erano depositi di sedimenti ed alghe marine. La scoperta di questo antico passaggio, che presumibilmente collegava l’isola di Korčula con le popolazioni sulla costa della Croazia, è una sensazionale scoperta condotta da un team di studiosi dell’Università di Zara. E’ presumibile, secondo le rivelazioni esternate dagli studiosi, che questo sito appartenente all’età neolitica fornisse tracce dell’antica civiltà Hvar. Gli archeologi credono che quelle popolazioni ormai estinte si erano collocate in quella zona della fascia costiera sfruttando il clima mite, il terreno vertile e una vegetazione molto ricca, che permetteva anche lo sviluppo di una consistente fauna.

Il team di studiosi, condotto dal professor Mate Parica, continuerà le indagini sulle scoperte effettuate andando ad analizzare anche i reperti storici venuti a galla come lame di selce, asce di pietra, frammenti di macine e rudimentali strumenti utilizzati per la caccia e la pesca. Insomma, un mondo ormai sommerso che sta rinvenendo alla luce grazie al lavoro certosino condotto da questa squadra di esperti archeologi, che stanno tentando di riannodare il filo che unisce la civiltà moderna con quella vissuta millenni di anni fa.

strada sommersa Croazia
(ph credit Pixabay)

Croazia, tra passato e presente in una terra ricca di storia

La Croazia, scelta da tanti turisti per le splendide spiagge che offre, grazie a questa sensazionale scoperta del team di ricerca dell’Università di Zara, ha mostrato un aspetto diverso da quello delle semplici attrazioni turistiche: una storia e una tradizione che risalgono addirittura all’età neolitica, in quello che è uno straordinario viaggio nel tempo per conoscere più informazioni su una civiltà che fino ad oggi era considerata ormai perduta.

Meraviglie del passato che si intrecciano con quelle della storia moderna, con abitudini e usanze differenti, seppur collegate ad antiche tradizioni che fanno della Croazia una Nazione tutta da scoprire nella sua bellezza naturale, artistica, architettonica e di tanti altri aspetti che la rendono una terra ricca di sorprese e sempre più affascinante sotto tutti i punti di vista.