La classifica degli alberghi del futuro più lussuosi al mondo

space hotel

Quali sono gli Hotel più lussuosi al mondo?

La rapida evoluzione della scienza e dell’ingegneria ha portato l’uomo a cambiare il suo modo di pensare, di agire e di “costruire“.

Ma solo quelli che sopravviveranno a questo secolo vedranno di cosa sarà capace la nuova ingegneria.

I progettisti degli alberghi del domani certamente costruiranno alberghi futuristici che noi oggi possiamo solo immaginare e forse “viverli” solamente in una creazione 3d.

Tuttavia, gli esperti per ora ci offrono un assaggio, mostrandoci i dieci alberghi più lussuosi & hi-tech che un giorno verranno costruiti uno ad uno.

Gli hotel extra-lusso del futuro, come vedremo, esprimeranno un lessico stilistico di rottura, lanciandosi verso modelli talmente avveniristici da far invecchiare istantaneamente anche le basi spaziali dei film di fantascienza.

Alcuni offriranno la sensazione del volo, altri dell’immersione subacquea.

Ma il loro costo sarà alquanto esorbitante.

Iniziamo la scalata verso l’albergo più futuristico, lussuoso e spettacolare mai visto prima d’ora.

Potrebbe interessarti I 10 hotel più lussuosi al mondo

apeiron island hotel

L’ Apeiron Island Hotel sarà un resort a 7 stelle e verrà edificato su una piccola spiaggia in mezzo all’Oceano e sfoggerà una superficie di tutto rispetto: 200 mila metri quadri.

Sarà formato da due torri curvilinee alte 185 metri, che ne abbracciano il cuore.

Ospiterà qualcosa come 350 lussuosi appartamenti e sarà dotato di una struttura snella e leggera.

Quest’hotel di extra lusso avrà al suo interno una laguna privata, spiagge, ristoranti, cinema, negozi di vendita al dettaglio, galleria d’arte, terme e sale conferenza.

Il progetto dell’Apeiron Island Hotel nasce dalla capacità creativa dell’equipe londinese di “Sybarite”.

Prezzo stimato: 500 milioni di dollari.

Hotel Pieghevoli e Trasportabili

In futuro si prevede la costruzione di hotel pieghevoli e trasportabili.

Ecco le caratteristiche di questa nuova invenzione ingegneristica: gli hotel pieghevoli saranno utili perchè facilmente trasportabili da una località all’altra a seconda della necessità e della domanda turistica.

hotelpod

Le strutture, inoltre, saranno auto-sostenibili, e come spiega Rachel O’Reilly della Thomson Holidays, “L’idea alla base di questo progetto sta nel fatto che questi hotel avranno un impatto minimo sull’ambiente, in quanto essi non necessitano di infrastrutture per giungervi ma gli ospiti possono spostarsi in elicottero e, quindi, non verrà deturpato il paesaggio”.

Prezzo stimato: si aggira tra i 72 milioni fino a raggiungere un massimo di 104 milioni di euro.

Scopriamo quali sono gli altri hotel della classifica dei 10 alberghi più lussuosi del futuro.