Il celebre “Cammino dei Briganti” potrà essere percorso anche in mountain bike
216 chilometri di percorsi naturalistici. Il doppio rispetto a quelli classici con una straordinaria offerta di itinerari da percorrere anche in mountain bike, che vanno ad aggiungersi a quelli già presenti. Scopriamo di quali si tratta.

Il nuovo “Cammino dei Briganti”: informazioni
Gli amanti di escursionismo e passeggiate all’aperto potranno far affidamento ai nuovi percorsi promossi da Luca Gianotti, ideatore del “Cammino dei Briganti”, che lo ha convertito nel “Grande Cammino dei briganti” alla scoperta delle meraviglie dell’Appennino Centrale da poter affrontare anche in mountain bike. Si tratta di una percorrenza raddoppiata rispetto a quella originaria della camminata a piedi, che prevede ben 216 chilometri tra percorsi, itinerari di montagna e tragitti attraverso i territori ricompresi tra Lazio e Abruzzo.
Il tempo di percorrenza dell’intero percorso richiede almeno 4-5 giorni di pedalata sulle due ruote, che si snoda sia sul tragitto originario nato nel 2016 che attraverso l’esplorazione di altri territori tra cui i Monti Simbruini, i tratti del Cicolano e la zona di Massa d’Albe sotto il Celino. Un’immersione totale nella natura più selvaggia che proietterà i bikers in straordinarie avventure alla scoperta di luoghi inesplorati a contatto con la flora e la fauna autoctoni.
Il nuovo itinerario è stato presentato alla Fiera del Cicloturismo a Bologna e gli organizzatori hanno voluto ringraziare ed evidenziare il grande lavoro messo in campo dai volontari, che hanno contribuito a realizzare i nuovi itinerari con l’installazione della nuova segnaletica orizzontale e verticale per fornire precise indicazioni a coloro che intenderanno cimentarsi in questa nuova avventura. Un tragitto del tutto innovativo che consentirà di mettere a disposizione degli utenti una rete di ricettività e di assistenza migliorate grazie agli interventi messi a punto.

Il nuovo Cammino dei Briganti nell’Appennino Centrale
Questo nuovo percorso sarà ad anello e comincerà da tre punti del tracciato originario: Magliano de’ Marsi in provincia de L’Aquila (uscita casello autostradale Magliano sull’A25), Sante Marie (uscita casello autostradale Tagliacozzo sull’a24), Sant’Elpidio di Pescorocchiano (uscita casello autostradale valle del salto sull’A24). I bikers intenzionati a partecipare riceveranno un salvacondotto che dovrà essere timbrato almeno ogni 40 km e alla fine del percorso riceveranno un attestato ricordo per la loro partecipazione.
Tanti sono i servizi a disposizione dei bikers come quello del trasporto bagagli o dell’assistenza da parte di ciclo-officine e quant’altro. Il percorso attraversa anche i sentieri Cai per un’avventura ancora più spettacolare a contatto con antichi borghi e natura incontaminata.