Cammino di Dante: tappe esilio e durata del percorso
Viaggio unico ed interessante tra Romagna e Toscana alla scoperta dei sentieri e delle vie medievali percorse dal sommo poeta Dante Alighieri quando scrisse la Divina Commedia durante l’esilio.
- Vie di Dante informazioni
- Cammino di Dante percorso
- Cammino di Dante: Tappe andata lunghezza
- Da Ravenna a Pontevico (1)
- Da Pontevico ad Oriolo dei Fichi (2)
- Oriolo dei Fichi – Brisighella (3)
- Da Brisighella a Gamberaldi (4)
- Da Garimbaldi a Marradi (5)
- Da Marradi a San Benedetto in Alpe (6)
- Da San Benedetto in Alpe a San Godenzo (7)
- Da San Godenzo a Dicomano (8)
- Da Dicomano a Pontassieve (9)
- Da Pontassieve a Rosano poi Firenze (10)
- Cammino di Dante: Tappe ritorno lunghezza
- Cammino di Dante periodo migliore per percorrerlo
- Cammino di Dante cose da sapere e consigli
- Cammino di Dante immagini e foto
Vie di Dante informazioni
Il Cammino di Dante, conosciuto anche come Vie di Dante, è un percorso che ricopre le antiche vie che collegano la città di nascita e la città di morte del sommo poeta.
Questo non è solo un semplice percorso trekking ma è anche un percorso letterario e culturale i cui itinerari si snodano attraverso i territori Tosco-Romagnoli che sono stati citati e vissuti da Dante Alighieri durante gli anni di esilio.
I sentieri che ha percorso Dante Alighieri, il Padre delle Letteratura Italiana, coincidono spesso con antiche strade etrusche, strade medievali ed, ovviamente, strade recenti e i due estremi del percorso sono la Tomba di Dante a Ravenna ed il Museo Casa di Dante a Firenze.
Cammino di Dante percorso
Il Cammino di Dante è un itinerario ad anello lungo circa 380 km, è suddiviso in 20 tappe che attraversano piccoli borghi, campagne e boschi dove girandovi intorno potrete ammirare alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici dell’Emilia Romagna e della Toscana.
Scopriamo insieme quali sono le 20 tappe del Cammino di Dante:
Cammino di Dante: Tappe andata lunghezza
Vediamo quali sono le 10 tappe del Cammino di Dante da Ravenna a Firenze:
Da Ravenna a Pontevico (1)
Il Cammino di Dante non può che partire dalla Tomba del Sommo Poeta.
Da qui bisogna recarsi in nella frazione di San Marco dove è possibile ritirare una mappa completa e la credenziale del Cammino di Dante ovvero un passaporto grazie al quale i viandanti potranno usufruire di numerose agevolazioni.
Ora si parte in direzione Pontevico, una passeggiata pianeggiante di 17,9 km.
Da Pontevico ad Oriolo dei Fichi (2)
Costeggiando il Fiume Uniti si attraversa la Via Emilia e si raggiunge il caratteristico borgo di Oriolo dei Fichi grazie ad una camminata molto semplice.
Il percorso è lungo 17,8 km, attraversa l’Appennino Romagnolo e i paesaggi disseminati di case coloniche e vigneti sono più unici che rari.
Oriolo dei Fichi – Brisighella (3)
Attraversando particolarissimi calanchi e campi coltivati si arriva a Brisighella uno dei borghi più belli d’Italia che si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Il percorso è lungo 17,2 km è semplice e vi consigliamo vivamente di visitare il borgo.
Da Brisighella a Gamberaldi (4)
Da Brisighella si parte alla volta di Gamberaldi nel cuore del feudo di Maghinardo Pagani da Susinana che è stato citato da Dante nel XXVII canto dell’Inferno.
Il percorso è lungo 23,9 km ed attraversa una zona selvosa e costellata di castaganeti.
Da Garimbaldi a Marradi (5)
Percorso molto breve lungo 8,45 km che arriva a Marradi.
Qui potrete visitare un centro storico orlato da palazzi nobiliari eleganti.
Da Marradi a San Benedetto in Alpe (6)
Questa è una tappa molto impegnativa il cui percorso è lungo 22,1 km ed arriva a San Benedetto in Alpe.
San Benedetto in Alpe è un borgo di origini antichissime e la cascata alta 90 metri che si forma grazie all’unione dell’Acquacheta e del Troncolasso viene citata da Dante nel XVI canto dell’Inferno.
Da San Benedetto in Alpe a San Godenzo (7)
Grazie ad una suggestiva stradina medievale si raggiunge la bellissima Abbazia di San Godenzo dove Dante Alighieri partecipò alla riunione dei fuoriusciti ghibellini e guelfi bianchi in cerca di un accordo con gli Ubaldini nel 1302.
Il percorso è lungo 13,5 km.
Da San Godenzo a Dicomano (8)
Il percorso di 16,7 km è perfettamente segnalato ed arriva al centro di Dicomano dove consigliamo di visitare il Museo Etrusco.
Da Dicomano parte la strada utilizzata da Dante durante la sua fuga.
Da Dicomano a Pontassieve (9)
Pontevassieve è stata una meta molto amata dal Sommo Poeta in quanto, in località Pagnolle si trovava la tenuta di famiglia e quella di Beatrice Portinari.
Il percorso è lungo 23,5 km.
Da Pontassieve a Rosano poi Firenze (10)
Seguendo il Fiume Pieve si arriva alla suggestiva ed antichissima Abbazia di Rosano fondata nel 780.
Da qui un sentiero arriva San Prugano che regala una vista meravigliosa sulla Vallata di Firenze dopodichè si raggiunge il Lungarno per poi arrivare alla Casa Museo di Dante ovvero ultima tappa di andata.
Il percorso è lungo 11 km.
Cammino di Dante: Tappe ritorno lunghezza
Vediamo quali sono le 10 tappe del Cammino di Dante da Firenze a Ravenna ma adesso vi faremo conoscere brevemente la lunghezza dei percorsi:
- Da Firenze a Pieve Pitiana (11): il percorso è lungo 25,6 km il primo tratto sale in collina per poi scendere.
- Da Pieve Pitiana a Vallombrosa poi Prato di Strada (12): il percorso è lungo 22,6 km, si attraversano lussureggianti campi di ulivo, fitti boschi e ponti medievali.
- Da Prato di Strada a Casalino (13): percorso lungo 17 km e dispone di diversi sentieri che attraversano incantevoli borghi e costeggiano suggestivi castelli medievali come quello di Romena dove Dante Alighieri visse per un pò al tempo del suo esilio.
- Da Casalino al Rifugio La Burraia (14): percorso lungo 17,8 km, si articola tra faggeti ed abetaie e si gode di panorami incredibili verso il mare prima di arrivare al rifugio dove rilassare corpo e mente.
- Dal Rifugio La Burraia a Premilcuore (15): percorso lungo 20,2 km e una parte si svolge su una strada asfaltata poco trafficata.
- Da Premilcuore a Portico di Romagna (16): percorso breve lungo 9,1 km che articola in boschi dove si incontra un bellissimo mulino e un suggestivo ponte medievali, il Ponte della Maestà.
- Da Portico di Romagna a Dovadola (17): percorso lungo 26,2 km dove consigliamo di visitare i duecentesco Eremo di Montepaolo che ospitò Sant’Antonio da Padova.
- Dovadola a Castrocaro poi Forlì (18): percorso lungo 23 km che passa per la rinomata cittadina termale di Castrocaro ed arriva a Forlì, una città che offre davvero tanto.
- Da Forlì a Pontevico (19): percorso lungo 15,3 km dove risalendo l’argine del Fiume Montone si arriva a Pontevico, penultima tappa del Cammino di Dante dove d’obbligo riposarsi.
- Da Pontevico a Ravenna (20): percorso lungo 18,9 km che termina davanti alla Tomba del Sommo Poeta, l’esperienza del Cammino di Dante si è conclusa.
Cammino di Dante periodo migliore per percorrerlo
Il Cammino di Dante può essere percorso durante tutto l’anno ma il periodo consigliato è quello che va da inizio aprile a novembre in quanto si toccano punti con altitudine elevate quindi è sconsigliato nel periodo invernale.
Facciamo presente che il percorso del Cammino di Dante è costellato di punti ristoro e di punti sosta dove potersi rifocillare e riposare.
Cammino di Dante cose da sapere e consigli
Alcune tappe del Cammino di Dante possono essere percorse anche in mountain bike o a cavallo.
Chi intende fare questo percorso durante i mesi di luglio ed agosto deve obbligatoriamente prenotare almeno 2/3 settimane prima in quanto i posti sono limitati e il rischio di non trovare ostelli ed hotel liberi è altissimo.
Nel settembre 2019 al Cammino di Dante è stata aggiunta una 21° tappa che non tutti conoscono che parte da Ponte Nuovo, passa per Classe ed arriva a Lido di Dante.
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”; l’incipit della Divina Commedia che sancisce il viaggio affrontato da Dante nell’inferno iniziato il 7 aprile del 1300 .