Il CERN di Ginevra apre al pubblico con una nuova maxi struttura ideata da Renzo Piano

Il CERN di Ginevra apre al pubblico con una nuova maxi struttura ideata da Renzo Piano: si tratta del CERN Science Gateway che si farà conoscere ancora di più con mostre, laboratori e spettacoli a tema.

Guarda il video

cern-renzo-piano-2
Ph credits CERN, Facebook

Oltre ogni museo o galleria d’arte che si rispecchi, vi sono luoghi iconici ricchi di cultura che hanno fatto parte della storia dell’umanità e ne recitano ancora una parte importantissima. Ne è tra i massimi rappresentanti il CERN di Ginevra, Organizzazione europea per la ricerca nucleare e il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Istituito nel 1954, non è mai stato ufficialmente aperto al pubblico ma dopo la immensa mole di richieste annuali per le visite guidate giunte ormai da tempo, ha inaugurato lo scorso 8 ottobre 2023 una maxi struttura dedicata ai visitatori.

Il CERN di Ginevra apre al pubblico con CERN Science Gateway

Lo scorso 8 ottobre è stata una data particolarmente importante per il mondo della scienza. All’interno del CERN di Ginevra è infatti stato inaugurato il CERN Science Gateway, una struttura completamente nuova ideata e progettata dall’archistar Renzo Piano. La grandissima novità è che per la prima volta, un laboratorio di fisica aprirà le porte davvero a tutti: scolaresche, turisti, visitatori e renderà la sua struttura viva e a disposizione di visite guidate, laboratori a tema, spettacoli e numerosi approfondimenti. Non è solo un punto informativo ma anche una spinta verso coloro che sono attratti dalla scienza e da una carriera nel difficile mondo della fisica, facendo appassionare i più piccoli e coloro che se ne sono sempre allontanati.

cern-renzo-piano
Ph credits CERN, Facebook

La struttura del Science Gateway

Il Science Gateway è nato all’interno del CERN di Ginevra e rappresenta una delle strutture più all’avanguardia degli ultimi anni. Composto da uno spazio eterogeneo di 8000 metri quadrati tra vetrate, aree verdi e laboratori, vanta numerosi momenti dedicati all’informazione, all’educazione e alla divulgazione. Progettato da Renzo Piano creatore tra l’altro dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Ha due strutture similari a dei tunnel sospesi che si collegano al centro, riprendendo i noti acceleratori, simbolo del centro da anni.

L’ingresso è rigorosamente gratuito e consentito dai visitatori dai 5 anni in poi e tutti i fruitori possono partecipare a laboratori didattici a tema, mostre, spettacoli e uno spazio sempre disponibile per gli artisti di ogni genere. Vi è anche la bellissima possibilità di effettuare visite guidate per ragazzi al di sopra dei 12 anni che durano 90 minuti in francese o in inglese.

ginevra-cern
Ph credits Sailko, Wikimedia Commons

Le aree da visitare e tutti gli eventi

Le aree da visitare sono varie e all’interno vi è un Auditorium con 900 posti a sedere. Tra i corner più amati figura l’Atelier Didattico, la parte informativa che spiega dalla creazione dell’universo ai movimenti delle galassie, il tutto supportato da esperti e studiosi. In seguito il Discover Cern, tre mostre immersive per entrare all’interno degli argomenti di riferimento fino ad Our Universe, un viaggio indietro nel tempo fino alle origini del globo.

Infine Quantum World, un fil rouge tra ciò che ci circonda, la tecnologia ma anche la natura e quanto ogni particella abbia un ruolo fondamentale nella nostra quotidianità. Insomma, il CERN è assolutamente una tappa obbligata durante un viaggio invernale nella splendida Ginevra per un tour scientifico che lascerà tutti a bocca aperta.

Il CERN di Ginevra apre al pubblico immagini e foto