In Egitto è in costruzione una nuovissima capitale economica e sarà interamente high tech

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

L’Egitto, famoso in tutto il mondo per le spettacolari Piramidi e per la sua cultura millenaria che offre ai visitatori un tuffo nel passato, in quella che è stata una delle culle della civiltà, sta iniziando ad adeguarsi alla modernità. Prevista, infatti, la costruzione di una nuova capitale economica high tech vicino a Il Cairo.

nuova-capitale-egitto
(ph credit Pixabay)

Nuova Capitale economica dell’Egitto: ecco come si chiamerà e caratteristiche

Non si conosce ancora il nome, forse “NAC” o “The Capital Cairo” o ancora “New Cairo”, ma quello che è certo è che sarà una città all’avanguardia, tecnologicamente avanzata e al passo coi tempi. La società che si sta occupando dell’edificazione di questa nuova capitale economica è la stessa che realizza strade, quartieri ed edifici avveniristici sparsi un po’ per il mondo, soprattutto negli Emirati Arabi Uniti e in Arabia Saudita: la “Skidmore, Owings & Merrill LLP”, che ha anche messo in piedi il famoso Burj Khalifa a Dubai.

L’obiettivo è quello di ridimensionare la densità abitativa della capitale egiziana, che al momento conta circa 20 milioni di abitanti. Questa nuova capitale economica dovrebbe, infatti, favorire il trasferimento della parte economica della capitale, se non addirittura dell’intero Egitto, ospitando intorno ai 6,5 milioni di persone. Tra l’altro, si vuole cercare di creare una nuova concezione di questo Paese, tipicamente legata all’archeologia e alla sua storia millenaria. Altro obiettivo, quindi, è quello di realizzare un centro all’avanguardia high tech, ecosostenibile e futuristico.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Questa nuova capitale economica sorgerà a Est de Il Cairo, tra il Nilo e il Canale di Suez, una posizione strategica anche per gli sbocchi commerciali e i traffici economici. L’area che la ospiterà sarà di circa 700 km², di cui 200 km di parchi e aree verdi attrezzate. E’ stato progettato un nuovo parlamento, una banca centrale, un aeroporto, un palazzo presidenziale e una miriade di infrastrutture composte da Teatro dell’Opera, il Museo delle Capitali e molto altro. Con molta probabilità verrà inaugurata in questo 2023.

egitto-africa
(ph credit pixabay)

New Cairo vertical forest: informazioni

Questa nuova capitale, oltre ad essere il centro economico dell’Egitto, dovrà essere soprattutto green ed eco-sostenibile con un’idea di sviluppo “verticale” come il progetto messo in campo dall’architetto italiano Stefano Boeri che ha presentato il “New Cairo Vertical Forest”, che riprende il modello del Bosco Verticale, uno dei grattacieli più alti di Milano.

Un progetto ambizioso, per un Paese in continua evoluzione che vuole anche mostrarsi al passo coi tempi esprimendo il suo potenziale attraverso un modello avveniristico e all’avanguardia e, soprattutto, fornendo una nuova concezione di tempo e di spazio.