I 10 grattacieli più alti di Milano

Si trovano a Milano i grattacieli più alti d’Italia. Dalla Torre UniCredit alla Torre Allianz, al Grattacielo Pirelli scopri quali sono i grattacieli più alti di Milano. 

milano-skyline

Grattacieli più alti di Milano: quali sono, altezza e dimensioni

Milano è una delle città più belle d’Italia, ricca di storia, di attrazioni e divertimento ed è anche considerata la capitale mondiale della moda e dello shopping.

Qui si tengono le più importanti sfilate per la presentazione delle nuove collezioni ed è qui che trovano la loro origine i più importanti marchi del settore, diventati veri e propri icone a livello internazionale.

Ma Milano è tanto altro. E’ anche centro nevralgico e luogo di affari e transazioni finanziarie e commerciali. A Milano si trova infatti anche la principale borsa valori italiana e qui si concentrano molte delle aziende più importanti italiane.

Ed è qui che si trovano anche i grattacieli più alti d’Italia.

Dalla Torre UniCredit alla Torre Allianz, al Grattacielo Pirelli scopri quali sono i grattacieli più alti di Milano. Un luogo privilegiato per godere di una spettacolare vista sulla città.

milan-1826515_1280

La Madonnina e i Grattacieli di Milano

C’è un legame tra i grattacieli di Milano e la Madonnina, molto cara ai milanesi.

Sulla guglia maggiore del Duomo a 108.5 metri d’altezza venne collocata nel 1774 una grande statua della Madonna, con l’intento di vegliare sulla città.

Quando si è diffusa anche a Milano la tendenza a superare sempre più le altezze con i primi grattacieli, fu imposto dalla Curia Cattolica l’obbligo di esporre sulla parte più alta degli edifici una copia della Madonnina.

In questo modo si manteneva la tradizione che a vegliare sulla città nella parte più alta fosse sempre la Madonnina.

Per questo motivo esistono 4 Madonnine. La prima più importante sul Duomo e 3 copie una sul grattacielo Pirelli (127m), una sulla Torre Allianz (209m), una sul Palazzo Lombardia (161m).

milano-madonnina

Torre Allianz o Torre Isozaki

La Torre Isozaki o Torre Allianz o Il Dritto, con i suoi 50 piani di altezza è il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani. Nata da un progetto italo giapponese degli architetti Arata Isozaki giapponese e Andrea Maffei, La Torre Isozaki ospita circa 2800 dipendenti del Gruppo Allianz.

Inaugurata nel Novembre del 2015 la Torre Allianz soprannominata anche Il Dritto ed ospita sul tetto la quarta copia della Madonnina del Duomo di Milano. La torre inoltre, è entrata nel Guinnes World Records per il fatto di ospitare il murales più grande del mondo, realizzato su tutti i piani dell’edificio. Ad ogni piano, lungo le scale, è raffigurato lo skyline di 50 grandi metropoli del mondo.

milano-torre-allianz

Torre UniCredit

Al secondo posto tra i grattacieli più alti di Milano c’è la Torre Unicredit. Con i suoi 231 metri di altezza, la Torre Unicredit è divenuta negli anni uno dei simboli indiscussi del potere della città di Milano. Situata nel centro direzionale ha una forma sinuosa ed una splendida ed imponente guglia. Inaugurata nel 2014, la Torre Unicredit è sede del gruppo bancario ed ospita nei suoi 31 piani, quasi quattromila dipendenti. Con una facciata interamente costruita in vetro ospita uffici, sale meeting e auditorium.

milano-torre-unicredit

Torre Hadid

La Torre Hadid, progettata dall’architetta anglo-irachena Zaha Hadid da cui prende il nome è soprannominata Lo storto, per la sua forma ritorta a spirale. Aperta al pubblico nell’ottobre 2017, la Torre Hadid si sviluppa su 44 piani ed è alta 177 metri.

Ospita gli uffici del Gruppo assicurativo Generali. Con la Torre Isozaki e la Torre Libeskind fa parte del progetto di riqualificazione della zona ex Fiera di Milano denominato City Life. Questa torre è nota per essere stata la prima al mondo in torsione ad essere realizzata in calcestruzzo.

milano-grattacielo-hadid

Torre Libeskind

È ancora in fase di costruzione la Torre Libeskind, soprannominata il Curvo ed insieme alla Torre Hadid e alla Torre Isozaki, fa parte del progetto di City Life.

La torre che porta il nome del suo ideatore l’architetto americano Daniel Libeskind dovrà essere alta 175 metri e diventerà la sede degli uffici di Milano della PricewaterhouseCoopers.

milano-Torre-Libeskind

Palazzo Lombardia

È qui che ha sede la Giunta Regionale e la presidenza della Regione Lombardia. Il Palazzo Lombardia è alto 161m e dispone di 43 piani. Il progetto fu scelto attraverso un concorso. Vincitore lo studio newyorchese Pei Cobb Freed & partners architects.

Questo grattacielo fa parte di un complesso di edifici, tra cui una grande piazza coperta. Qui sorgono numerose attività commerciali tra cui sale convegni, centro congressi, biblioteca, ristoranti, caffè, palestra, negozi agenzie di viaggio, uffici postali.

milano-palazzo-lombardia

Torre Solaria

La Torre Solaria è alta 143 metri e dispone di 43 piani. Ha il primato di essere il grattacielo residenziale più alto d’Italia. Si trova nel quartiere Centro Direzionale di Milano, ed è affiancato ad altre due torri: Torre Aria e Torre Solea.

Inaugurata nel 2014, la Torre Solaria ospita 102 appartamenti, tutti dispongono di ampie vetrate e hanno un’ottima esposizione alla luce naturale.

milano-torre-solaria

Torre Diamante

Si tratta di un grattacielo situato nell’area del Centro Direzionale di Milano. La Torre Diamante è alta 140 metri e dispone di 30 piani. Ha una forma sfaccettata simile a quella di un diamante da cui deriva il nome.

Attualmente ospita la sede delle società italiane del Gruppo BNP Paribas. Inaugurata nel Settembre del 2012, la Torre Diamante che fa parte di un progetto di riqualificazione urbana chiamato Progetto Porta Nuova, rappresenta l’edificio in acciaio più alto d’Italia.

milano-torre-diamante

Grattacielo Pirelli

Inaugurato nel 1960 il Grattacielo Pirelli, noto anche come Pirellone, dispone di 32 piani ed è alto 127 metri. Attualmente ospita il Consiglio regionale della Lombardia. Inizialmente nato per ospitare gli uffici della Pirelli, progettato dall’architetto Giò Ponti, divenne simbolo della città della fine degli anni ’70 nell’epoca del boom economico.

Nel corso degli anni ha subito molte ristrutturazioni, la più importante quella successiva all’incidente aereo che coinvolse la struttura nel 2002. Un aereo da turismo si schiantò al 26° piano, con la morte di tre persone. Oggi questo piano è dedicato alla memoria storica di quell’evento.

Il trentaduesimo e ultimo piano del grattacielo, raggiungibile solo con le scale viene aperto al pubblico solo pochi giorni all’anno. Da qui si può godere di una vista spettacolare sulla città di Milano.

milano-pirellone

Torre Breda

È tra i grattacieli più vecchi di Milano, costruita tra il 1950 e il 1955, su progetto degli studi Soncini e Mattioni, la Torre Breda si eleva su 31 piani per un’altezza di 116 metri. Questo grattacielo ospita sia uffici che abitazioni.

In particolare al 29° piano si trova un attico, per molto tempo residenza privata, dotato oltre che di una vista mozzafiato sulla città, di una terrazza panoramica, un patio, una fontana rinascimentale ed arredi interni di grande prestigio.

milano-torre-breda

Bosco Verticale – Torre E

Situato nell’area del Centro Direzionale, il Bosco Verticale e la Torre E costituiscono un complesso di due edifici che si elevano per 26 piani, e 110 metri di altezza.

Un progetto di riforestazione metropolitana in verticale con l’introduzione di oltre duemila specie diverse di piante, con l’obiettivo di incrementare la biodiversità vegetale e animale della città di Milano.

milano-bosco-verticale

Grattacieli più alti di Milano immagini e foto