In questo splendido villaggio della Norvegia sarà notte per 3 mesi ed è possibile ammirare l’aurora boreale

Non puoi perdere un soggiorno in questo splendido villaggio della Norvegia dove sarà notte per 3 mesi ed è possibile ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale da una posizione privilegiata.

Guarda il video

Longyearbyen-norvegia
Ph credits Bjørn Christian Tørrissen, Wikimedia Commons

Alcuni luoghi del mondo nascondo una bellezza atipica e una suggestione davvero incredibile. Immersi nella natura, regalano spettacoli inimmaginabili, con itinerari di viaggio che celano esperienze che restano impresse nella memoria per tutta la vita. I paesi più a nord del mondo vantano angoli e particolarità che immergono in un’altra dimensione, lontana e contrapposta al caos cittadino, al traffico e alle grandi metropoli. Non solo la magia della neve e dell’aurora boreale ma fenomeni davvero unici: vi è infatti un villaggio della Norvegia dove sarà notte per tre mesi.

Il villaggio della Norvegia con tre mesi di buio: alla scoperta di Longyearbyen

La Norvegia è tra le mete di viaggio preferite dai turisti di tutto il mondo, regalandosi un’esperienza diversa dal solito e unica nel suo genere. In particolar modo le isole Svalbard sono conosciute per la loro grande vicinanza con il Polo Nord, con cui hanno in comune un clima molto rigido e gli spettacolari ghiacciai. Vengono infatti toccati persino i -40° mentre le massime possono toccare il picco dei 5-6°, subendo l’influenza della freddissima Corrente del Golfo.

Ma la vera particolarità riguarda il ritmo circadiano: tra poco infatti, il giorno e la notte non si alterneranno nelle 24 ore ma dureranno tre mesi ininterrottamente per la Notte Polare e il Sole Eterno, mutando le abitudini del piccolo villaggio della Norvegia di Longyearbyen. 

Longyearbyen-notte-norvegia
Ph credits Christer Gundersen, Wikimedia Commons

Tutte le particolarità di Longyearbyen

Tra le isole Svalbard vi è un piccolo villaggio della Norvegia che è la perfetta sintesi dell’alternanza alterata tra la notte e il giorno. Si tratta di Longyearbyen, dove la notte presto durerà ben tre mesi ininterrottamente, per lasciare poi spazio alla luce continuata, il noto fenomeno del Sole di Mezzanotte. Questi due particolari eventi astronomici, studiati a lungo anche in Italia dall’Istituto Nazionale di Astrofisica a Roma, si verificano da novembre a febbraio e dipendono dalla posizione del sole in Norvegia, tra i 6 e i 12 gradi al di sotto dell’orizzonte, restando così celato per circa tre mesi. La situazione poi muta in estate con il Sole di Mezzanotte, 24 ore di luce continua per l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre verso l’orbita ellittica.

aurora-boreale-norvegia
Ph credits Marcelo Quinan, Wikimedia Commons

Cosa visitare e lo spettacolo dell’aurora boreale

Il villaggio della Norvegia di Longyearbyen diventa così la meta perfetta da novembre a febbraio per lo splendido fenomeno dell’aurora boreale, che attira in tutto il Nord del mondo migliaia di turisti nelle stagioni più fredde. La particolarità di restare completamente al buio nelle 24 ore a disposizione fa sì che il paesaggio circostante sia fortemente suggestivo e predisposto alla visione non solo dell’aurora boreale ma anche di centinaia di stelle e carri. Ma non solo: in un itinerario unico verso la Norvegia, sono splendide le ciaspolate guidate immersi nella natura o lo splendido ice cave tour nelle particolari grotte di ghiaccio presenti, da raggiungere con le tipiche slitte trainate dalle renne.

Il villaggio della Norvegia con tre mesi di buio immagini e foto