La Chiesa del Carmine a Messina è un’opera d’arte straordinaria tra Barocco e Liberty

La Chiesa del Carmine a Messina è un’opera d’arte architettonica straordinaria, frutto dell’ingegno di Cesare Bazzani, che fonde magistralmente il Barocco e il Liberty. Questa chiesa affascina i visitatori con dettagli modernisti, curve sinuose e una fusione unica di stili, creando un’esperienza visiva indimenticabile. Un capolavoro imperdibile a Messina.

Effems4
Photo by Effems – Wikipedia Commons

Nel cuore di Messina, tra le antiche vie e le piazze storiche, si erge un capolavoro architettonico che incanta e stupisce i visitatori con la sua fusione inaspettata di stili artistici. Parliamo della Chiesa del Carmine, una costruzione che testimonia la genialità dell’architetto Cesare Bazzani e la sua capacità di unire il Barocco al Liberty in un connubio straordinario.

La Chiesa del Carmine, originariamente intitolata a San Lorenzo per via del toponimo dell’area su cui sorgeva un antico tempio dedicato al martire, venne realizzata tra il 1926 e il 1931. Quest’opera si distingue in modo unico dall’ampia produzione di Bazzani, architetto romano noto soprattutto per le sue realizzazioni a Messina nel contesto della ricostruzione post-terremoto del 1908.

  • Nome chiesa: Santa Maria del Carmine
  • Giorni apertura: lun – Dom
  • Orari apertura: Feriali: 07:30, 11:00, 17:00, 18:30 – Festivi: 08:00, 12:30, 17:00
  • Location (città): Messina.

Chiesa del Carmine a Messina: un connubio di stili

effems1
Photo by Effems – Wikipedia Commons

Ciò che rende la Chiesa del Carmine straordinaria è la sua capacità di tradurre la familiarità tra il Liberty e il Barocco in un linguaggio architettonico coerente e affascinante. Mentre in molte delle sue precedenti opere, Bazzani sembrava diluire gli stilemi modernisti, in questa chiesa, senza rendersene conto, riuscì a fondere il Barocco e il Liberty in un’armoniosa metamorfosi.

Potrebbe interessarti Visitare Messina consigli

Il Barocco e il Liberty sono noti per la loro capacità di creare effetti illusori, con sovrapposizioni di elementi, profondità ingannevoli, e curve sinuose. Entrambi cercano di catturare il senso dell’infinito attraverso la loro espressività, sebbene in modi differenti e utilizzano forme ondulate e curve che richiamano l’infinito. E suggeriscono una sensazione di continuità senza fine.

Tuttavia, mentre il Barocco tende a evocare un senso di misticismo ed estasi, il Liberty si focalizza sulla sensualità e sull’erotismo. I segni del Liberty rappresentano una metamorfosi del Barocco, offrendo al pubblico un’esperienza visiva diversa ma altrettanto affascinante.

Bazzani, mescolando la cifra barocca con gli stilemi modernisti, ha creato un linguaggio architettonico unico e originale nella Chiesa del Carmine. La facciata, ad esempio, presenta elementi verticali che conferiscono all’edificio un tocco modernista, spezzando il tradizionale timpano in modo inaspettato.

I dettagli artistici da non perdere

Dettagli floreali e curve sinuose abbondano nella decorazione, rendendo il prospetto un esempio di espressività modernista. I finestroni circolari, situati sotto le semi cupole, richiamano la leggerezza dell’Art Nouveau, contribuendo alla confusione tra il Barocco e il modernismo.

La cupola e la lanterna mantengono le caratteristiche classiche del Barocco, ma le cornici esprimono uno stile nettamente modernista. La fusione di questi elementi crea una percezione mistica e metafisica, sfumando il confine tra il passato e il presente.

Il dettaglio stonato che non ti aspetti

Tuttavia, nonostante l’originalità e la creatività evidenti nella Chiesa del Carmine, un dettaglio sembra stonare: il campanile. Questa struttura, con la sua cupoletta in stile arabo, sembra fuori luogo rispetto al resto dell’edificio e rappresenta un’anomalia nella visione complessiva dell’architettura.

In sintesi, la Chiesa del Carmine è un’architettura degna di attenzione e ammirazione. Con la sua fusione unica tra il Barocco e il Liberty, rappresenta un capolavoro di Cesare Bazzani. Mentre altri architetti del tempo sembravano produrre opere mediocri e prive di originalità, Bazzani ha dimostrato che l’architettura può essere un’arte in continua evoluzione, capace di sorprendere e incantare chiunque abbia il privilegio di ammirare tali opere d’arte. La Chiesa del Carmine è un’attrazione che rende il viaggio a Messina imperdibile per coloro che desiderano scoprire la metamorfosi affascinante tra il Barocco e il Liberty in un contesto unico.

Chiesa del Carmine a Messina: foto e immagini