La nuova decisione di Qatar Airways e di molte compagnie aeree lascerà tutti i viaggiatori senza parole

La nuova decisione di Qatar Airways e di molte compagnie aeree lascerà tutti i viaggiatori senza parole con grandi cambiamenti sui piani tariffari delle compagnie aeree per le tratte intercontinentali 

qatar-airways
Ph credit Jeffry Surianto, Pexels

Viaggiare in aereo è sinonimo di grande comodità, in particolar modo quando le tratte comprendono destinazioni lontane, raggiungibili in poche ore. Anche quando bisogna spostarsi o in Italia o in Europa, usufruendo dell’acquisto anticipato del biglietto o delle tante offerte a disposizione, si risparmiano tempo e stress con costi davvero esigui.

Il flusso turistico infatti, non incontra mai crisi o una parabola discendente nelle preferenze di viaggio eppure, il mondo delle compagnie aeree sta accogliendo numerose novità che arrivano direttamente da Qatar Airways e che sconvolgeranno il modo di volare di numerosi viaggiatori in tutto il mondo. Scopri con noi di cosa si tratta e cosa succederà nei prossimi mesi.

La grandissima novità di Qatar Airways: addio alla prima classe

Sembra proprio che Qatar Airways abbia deciso: dal 2024 sarà addio alla prima classe per tutti i viaggi intercontinentali. La nota compagnia aerea ha infatti annunciato la grande novità e non ha intenzione di fare passi indietro. Sostituirà infatti le poltrone extra lusso con quelle della business class.

Le motivazioni sono molteplici, ancor di più dopo il complesso periodo che il mondo sta vivendo tra crisi energetica e ambientale, la guerra ancora in corso e numerosi cambiamenti nelle abitudini dei viaggiatori dopo la pandemia. Questa decisione è stata abbracciata anche da altre compagnie aeree, creando così un effetto a catena importante sull’economia dei viaggi in aereo e i loro costi.

posti-aerei-lontano-dai-bambini
Ph credits Freepik

Non solo Qatar Airways, arriva la nuova politica di American Airlines

Come dicevamo, Qatar Airways non è l’unica che ha deciso di abolire entro il 2024 la prima classe. Pochi mesi fa è giunta anche da American Airlines la medesima scelta e molte altre compagnie aeree si stanno allineando a mettere in discussione la ripartizione su un modello a quattro classi. A fare da apripista la cara e vecchia economy, quella che può sembrare “più scomoda” ma che concede soltanto meno benefit e  vanta i prezzi più vantaggiosi e una economy premium, scelta dai business man che hanno bisogno di maggiore spazio ma che non possono giustificare un biglietto troppo alto. Poi, il top di gamma: la business class per gli alti dirigenti e i viaggi di lavoro più lunghi e infine la Prima Classe, la migliore in lusso, comfort ed extra ma ovviamente, dal prezzo notevolmente più alto.

portafoglio-soldi-aereo
Ph credits Freepik

Addio ai servizi extra lusso: ecco cosa cambierà

Consequenziale all’idea di eliminare la prima classe standard in molte compagnie, è arrivata anche la decisione di dire addio ai servizi extra lusso in molte tratte intercontinentali. Non solo cabine riservate ma veri e propri salottini con pasti luculliani, che viene scelto dai viaggiatori sempre meno per i costi davvero esosi. Si parla infatti di una media di 15.000 dollari e per chi può permetterseli, viene preferita la soluzione di un jet privato con ancora più comfort. Insomma, se si sceglie un itinerario di viaggio alle Maldive e si ha la possibilità di un budget faraonico, è probabile che si abbia la possibilità anche di viaggiare come un vero pascià, adottando una soluzione privata e non scegliendo il traffico degli aerei di linea.

Qatar Airways dice addio alla prima classe immagini e foto