Quali sono i Paesi più longevi al mondo? Al primo posto della classifica c’è un’inaspettata sorpresa

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Una inusuale classifica, che però rende l’idea di come le aspettative di vita possano allungarsi se si vive in un Paese piuttosto che in un altro. I recenti sondaggi hanno svelato il luogo dove si vive più lungo. Scopriamo qual è.

principato-di-monaco
(ph credit Pixabay)

Qual è il Paese dove si vive più a lungo?

Il sondaggio è stato effettuato da Our World in Data, che ha svelato un Paese, per certi aspetti inatteso, dove l’aspettativa di vita è di gran lunga superiore rispetto ad altri luoghi. In questa speciale classifica, che comprende le cosiddette Blue Zone, dove la speranza di vita è maggiore rispetto alla media mondiale, c’è anche l’area dell’Ogliastra in Sardegna. Italia che quindi entra di diritto nella Blue Zone, all’interno della quale ci sono dei parametri specifici che riguardano la qualità dell’aria, il cibo che si consuma, gli stili di vita e molto altro. In molti potrebbero immaginare che il Giappone sia ai primi posti, soprattutto per la presenza di molti centenari che vivono nel Paese del Sol Levante.

Ma in maniera del tutto inaspettata il Paese dove si vive più a lungo nel mondo è il Principato di Monaco, conosciuto anche come il “parco giochi dei milionari”. Il minuscolo Stato situato ai confini tra Italia e Francia vanta questo invidiabile primato in quanto è stato stimato che l’aspettativa media di vita si attesta intorno agli 86 anni, molto più lunga rispetto alla Repubblica del Ciad, situata all’ultimo posto dove l’aspettativa di vita si ferma ad appena 53 anni di media.

hong-kong
(ph credit Pixabay)

Paesi a confronto per le aspettative di vita: la classifica

Tra i Paesi dove si vive più a lungo, oltre al Principato di Monaco troviamo al secondo posto Hong Kong che presenta un’aspettativa di vita media di 85,5 anni, seguita da Macao con 85,4 anni di media, Giappone (84,8 anni) e Australia (84,5) che va a completare la top five. A seguire ci sono la Svizzera con un’aspettativa di vita di 84 anni, Malta (83,8), Corea del Sud (83,7), Liechtenstein (83,3) e Norvegia (83,2). L’Italia sta un po’ più indietro con un’aspettativa di vita pari a 82,34 anni in media, che comunque è un ottimo dato. Di contro, ci sono i Paesi con basse aspettative di vita, per lo più africani: oltre alla Repubblica del Ciad che occupa un triste ultimo posto, aspettative di vita basse si trovano anche in Sud Sudan, Somalia, Nigeria, Lesotho, Repubblica Centraficana, eSwatini, Costa d’Avorio, Guinea e Mali, tutti Paesi in cui l’aspettativa di vita non supera i 60 anni.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast