Questa è la “Città italiana dei mosaici” ed è davvero incredibile

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Tra i tanti tesori di arte e cultura custoditi nel nostro Bel Paese esiste anche una località conosciuta come la “Città dei mosaici”, chiamata così perché custodisce numerosi monumenti impreziositi da splendidi mosaici che mettono in risalto la bellezza di un posto unico nel suo genere. Scopriamo dove si trova.

Basilica Sanvitale Ravenna
(ph credit Pixabay)

E’ Ravenna la “Città italiana dei mosaici”

La definizione di “Città italiana dei mosaici” racchiude in sé una bellezza artistica derivante da questa particolare tecnica decorativa, che rappresenta una spettacolarizzazione delle immagini ammirate attraverso una prospettiva del tutto diversa. Senza dimenticare, poi, che il nostro Bel Paese è quello che presenta il maggior numero di siti dichiarati Patrimonio Unesco. Un primato che tutti ci invidiano proprio per la storia, le tradizioni, la cultura, l’arte e l’ingegno che hanno dato vita a veri e propri capolavori sparsi un po’ ovunque lungo tutto lo Stivale. Il patrimonio artistico che possiede l’Italia attira ogni anno sulla nostra Penisola milioni di turisti che da Nord a Sud popolano i centri storici delle nostre città più famose, ma anche i borghi più piccoli, ricchi di storia e tradizioni.

Tante sono le località che, per un motivo o un altro, possiedono la loro attrazione che le ha rese famose. Come questa cittadina dell’Emilia Romagna, definita la “Città dei Mosaici”. Stiamo parlando della città di Ravenna, conosciuta proprio per i suoi mosaici risalenti all’epoca dell’Impero Romano e dell’Impero Bizantino che sono custoditi soprattutto all’interno di chiese e battisteri. La città emiliana viene presa d’assalto dai turisti, soprattutto durante i ponti festivi e in occasioni particolari manifestazioni culturali. Il motivo è semplice. Tutti sono indotti dalla curiosità di vedere queste bellissime opere d’arte, considerate il fiore all’occhiello della città.

Un bel vedere che trascina lo spettatore indietro nel tempo di secoli, come quando si ammira la bellezza dei mosaici risalenti al V e VI secolo d. C., considerati i migliori al mondo dal punto di vista artistico. Per la loro importanza e storicità, nel 1996 sono stati inseriti nella lista dei Patrimoni Unesco. Una tappa obbligatoria per coloro che si definiscono amanti dell’arte. Attraverso i mosaici si può ammirare le bellezza e la straordinarietà di una forma artistica fuori dal comune, che riesce a catturare il visitatore proiettandolo in una sorta di estasi mistica.

mosaico arte bizantina a Ravenna
(ph credit Pixabay)

Ravenna con i suoi mosaici e dintorni

Gli esperiti consigliano che i migliori periodi dell’anno per visitare i mosaici di Ravenna sono quelli della primavera e dell’estate. Un modo per fare visita anche ad altre splendide località della Riviera Romagnola per un tour turistico di livello.

Senza dimenticare, poi, che nelle vicinanze di Ravenna c’è anche Mirabilandia, uno dei parchi divertimento più famosi d’Italia, dove oltre alla presenza di un gran numero di giostre si organizzano anche eventi di intrattenimento per il pubblico. Solitamente il parco è aperto proprio da aprile ad ottobre, eccezion fatta per alcune ricorrenze come Halloween o il Natale. Inoltre nei dintorni si può anche decidere di andare a fare un giro o una vacanza nella bella Rimini e in altri posti limitrofi.