Questa particolare costruzione millenaria simile a una piramide si trova in Kazakistan e cela una storia davvero molto singolare

Questa piramide in Kazakistan è simile a quelle dell’Egitto ma interamente costruita in pietra: cela una storia davvero molto singolare e ha stuzzicato la curiosità degli studiosi di tutto il mondo.

piramidi-egitto-giza
Ph credits Vincent Brown, Wikimedia Commons

Le piramidi in Egitto sono tra le attrazioni più amate del mondo, suggestive nel panorama nel quale sono inserite e persino emozionanti nel momento della visita al loro interno. Riportano indietro nel tempo trasportando il visitatore in un’altra epoca e nelle tradizioni del luogo, incredibili opere artistiche e architettoniche sopravvissute perfettamente negli anni. Ma l’Egitto non è l’unico luogo dove si trovano: recentemente, nella scorse settimane, è stata ritrovata una particolare piramide in Kazakistan interamente in pietra e che cela una tradizione molto singolare.

La scoperta della nuova piramide in Kazakistan

Le piramidi egizie sono tra le attrazioni più belle del mondo, iconiche nel loro stile e inconfondibili. Rispettando stili e influenze diverse, le possiamo ritrovare in numerosi altri luoghi in giro per il globo: da quelle Maya e mesopotamiche fino a quelle a gradoni e in Grecia, rimandano tutte a una funzione religiosa e ai riti che venivano compiuti al suo interno, spesso utilizzate come tombe dei grandi faraoni o come contenitore di tesori. Nelle scorse settimane è stata scoperta una piramide in Kazakistan davvero molto particolare, che ha stuzzicato la curiosità degli studiosi per le sue caratteristiche uniche e una storia davvero singolare.

National-Museum-Kazakistan
Ph credits Davide Mauro, Wikimedia Commons

L’origine del ritrovamento archeologico

In un itinerario di viaggio in Egitto è impossibile non visitare le splendide Piramidi e la Valle dei Re, sito di bellezza e storia unica nel suo genere. Anche in Kazakistan è stata ritrovata nelle scorse settimana una struttura monumentale simile a quella di una piramide ma interamente in pietra, risalente a circa 4000 anni fa. La sua altezza è di 3 metri e la funzione era proprio come le sue cugine maggiori, ossia funeraria. E’ stata una vittoria incredibile per l’archeologia della zona, iniziando così a ricostruire una tappa della storia che era stata in parte meno valorizzata, al momento oggetto di studio dell‘Eurasian National University proprio in Kazakistan.

national-museum-kazakistan-guerra
Ph credits Davide Mauro, Wikimedia Commons

Le caratteristiche della piramide

La storia della nazione è ricostruita nel Museo Nazionale della Repubblica del Kazakistan, dove figurava già spazio alla civiltà dell’età della pietra. Dagli ultimi ritrovamenti però, gli archeologi hanno evinto che la struttura della nuova piramide è diversa rispetto a tutte le altre. In primo luogo le pareti interne sono aggrovigliate come in un labirinto che conduce a una parte centrale, dove probabilmente si trovava la tomba. Si pensa potesse essere all’aperto o avere un tetto.

Sulle pareti presenta poi delle incisioni raffiguranti uomini e animali, in particolar modo cammelli e cavalli ad evidenziare l’importante ruolo di questi animali come mezzi di trasporto per le tribù Kurgan che vivevano in quelle aree. Questo popolo ha avuto un impatto storico significativo, propagando attraverso le future Vie della Seta non solo la cultura patriarcale e la protolingua indoeuropea, ma anche introducendo nuovi alimenti e prodotti in ceramica, pelle e bronzo.

L’età della costruzione dovrebbe risalire al diciannovesimo secolo a.C. e al suo interno sono stati rinvenuti anche monili e oggettistica femminile. Le ricerche sono ancora in corso in particolar modo per ricostruire l’attività umana di quel tempo e aggiungere altri tasselli importantissimi della storia del Kazakistan.  

La scoperta della nuova piramide in Kazakistan immagini e foto