Se scatti un selfie in questa famosa località italiana potresti rischiare oltre 200 euro di multa: ecco perché

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

L’abitudine, diventata ormai ricorrente quando si va in un posto di vacanza o in un luogo reso simbolico per una sua peculiarità, è quello di scattare non solo delle foto, ma anche dei selfie per immortalare le bellezze del posto e poter affermare, “anch’io ci sono stato”, mostrando orgogliosi il proprio scatto. Esiste però in Italia una zona dove fare un selfie può costare oltre 200 euro di multa. Scopriamo dove si trova.

portofino-liguria
(ph credit Pixabay)

Zone in Italia dove scattare un selfie potrebbe essere un problema: quali sono ed informazioni

L’Italia, si sa, è uno dei Paesi più affascinanti al mondo, dove ogni anno si recano milioni di turisti per visitare le bellezze delle città artistiche come Roma, Firenze, Napoli, Venezia, Milano e tanti antichi borghi che proiettano i visitatori indietro nel tempo facendoli vivere esperienze incredibili. Chiunque giunge nel nostro Bel Paese è pronto a regalarsi lo scatto perfetto da pubblicare sui social per mostrare ai suoi seguaci il luogo in cui si trova. Secondo una recente classifica, Roma si è posizionata al secondo posto, dietro solo a New York, in quanto città più fotografata del mondo ed una delle più “instagrammabili” facendo contare milioni di followers sui social network.

Appare logico e del tutto evidente che la tendenza maggiore da parte dei turisti resta quella di immortalare non solo i luoghi e bellezze visitate, ma anche di farsi una foto che ritraggono se stessi con lo sfondo di un monumento, di un paesaggio o di qualsiasi altra meraviglia che possa impreziosire lo scatto. Questo capita soprattutto nelle città d’arte e in quelle località per così dire più turistiche. I selfie rientrano in queste tendenze, soprattutto quando si è in compagnia di amici o del proprio partner, proprio per mantenere vivo il ricordo di una vacanza o del viaggio che è stato intrapreso. Tuttavia esistono dei luoghi in Europa dove fare foto è assolutamente vietato. Uno di questi è tra i più conosciuti in assoluto: si tratta della Cappella Sistina situata nella Città del Vaticano.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Gli addetti ai lavori, per mantenere intatta la sacralità di questo luogo religioso, hanno imposto il divieto di fare foto o selfie, soprattutto con i flash che potrebbero danneggiare i dipinti presenti all’interno di questo gioiello di arte e di architettura. Il famoso attore Jason Momoa ha trasgredito questo divieto pubblicando sul suo profilo social una foto scattata proprio all’interno della Cappella Sistina. In molti si sono lamentati, costringendo l’attore a porgere le proprie scuse ai suoi fan.

Cappella Sistina Roma
(ph credit Pixabay)

Altri luoghi dove vige il divieto di fare foto

In Italia ci sono altri luoghi dove vige il divieto di fare foto e selfie. Uno di questi è la splendida cittadina di Portofino in Liguria, dove le autorità locali hanno imposto un divieto di sosta a coloro che si fermano intralciando il percorso ai pedoni e ostacolando eventuali soccorsi.

Di regola foto e selfie sono consentiti, ma solo dove non intralciano traffico pedonale e veicolare. In caso contrario gli agenti di polizia locale potrebbero impartire anche multe di oltre 200 euro. E’ facile immaginare che un divieto simile possa essere esteso anche in altri luoghi turistici molto affollati come le Cinque Terre, sempre nella bella Regione Liguria. Quindi, selfie e scatti si, ma fate attenzione al luogo in cui li state facendo.