Secondo la CNBC, questa meravigliosa e straordinaria città italiana è la più sottovalutata al mondo

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Possedere bellezze straordinarie, luoghi da favola, panorami mozzafiato ed essere presa in considerazione da tanti turisti, che si recano in questa città per visitarla ed ammirarla in tutto il suo splendore. Eppure tutto questo non basta per scalare la classifica delle città più amate, più visitate, più sponsorizzate. Per molti visitatori è proprio questa città italiana la più sottovalutata al mondo. Scopriamo qual è e perché è sottovalutata.

bologna-panorama
(ph credit CristinaLama, Pixabay)

E’ Bologna la città italiana più sottovalutata al mondo: ecco perchè

Se tra amici o amanti dei viaggi viene introdotto un argomento di discussione che riguarda le vacanze, è facile imbattersi in considerazioni e valutazioni che fanno riferimento a città di grande attrazione turistica che possono essere New York, Roma, Parigi, le Maldive, il Giappone e via discorrendo. Tutte località dall’indiscusso fascino, ma che comunque rientrano in quella categoria di posti presi d’assalto dal cosiddetto turismo di massa. Spesso e malvolentieri non fanno parte di questo elenco città ricche di storia, tradizioni e cultura che non hanno nulla da invidiare alle grandi Capitali mondiali o a luoghi paradisiaci.

Proprio come è capitato a Bologna, considerata dai turisti stranieri come la città più sottovalutata al mondo. Eppure Bologna è tra le più visitate dai turisti stranieri che si recano in tour nel nostro Bel Paese per ammirare le meraviglie architettoniche, storiche e culturali che fanno invidia al mondo intero. Il sondaggio è stato condotto dalla CNBC, network televisivo americano che, dopo aver intervistato 175 blogger, ha rivelato come Bologna fosse una città che meriterebbe più attenzione. Secondo gli esperti di viaggi e secondo le guide turistiche, Bologna è un vero e proprio gioiello. Conosciuta come “La Dotta” per il fatto che ospita la più antica università del mondo occidentale, il capoluogo emiliano meriterebbe sicuramente di stare più sotto i riflettori.

Potrebbe interessarti Bologna discoteche e locali notturni

Altro nominativo per il quale Bologna è nota è quello di “La Rossa” per i tetti e le case realizzate con i mattoni bolognesi, molto utilizzati durante il periodo medievale con questa caratteristica del colore rossastro che li contraddistingue dai materiali con cui sono realizzati gli altri edifici. Ma Bologna è conosciuta anche come “La Grassa” per le tante specialità gastronomiche che questa città offre a coloro che la visitano tra cui il ragù alla bolognese, i rinomati tortellini e molto altro.

bologna-portici
(ph credit Miller_Eszter, Pixabay)

Motivi per cui è consigliabile visitare Bologna

Bologna “la dotta, la rossa e grassa” ha tanti motivi per essere visitata. Ci sono tanti mercati all’aperto segnalati anche da FICO Eataly World, un parco a tema dedicato interamente alle specialità tipicamente italiane. Inoltre si trova a poca distanza da un’altra meravigliosa città quale Modena. Senza dimenticare Parma, anch’essa con il suo fascino.

Poi ci sono i famosi portici di Bologna, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, le numerose chiese, i musei e tante altre attrazioni che coinvolgono soprattutto i giovani. Proprio loro, i giovani, sono la parte di popolazione più numerosa grazie alla presenza dell’Università, molto frequentata da giovani studenti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo grazie alla collaborazione con altri Atenei sparsi in tutto il globo.

Anche nei dintorni di Bologna ci sono attrazioni davvero molto interessanti che consigliamo vivamente di non perdere.