“Tutte le strade portano a Roma”: ecco l’origine di uno dei proverbi più famosi al mondo

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

In tanti, quando pronunciano un proverbio si chiedono da dove proviene quel particolare modo di dire. Uno dei più famosi è quello di “tutte le strade portano a Roma”. Un detto antico che viene spesso pronunciato per indicare che qualunque decisione prendiamo, questa ci porterà comunque nella stessa direzione. Ma scopriamo da dove deriva realmente questo proverbio.

roma-vaticano
(ph credit Pixabay)

Origine del proverbio “Tutte le strade portano a Roma”

L’antico proverbio “Tutte le strade portano a Roma” è un’espressione conosciuta un po’ ovunque, dal Nord al Sud Italia, ma viene utilizzata spesso soprattutto nelle Regioni del Centro. Un detto che sta ad indicare che qualunque decisione si prende, questa porterà comunque nella stessa direzione. Questa espressione ha origini molto antiche e pare risalga all’epoca medievale. Andando ad analizzare nel profondo il significato del proverbio, è possibile anche dimostrare, così come ha fatto uno studio eseguito da alcuni architetti tedeschi, che in effetti è proprio vero che tutte le strade portano a Roma.

In pratica, il gruppo di studiosi, attraverso un lavoro certosino, è riuscito a realizzare una mappatura molto dettagliata delle tante strade romane e di tutti i collegamenti esistenti tra loro e il risultato acquisito è stato davvero sorprendente. Il Sacro Romano Impero, si sa, aveva un’influenza tale da sottomettere popolazioni e territori ad essa confinanti, andando anche oltre gli stessi confini imperiali. Per questo motivo, in epoca antica venne realizzato un sistema di collegamenti viari formato da strade consolari tale da poter condurre tutti coloro che le percorrevano a giungere nella Città Eterna. Tutto questo era stato pensato con lo scopo di avere un impero unitario per favorire il commercio e l’integrazione.

Tanto per far un esempio è stato dimostrato come la strada Aurelia collega Cerveteri con la Toscana giungendo fino a Pisa; la Cassia da Roma porta a Firenze e la Flaminia permette il collegamento tra Roma e la riviera romagnola, riuscendo ad unire, mediante l’attraversamento degli Appennini anche il Mare Tirreno con quello Adriatico. Esistono poi altre strade come la Salaria che giunge fino a Martinsicuro in Abruzzo, Regione che è collegata con la Capitale anche attraverso la Tiburtina che arriva a Tivoli e a Pescara. In ultimo c’è la Casilina e l’Appia che collegano Roma con la Campania e con Taranto in Puglia.

città di Roma
(ph credit Pixabay)

Un proverbio sorprendente quello di “Tutte le strade portano a Roma”

Analizzando, quindi, nello specifico il detto antico di “tutte le strade portano a Roma” si è potuto verificare, grazie soprattutto allo studio condotto da questo gruppo di architetti tedeschi, che il sistema di collegamenti viari realizzato attorno alla Capitale, nel suo complesso insieme, effettivamente conduce alla città di Roma.

Una città che si mostra sempre con il suo fascino e il suo antico splendore, tra le Capitali più visitate e più apprezzate al mondo, insieme ad altre città italiane che sono il nostro fiore all’occhiello tra cui le città di Napoli, Firenze, Venezia, Torino, Milano. Per non parlare poi dei tanti borghi medievali che costituiscono un patrimonio artistico, culturale e di tradizioni di inestimabile valore, amato ed apprezzato in tutto il mondo.