10 musei più importanti da visitare a Roma, le meraviglie della “Città Eterna”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Nella Capitale l’arte e la cultura sono di casa. Anche solo passeggiare per le vie del centro storico si rivela un’esperienza emozionante per la grande quantità di monumenti che fanno capolino in ogni dove. Ma se volete conoscere più approfonditamente il suo panorama culturale e la sua storia, ecco quali sono i 10 musei più belli di Roma da visitare durante un soggiorno nella Città Eterna.

musei più belli di Roma
Credit Shutterstock

Migliori musei di Roma: quali sono e informazioni

Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta. La quantità di attrazioni e monumenti da visitare a Roma è davvero stupefacente, perché ogni angolo della città rivela vestigia del passato, antiche testimonianze della millenaria storia della Capitale d’Italia, una profusione di stili e architetture, luoghi di cultura che lasciano a bocca aperta.

Le rovine del glorioso passato dell’Impero Romano sono pressoché ovunque e colpiscono per la loro quantità e il loro stato di conservazione. La stessa ricchezza riguarda anche i musei. A Roma ci sono ben 207 musei tra istituzioni museali pubbliche, private, universitarie di ogni tipologia e tema. Un numero che rende Roma la città con più musei in Italia e probabilmente nel mondo. In questa abbondanza, scegliere quali sono i musei più belli di Roma non è semplice. Tutti sono interessanti perché testimoniano l’enorme patrimonio culturale, artistico e storico della città. Ci siamo allora basati sui dati dei musei più visitati, quelli più famosi, universalmente conosciuti tanto da attirare ogni anno turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Dopo questa breve introduzione a carattere generale, ecco allora quali sono i 10 musei più belli di Roma, da non perdere per nessun motivo durante un soggiorno nella Città Eterna.

migliori musei di roma
Credit Shutterstock

Musei Vaticani e la Cappella Sistina – Roma

Si tratta del museo nazionale della Città del Vaticano, fondato all’inizio del Cinquecento da papa Giulio II. Rappresentano una delle collezioni artistiche più grandi del mondo, accumulate nel corso dei secoli dai papi, visitate in media ogni anno da 6 milioni di persone. I Musei Vaticani sono composti da diverse istituzioni museali, di differente carattere e tipologia, per un totale di 12 musei, 5 gallerie, 3 cappelle e 9 tra sale e appartamenti.

Solo per citarne alcuni, la Pinacoteca vaticana conserva opere di pittori come Giotto, Leonardo, Raffaello e Caravaggio. La collezione d’arte religiosa moderna espone quelle di Bacon, Carrà, Chagall, Dalí, de Chirico, Gauguin, Kandinsky, Matisse e van Gogh. Altri musei sono dedicati all’arte antica e rinascimentale, all’antico Egitto, alla civiltà etrusca, all’arte paleocristiana. Nelle Stanze di Raffaello, oltre alla profusione di affreschi e decorazioni eseguite dal celebre pittore e dagli allievi della sua bottega, è possibile ammirare il famoso affresco della “Scuola di Atene”.

Ma l’attrazione principale dei Musei Vaticani è la famosa Cappella Sistina. La sua realizzazione fu travagliata, vi lavorarono vari artisti anche se essa è universalmente nota per gli affreschi realizzati da Michelangelo Buonarroti: quelli che ricoprono la volta e le lunette, eseguiti tra il 1508 e il 1512 e “Il Giudizio universale” che occupa la parete di fondo sopra l’altare, databile tra il 1535 e il 1541 circa.

I Musei Vaticani si trovano in Viale Vaticano 6.

Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Roma
Credit Shutterstock

Parco Archeologico del Colosseo – Roma

Il Colosseo rappresenta il monumento più visitato d’Italia e una delle principali attrazioni a livello mondiale. L’Anfiteatro Flavio, dal 1980 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, non è solo un monumento a sé stante, ma è inserito in un’area archeologica che testimonia i fasti dell’antico Impero e nota come Parco Archeologico del Colosseo.

Infatti, il percorso museale comprende il Foro Romano, il Palatino, la Domus Aurea, l’Arco di Costantino, l’Auditoria di Adriano e una serie di collezioni permanenti. Queste ultime costituiscono il nucleo di tre istituzioni museali: il Museo del Colosseo, situato all’interno del monumento stesso per raccontarne la storia. Il Museo del Foro Romano, collocato al piano terra del Chiostro di Santa Maria Nova, mostra i reperti archeologici venuti alla luce tra le sue rovine. Il Museo Palatino, ospitato nell’ex convento delle Monache della Visitazione, raccoglie reperti che vanno dalle origini di Roma fino all’età imperiale.

Il Parco Archeologico del Colosseo si trova in Piazza del Colosseo.

Parco Archeologico del Colosseo - Roma
Credit Shutterstock

Galleria Borghese – Roma

Espressione della potenza e ricchezza della famiglia Borghese, questo museo racchiude alcuni dei capolavori dell’arte mondiale. Nelle 20 sale magnificamente affrescate di Villa Borghese è possibile, infatti, ammirare una straordinaria collezione di sculture, bassorilievi, mosaici, dipinti collocabili in un periodo che va dal XV al XIX secolo. Altri 260 dipinti si trovano nei Depositi della Galleria Borghese, allestiti sopra il piano della Pinacoteca, visitabili solo su prenotazione.

Tra i capolavori figurano opere di Caravaggio, Raffaello, Botticelli, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Tra le attrazioni scultoree più importanti della Galleria Borghese abbiamo la celebre scultura del “Ratto di Proserpina” di Bernini e la statua di “Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice” del Canova.

La Galleria Borghese si trova in Piazzale Scipione Borghese 5.

Galleria Borghese - Roma
Credit wjarek Shutterstock

Museo di Castel Sant’Angelo – Roma

Tra le principali attrazioni da vedere a Roma c’è anche Castel Sant’Angelo che custodisce all’interno un museo che comprende collezioni eterogenee, testimonianza di tutti i periodi attraversati dalla storia di Roma. Castel Sant’Angelo, conosciuto anche come Mausoleo di Adriano, fu infatti costruito in diversi momenti storici, anche se il suo nucleo originario risale al 130-139 d.C. Rimaneggiato più volte dal Medioevo fino all’Ottocento e dopo aver cambiato spesso destinazione d’uso, oggi è sede di un’istituzione museale e di un’area archeologica che lo rendono uno dei monumenti più visitati in Italia.

L’edificio di Castel Sant’Angelo comprende sette piani. Ai livelli 1, 2 e 3 troviamo il mausoleo che funge da accesso al successivo castello fortificato. Dopo gli appartamenti pontifici, al livello 4 abbiamo il cortile dell’Angelo, la cappella di Leone X, le salette di Alessandro VI. Il livello 5 è costituito dalle lussuose sale rinascimentali e dagli appartamenti privati di Paolo III Farnese. Al livello 6 trovano posto la biblioteca, la sala del Tesoro, la sala dei Festoni, la sala dell’Adrianeo e la “Cagliostra”, la prigione per i detenuti di alto rango. Il livello 7 comprende gli archivi, la Sala delle colonne e la Sala rotonda che dà accesso al Terrazzo dell’angelo da dove si può ammirare tutta Roma. Il castello è circondato dal Parco della Mole Adriana.

Il Museo di Castel Sant’Angelo si trova in Lungotevere Castello 50.

Museo di Castel Sant'Angelo - Roma
Credit Shutterstock

Musei Capitolini – Roma

Grazie ai loro 13.000 m² di superficie espositiva, i Musei Capitolini rappresentano il più importante sistema museale civico della Capitale. La genesi dei Musei Capitolini risale all’anno 1471, quando papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee. Quelli Capitolini sono dunque i musei più antichi del mondo, i primi in assoluto a essere concepiti come pubblici e aperti a tutti. Le sedi sono tre, sul Campidoglio: il Palazzo dei Conservatori, Villa e Palazzo Caffarelli, il Palazzo Nuovo.

Le collezioni sono eterogenee. Tra i pezzi più importanti abbiamo la statua equestre di Marco Aurelio, il bronzo della Lupa capitolina, simbolo di Roma, la monumentale testa di Costantino I, il “Ritratto di Carlo I d’Angiò” di Arnolfo di Cambio (1277) che rappresenta il primo ritratto di un personaggio vivente realizzato in Europa. E poi ancora opere di Caravaggio, Rubens, Tiziano e Velázquez. Il Palazzo Nuovo e il Palazzo dei Conservatori sono collegati da una galleria sotterranea, allestita a Galleria lapidaria, con la quale si giunge anche al tempio di Veiove e alla galleria del Tabularium.

I Musei Capitolini si trovano in Piazza del Campidoglio 1.

Musei Capitolini - Roma
Credit Shutterstock

Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea – Roma

Con le sue 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, la Galleria Nazionale di Roma custodisce una delle più grandi collezioni al mondo di arte italiana e straniera, dall’Ottocento fino ai giorni nostri. I capolavori in essa conservati la rendono uno dei musei più belli di Roma, il lu è possibile scoprire tutte le correnti artistiche che hanno animato gli ultimi due secoli.

L’istituto museale nacque nel 1883 per riunire in un unico luogo le eccellenze presentate alle Esposizioni nazionali. Nominare anche solo una parte dei capolavori qui contenuti è difficile a causa della loro numerosità. Ci limitiamo a segnalare “Ercole e Lica” di Canova, “I vespri siciliani” di Hayez, “Il Giardiniere” e “L’arlesienne” di Van Gogh, “Ninfee Rosa” di Monet, “Le tre età della donna” di Klimt, “Watery Paths” di Pollock, “Grande composizione A con nero, rosso, giallo e blu” di Mondrian.

La Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea si trova in viale delle Belle Arti 131.

Galleria Nazionale d'arte moderna e contemporanea - Roma
Credit Lucky Team Studio Shutterstock

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Roma

Situato al Flaminio, MAXXI Museo delle arti del XXI secolo rappresenta il polo nazionale per l’arte e l’architettura contemporanee. L’esposizione è ospitata nell’edificio progettato dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid. Le collezioni del museo sono suddivise nelle due sezioni MAXXI Arte e MAXXI Architettura.

La Collezione Arte comprende oltre 400 opere di artisti internazionali, con focus sull’Italia e sugli artisti stranieri la cui opera è legata al nostro Paese. La Collezione Architettura, unica nel suo genere, include invece diversi archivi e una raccolta di disegni, modelli, schizzi e documenti legati a progetti architettonici specifici.

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo si trova in via Guido Reni 4A.

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo - Roma
Credit s74 Shutterstock

Musei di Villa Torlonia – Roma

Villa Torlonia è un insieme di edifici del quartiere Nomentano, famosa soprattutto per essere stata la residenza di Mussolini. Oggi questo complesso sei-settecentesco ospita una serie di importanti collezioni museali. Nel Casino Nobile ha sede il Museo della Villa, assieme alla collezione di opere della Scuola Romana; il Casino dei Principi ospita mostre e l’Archivio della Scuola Romana. Infine, abbiamo il Museo della Casina delle Civette con i rigogliosi giardini.

Il Museo della Villa espone sculture e arredi d’epoca. Il Museo della Scuola Romana mostra dipinti, sculture e disegni degli artisti che fecero capo a quella corrente che si sviluppò tra le due guerre mondiali. La spettacolare e originale Casina delle Civette è un edificio dalle forme simili a quelle di un rifugio alpino e di una casa medievale, costruito alla metà dell’Ottocento per volere della famiglia Torlonia. Comprende vetrate d’autore, elementi decorativi in ferro battuto e stile liberty, boiseries, decorazioni a stucco, le maioliche di Richard Ginori, Cantagalli e Villeroy & Boch. Attraverso le sue numerose sale si svolge il percorso museale.

I Musei di Villa Torlonia si trovano in Via Nomentana 70.

Musei di Villa Torlonia - Roma
Credit Shutterstock

Galleria Doria Pamphilj – Roma

Tra i luoghi più belli da visitare a Roma non possiamo non includere la Galleria Doria Pamphilj, situata nel sontuoso, omonimo palazzo di via del Corso. Si tratta di una delle più grandi e importanti collezioni private al mondo, originatasi dalla prima metà del Seicento, allestita nei magnifici spazi di quello che è considerato il più grande palazzo nobiliare privato della Capitale. La Galleria è abbagliante grazie alla ricchezza barocca di decorazioni dorate, sale affrescate e stuccate, preziosi tessili.

L’altrettanto ricca collezione comprende dunque pitture, arredi e statue con i capolavori di Tintoretto, Tiziano, Raffaello Sanzio, Correggio, Caravaggio, Guercino, Gian Lorenzo Bernini, Parmigianino, Jan Brueghel il Vecchio, Velázquez. L’attrazione principale della Galleria Doria Pamphilj è probabilmente il ritratto di Giovanni Battista Pamphilj, papa Innocenzo X, realizzato da Velàzquez nel 1650.

La Galleria Doria Pamphilj si trova in Via del Corso 305.

Galleria Doria Pamphilj - Roma
Credit Suchart Boonyavech Shutterstock

Museo Nazionale Romano – Roma

Istituito nel 1890, il Museo Nazionale Romanoè dedicato a tutte quelle testimonianze legate alla storia antica di Roma. Le sedi sono quattro. Il cinquecentesco Palazzo Altemps è dedicato alla storia del collezionismo archeologico rinascimentale con capolavori di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari di grande pregio. Le famose Terme di Diocleziano, oltre alle grandiose rovine monumentali, accolgono la sezione epigrafica, protostorica e dei grandi monumenti pubblici e funerari. Includono anche la Certosa di Santa Maria degli Angeli.

La Crypta Balbi comprende un vasto complesso di edifici, tra cui la sede del Museo Nazionale Romano con le collezioni di storia romana medievale, di archeologia urbana e le rovine della Crypta stessa. Infine, l’ottocentesco Palazzo Massimo conserva ed espone le collezioni di arte antica, numismatica, di oreficeria e il Medagliere, uno dei fiori all’occhiello del Museo Nazionale Romano.

Il Museo Nazionale Romano si trova nelle sedi di Piazza S. Apollinare 46 (Palazzo Altemps), Via Enrico de Nicola, 78 (Terme di Diocleziano), Via delle Botteghe Oscure, 31 (Crypta Balbi), Largo di Villa Peretti, 2 (Palazzo Massimo).

Museo Nazionale Romano - Roma
Credit Takashi Images Shutterstock

Musei più belli di Roma immagini e foto