Una delle città islamiche meglio conservate d’Europa si trova a pochi passi dall’Italia

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

A pochi passi dall’Italia si trova una città islamica che, molto probabilmente, risulta tra quelle meglio conservate in tutta Europa. L’atmosfera che si respira in questo luogo è davvero unica, immergendo i visitatori in una dimensione spaziale collocata indietro nel tempo. Scopriamo di quale città si tratta.

città Berat Albania
(ph credit Pixabay)

Berat “La Città delle Mille Finsetre”: dove si trova ed informazioni

Nel 2008 è stata inserita nella lista dei Patrimoni Unesco e una delle caratteristiche che la rende riconoscibile sono migliaia di finestrelle sovrapposte, che fanno da contorno alle case che si distendono lungo la collina. Uno spettacolo molto suggestivo che cattura immediatamente l’attenzione dell’osservatore esterno. Stiamo parlando della città di Berat, situata nell’Albania meridionale, definita la città millenaria dalle finestrelle sovrapposte.

Il centro abitato di questa località è stato considerato un raro esempio di città ottomana ben conservata. Sono tante le attrazioni, i monumenti, le chiese e le moschee da visitare a Berat. Un’altra caratteristica di questa cittadina è il castello, tra i più grandi manieri abitati in assoluto, realizzato in diversi stili tra cui illirico, romano-bizantino, albanese e turco. All’interno delle sue mura ospita antiche case in pietra tuttora abitate.

Potrebbe interessarti Le 10 case più pericolose del mondo

Imponente anche la presenza delle chiese: ben 15. Tra queste si segnalano la chiesa di San Teodoro e la chiesa di Santa Maria Vllaherna, dove sono custoditi spettacolari mosaici. Si consiglia, poi, una visita alla chiesa di San Giorgio e alla Cattedrale Ortodossa di Santa Maria con il Museo Iconografico Onufri. Nell’ambito della cultura islamica non potevano certo mancare le moschee. Ecco, dunque, che passeggiando nel centro storico di Berat possiamo imbatterci nella Moschea del Re, costruita dal sultano Bajaziti II alla fine del XV secolo o nel castello che ospita le rovine della Moschea Bianca  e della Mosche Rossa, autentici gioielli di una civiltà antica.

Berat in Albania
(ph credit Pixabay)

Cosa vedere nei quartieri di Berat

Come già accennato, Berat fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO è formata anche da alcuni quartieri molto affascinanti come quello di Mangalem e Gorica collegati da un ponte. La particolarità di questi borghi sono le stradine tortuose e le case arroccate con tutte le finestre sovrapposte, che hanno attribuito a Berat il nome di “Città dalle mille finestre”.

Altra tappa da percorrere è quella della Chiesa di San Michele, situata nel quartiere Mangalem, dove si trova la grotta di San Michele. Di particolare importanza storica è il Museo etnografico Onufri, che conserva reperti della cultura etnografica di Berat e dell’Albania meridionale con tutte le sue millenarie tradizioni che fanno da sfondo a questo meraviglioso posto diventato una suggestiva meta turistica per una vacanza in Albania.