Weekend di primavera ai Giardini di Castel Trauttmansdorff: quando aprono e tutte le fioriture
A corto di idee per un weekend di primavera? I Giardini di Castel Trauttmansdorff rappresentano una meta ideale per trascorrere rilassanti momenti nella natura e godere delle prime fioriture di stagione. Ecco tutte le informazioni per la tua visita.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff si trovano a Merano, in provincia di Bolzano, e in 12 ettari, racchiudono meraviglie della natura tra giardini esotici, terrazzamenti disposti ad anfiteatro e ricoperti da fiori di mille colori e scorci mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla città termale di Merano.
Ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, conosciuti anche come i Giardini di Sissi, potrete ammirare un grande varietà di piante provenienti da tutto il mondo e le fioriture degli oltre 80 giardini paesaggistici. Diverse stazioni avventura, padiglioni artistici e il Touriseum, il museo del turismo in Tirolo e Merano ospitato nel castello, completano l’offerta turistica di questo straordinario angolo naturale da godere durante un weekend di primavera.
Giardini di Castel Trauttmansdorff: apertura, attrazioni e biglietti

I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono momentaneamente in pausa invernale ma i lavori sono già iniziati per rendere splendenti di colori tutti gli angoli dell’anfiteatro naturale di questo parco. L’apertura è in programma per il 1 aprile 2023 quando i visitatori potranno ammirare la fioritura dei ben 350.000 fiori primaverili presenti. Tra questi: tulipani, narcisi, corone imperiali e ranuncoli, papaveri islandesi, nontiscordardime, camelie esotiche, ciliegie ornamentali giapponesi, lussureggianti rododendri, eleganti peonie e molti altri arbusti e alberi fioriti.
Il parco botanico di Merano si divide in quattro aree tematiche: i Giardini del Sole con la tipica vegetazione mediterranea; i Giardini Forestali con specie esotiche, acquatiche, felci, piante primordiali, latifoglie e legni teneri provenienti dal Nord e Sud America e dall’Asia orientale; i Giardini acquatici e terrazzati dove scale e corsi d’acqua collegano diversi livelli, tra mirabili esempi di architettura dei giardini europei; i Paesaggi altoatesini ricreati lungo un corso d’acqua artificiale tra boschetti.
Durante la stagione di apertura 2023 i Giardini di Castel Trauttmansdorff saranno aperti dal 1 aprile fino al 15 novembre, con diversi orari. Fino al 15 ottobre l’orario sarà dalle 9 fino alle 19, i venerdì di giugno, luglio e agosto dalle 9 fino alle 23 (ultimo ingresso alle ore 21:30). I biglietti costano: 16 euro per adulti, 36 euro per famiglie con 2 adulti e con bambini 6-17 anni, 20 euro per mini famiglia con 1 adulto e bambini 6-17 anni, ingresso libero per bambini sotto i 6 anni, 14 euro per anziani dai 65 anni, 13 euro per bambini e giovani (sotto i 18 anni), persone con disabilità, studenti (sotto i 28 anni). Sono previste altre tipologie di biglietti e abbonamenti sul sito trauttmansdorff.it.
I Giardini di Sissi di Merano
I giardini di Merano sono anche conosciuti con il nome di Giardini di Sissi perché l’imperatrice d’Austria amò particolarmente questo luogo, decidendo di trascorrervi due soggiorni termali. Sissi arrivò la prima volta assieme alla figlia malata nell’ottobre 1870, trasferendosi nelle stanze del Castel Trauttmansdorff, sontuosamente arredate per l’occasione.
Grazie al soggiorno dell’imperatrice Sissi a Trauttmansdorff e alla guarigione della figlia, la città di Merano divenne famosa in tutta Europa come stazione climatica e termale.