Visitare Bolzano consigli
Bolzano guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare e dove divertirsi.
- Bolzano cosa fare
- Bolzano cosa vedere
- Duomo di Bolzano
- Museo archeologico di Bolzano
- Piazza delle Erbe e Portici di Bolzano
- Castel Firmiano e Messer Mountain Museum Bolzano
- Museion o Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Bolzano
- Piazza Walther e Mercatini di Natale Bolzano
- Bolzano escursioni
- Rencio e Santa Maddalena Bolzano
- Funivia del Colle Bolzano
- Lago di Carezza Bolzano
- Ristoranti Bolzano
- Cosa fare la sera a Bolzano
- Bolzano immagini e foto
Bolzano cosa fare
Bolzano o Bozen in tedesco si trova in Trentino Alto Adige/Sudtirol ed è una delle migliori città italiane per qualità dell’ambiente e della vita.
La città di Bolzano nasce all’interno di una conca alpina a 264 metri s.l.m., è circondata da diversi monti (catena della Mendola, Altopiano del Salto, cima minore del Renon o Monte Tondo e il Monte Pozza) con i quali è collegata da funivie (quella del Colle, del Renon e di San Genesio) ed è attraversata dal Torrente Talvera che confluisce nel Fiume Isarco.
Considerata come una città moderna e opulenta (Guido Piavene nel Viaggio in Italia), Bolzano si presenta ai visitatori come una città gotica molto silenziosa e tranquilla e dall’atmosfera rilassata e ordinata.
Bolzano cosa vedere
Bolzano è una città bellissima, è splendida in ogni stagione ed offre ai turisti cultura, natura, un’invidiabile enogastronomia ed è conosciuta in tutta Europa per i suoi meravigliosi Mercatini di Natale.
Scopriamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Bolzano:
Duomo di Bolzano
Il Duomo di Bolzano o Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto nonchè l’edificio religioso più importante della città e si erge maestoso sulla bellissima Piazza Walther.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è stata costruita in stile tardo-gotico a partire dal XI secolo ed è stata eretta su 3 chiese sovrapposte una romanica, una paleocristiana e una alto-medievale.
La caratteristica del duomo è la bellissima torre campanaria alta ben 65 metri costruita nel 1517 che ogni sabato e domenica, alle 11 del mattino, suona incantevoli melodie grazie alle sue 25 campane.
All’interno dell’edificio religioso potrete ammirare affreschi della bottega di Giotto risalenti al 1370, l’altare in marmo policromo, la Pietà e il Pulpito Gotico.
Ai piedi della torre campanaria potrete visitare il Museo del Duomo di Bolzano che ospita pergamene, reliquie e preziosissimi oggetti in oro e argento.
Museo archeologico di Bolzano
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige e Otzi nasce nel cuore del centro storico di Bolzano ed ospita la mummia dell’uomo dei ghiacci ovvero Otzi.
L’uomo dei ghiacci o l’uomo di Similaun è stato scoperto per caso da dei turisti nel 1989, risale a più di 4000 anni fa ed è l’unica mummia al mondo pervenuta ai giorni nostri così ben conservata.
L’uomo di Similaun è stato ritrovato con il suo corredo originale ovvero con abiti, utensili, bisaccia e faretra e secondo gli studiosi è precedente a Stonehenge e alle Piramidi di Cheope.
Piazza delle Erbe e Portici di Bolzano
Considerata una delle piazze più belle e popolari di Bolzano, Piazza delle Erbe è famosa perchè dal lontano 1295 ospita il sabato e la domenica (fatta eccezione dei giorni festivi) il colorato mercato della frutta e della verdura.
All’interno della piazza potrete ammirare anche la bellissima Fontana di Nettuno (1725) conosciuta anche come Gablewirt (oste con la forchetta) e considerata come una delle 100 fontane più belle d’Italia costruita in marmo e bronzo.
Da Piazza delle Erbe è possibile ammirare e passeggiare sotto i famosi Portici di Bolzano che da sempre sono la zona più frequentata della città.
La zona dei Portici di Bolzano è la più antica della città ed ancora oggi è possibile antichi magazzini medievali, stucchi e affreschi antichissimi ed ospita anche numerose boutique, negozi, ristoranti e bar.
Castel Firmiano e Messer Mountain Museum Bolzano
Il Castel Firmiano o Schloss Sgmundskron nasce in una posizione strategica e panoramica infatti domina dall’alto Bolzano e l’intera valle ed considerato come una delle fortezze più importanti e imponenti dell’Alto Adige.
Oltre alla sua importanza storica, il Castel Firmiano è famoso anche perchè ospita un circuito museale chiamato Messer Mountain Museum (fondato e gestito dall’alpinista Reinhold Messer) che custodisce una raccolta di oggetti preziosi provenienti da ogni parte del mondo che testimoniano il rapporto tra l’uomo e la montagna.
Altri castelli di Bolzano molto belli da visitare sono:
- Castel Mareccio
- Castel Flavon
- Castel Roncolo
- Castel Rafestein
Museion o Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Bolzano
Il Museion o Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano con la sua suggestiva e imponente forma cubica si affaccia sul Torrente Talvera ed è un luogo di grande interesse artistico ed ospita attrazioni sia per grandi che per piccoli.
All’interno della struttura potrete ammirare oltre 4500 opere d’arte, esposizioni temporanee e potrete assistere a concerti e performance.
Ricordiamo il prezzo del biglietto d’ingresso al museo è di € 7 (ridotto € 3,50) ed è gratuito per i minori di 18 anni e tutti i giovedì dalle ore 18 alle ore 22.
Piazza Walther e Mercatini di Natale Bolzano
Piazza Walther Von Der Vogelweide è considerata come il “salotto di Bolzano” ed il fulcro della vita dei bolzanini.
Questa bellissima piazza, al cui centro è possibile ammirare la statua del Minnesanger ovvero del cosiddetto “trovatore” da cui prende il nome, ospita tantissimi eventi e manifestazioni tra cui i famosi Mercatini di Natale di Bolzano che sono tra i più conosciuti d’Europa.
Altri luoghi di interesse di Bolzano sono:
- Palazzo Menz
- Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
- Monumento alla Vittoria
- Chiesa dei Domenicani
- Museo e Palazzo Mercantile
- Cantine di Bolzano
Bolzano escursioni
Bolzano è conosciuta anche come La Porta delle Dolomiti in quanto è il passaggio obbligatorio per arrivare ai piedi delle vette delle Dolomiti che sono tra le più belle ed affascinanti al mondo e custodiscono paesaggi naturalistici incredibili.
Vediamo quali sono le escursioni più belle da fare a Bolzano:
Rencio e Santa Maddalena Bolzano
Una delle escursioni a piedi più interessanti da fare a Bolzano è quella di raggiungere il quartiere Rencio che è un’incantevole zona collinare ricca di paesaggi, vigneti e monumenti.
Il quartiere Rencio è la zona vinicola di Bolzano dove si trova il famoso vitigno Santa Maddalena che produce vino autoctono come il rosso La Schiava.
In questa zona potrete ammirare paesaggi bellissimi e potrete visitare antiche costruzioni rurali dell’Alto Adige e la Chiesa Romanica di Santa Maddalena che risale all’XI secolo ed ospita affreschi realizzati tra il ‘200 e il ‘400.
Funivia del Colle Bolzano
Come abbiamo sopra accennato, a Bolzano ci sono 3 funivie che collegano la città con alcuni monti ma quella più importante è la funivia del Colle.
La Funivia del Colle di Bolzano è stata inaugurata nel 1906 ed è la più antica del mondo e collega la città al Monte Colle che si trova ad un’altitudine di 1100 metri s.l.m.
Da qui potrete godere di panorami mozzafiato e potrete anche fare escursioni in bicicletta e per tutti i livelli di difficoltà.
Lago di Carezza Bolzano
Il Lago di Carezza si trova in Val d’Ega a circa 20 km da Bolzano ed è un meraviglioso bacino naturale immerso in una lussureggiante foresta di abeti bianchi e rossi.
Conosciuto anche come il Lago Arcobaleno grazie ai riflessi delle sue acque e alla legenda della sirena Ondina, il Lago Carezza prende il nome dalle piante Caricaceae che ne circondano le rive e le sue dimensioni e la sua profondità variano a seconda della stagione (ad esempio in inverno la sua profondità è di circa 6 metri mentre con lo scioglimento dei ghiacciai in primavera può arrivare anche a 17 metri).
Ricordiamo che al centro del Lago di Carezza è posta la Statua della Sirena Ondina che, a seconda del periodo, è sommersa del tutto o in parte.
Altre escursioni da fare a Bolzano sono quelle:
- Lago di Monticolo
- Funivia del Renon
- Funivia San Genesio
Un consiglio che vi diamo è quello di andare a visitare la bellissima Merano che si trova a soli 34 km da Bolzano.
Ristoranti Bolzano
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie della città consulta Bolzano dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Bolzano
Per conoscere i migliori locali della città dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Bolzano discoteche e locali notturni.