A Cavallermaggiore c’è grande attesa per la festa dedicata al gorgonzola DOP
A Cavallermaggiore, comune di oltre 5000 abitanti in provincia di Cuneo, da qualche anno si svolge un evento che richiama numerosi turisti e cittadini. Stiamo parlando della Sagra del Gorgonzola. Ecco tutte le informazioni.

La Sagra del Gorgonzola è un appuntamento che caratterizza la primavera di Cavallermaggiore. Lo scopo è quello di puntare alla valorizzazione di uno dei prodotti tipici del territorio in provincia di Cuneo. Una manifestazione culinaria per presentare, tramite stand e cene, le aziende produttrici di questo delizioso e particolare formaggio.
Da settimane la Pro Loco Cavallermaggiore è all’opera per dare vita a un programma di tutto rispetto per l’evento più gustoso che caratterizza la provincia di Cuneo nel mese di aprile. Ci saranno pranzi e cene interamente a base di Gorgonzola Dop, ma anche street food trucks con ogni genere di specialità, accompagnate dall’immancabile erborinato DOP. E poi musica, eventi artistici, mostre e performance.
Sagra del Gorgonzola 2023 di Cavallermaggiore: date e programma

Nel 2023 la Sagra del Gorgonzola di Cavallermaggiore si svolge dal 21 al 30 aprile, nelle vie del centro storico della cittadina. Il 21 e 22 aprile saranno giornate caratterizzate dalle cene del Gorgonzola DOP presso la tensostruttura di piazza Baden Powell e, a seguire, musica in Piazza Vittorio Emanuele II. Il 23 Aprile sarà la volta dell’apertura, dalle ore 9, della Fiera Mercato di S. Giorgio lungo via Roma, l’apertura della piazza dello Street food e della via dedicata ai produttori locali. Sono in programma anche le visite presso i produttori locali grazie a due navette, mentre nel pomeriggio ci sarà un doppio spettacolo di arti circensi. L’orario dell’aperitivo sarà caratterizzato da dj set e musica.
Il 24 Aprile, oltre alla Cena del Gorgonzola DOP, dalle ore 18 aprirà la Piazza dello Street food con i caratteristici trucks presso Piazza Vittorio Emanuele II, poi musica e il raduno auto tuning presso Via Roma e negozi aperti. Arriviamo al 25 Aprile con la Fiera Mercato lungo via Roma e l’apertura piazza dello Street food, esibizione di show cooking con uno chef pluri-stellato, attività fitness aperte a tutti, spettacolo di magia e le visite presso i produttori locali.
La festa continua con tanti appuntamenti nei giorni a seguire e fino al 30 aprile. Volete sapere qualche specialità che verrà servita alle pranzi e cene a base di Gorgonzola DOP? Eccovi serviti: Girella Affumicata con Gorgonzola DOP e Funghi, Risotto con Speck e Gorgonzola DOP, Finissima di Formaggio con Gorgonzola DOP e Noci, Quiche Lorraine con Prosciutto Crudo e Gorgonzola DOP. I menù e il programma completo sono disponibili sul sito gorgonzolacavallermaggiore.it.
Cosa vedere a Cavallermaggiore e dintorni
Se decidete di partecipare alla Sagra del Gorgonzola 2023, dovete sapere che Cavallermaggiore è una bella cittadina dove poter vedere le sue numerose chiese, come la parrocchiale intitolata ai Santi Michele e Pietro, il palazzo del Municipio e la torre civica. A breve distanza, non potete perdere una gita a Bra, appartenente al circuito delle Città Slow e dotata di un delizioso centro storico dove trionfa il Barocco Piemontese.
Sempre nei dintorni, vi aspetta una visita a Saluzzo, elegante e popoloso borgo medievale, situato ai piedi del gruppo montuoso del Monviso. E ancora Racconigi, famosa per il castello dei reali sabaudi. Invece, dirigendosi verso sud si giunge al capoluogo di provincia. La città di Cuneo dista meno di un’ora in auto da Cavallermaggiore e potrete scoprire il centro storico con i suoi numerosi monumenti.