A Cervia, il Festival dello spettacolare e colorato mondo degli aquiloni. Emozioni a non finire

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Gli aquiloni di tutto il mondo sono pronti a darsi appuntamento sulla spiaggia di Pinarella per la 43esima edizione di Artevento Cervia – Festival Internazionale dell’Aquilone.

Artevento Cervia Festival Internazionale dell'Aquilone 2023
Credit Pio3 Shutterstock

Saranno 11 giorni all’insegna della fantasia sulla spiaggia di Pinarella grazie ai tantissimi aquiloni che arriveranno da ogni parte del mondo. Quella di Cervia è la più completa rassegna di aquiloni in volo simultaneo nelle aree dedicate, per lasciarsi travolgere dall’emozione e dalla magia di una pratica nata oltre 2500 anni fa.

Sono tantissimi gli artisti internazionali che hanno fatto la storia dell’arte attraverso l’utilizzo dell’aquilone come mezzo d’espressione artistica, creando dei veri e propri capolavori. Ed è proprio attraverso l’aquilone, simbolo di un nuovo linguaggio della creatività artistica antica e moderna allo stesso tempo, che il festival di Cervia celebra la sua 43esima edizione.

Artevento Cervia Festival Internazionale dell’Aquilone 2023: date, programma e informazioni

Cervia festival
Credit Claudio Zaccherini Shutterstock

Artevento Cervia Festival Internazionale dell’Aquilone 2023 si svolgerà da venerdì 21 aprile a lunedì 1 maggio. Sulla spiaggia di Pinarella si daranno appuntamento 250 designer e piloti selezionati fra i più importanti interpreti di questa tradizione millenaria. A loro si uniranno gli oltre 2000 appassionati che animeranno il festival di Cervia che guarda, non solo alla creatività, ma anche alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità, attraverso convegni, approfondimenti e laboratori per i più piccoli.

Potrebbe interessarti Cervia discoteche e locali notturni

Per 11 giorni sulla spiaggia di Pinarella si svolgeranno display di aquiloni artistici, etnici, storici e giganti, esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica, performance multidisciplinari di teatro-danza e circo contemporaneo. E ancora mostre, laboratori didattici, esibizioni notturne, la Cerimonia delle Bandiere. In programma anche il Premio Speciale per Meriti di Volo, la Notte dei Miracoli, il campionato di volo acrobatico STACK Italia, installazioni, air sculptures, mercatino, area food e molto altro.

Tema della 43esima edizione di Artevento Cervia Festival Internazionale dell’Aquilone sarà l’omaggio alla collezione “Immagini per il cielo”, realizzata nel 1989 da Paul Eubel. Sarà anche l’occasione per presentare il restauro dell’aquilone di Mimmo Paladino commissionato dallo stesso artista alla dott.ssa Nella Poggi Parigi, fra le maggiori esperte nella conservazione e nel restauro di opere d’arte su carta. Tutto il programma completo del festival di Cervia è disponibile sul sito turismo.comunecervia.it.

Cosa vedere a Cervia e dintorni

Partecipare ad Artevento Cervia Festival Internazionale dell’Aquilone 2023 sarà anche l’occasione ideale per scoprire le tante attrazioni di Cervia, località balneare e termale tra le più frequentate destinazioni della Riviera Romagnola. Questa cittadina è famosa per la tradizionale vocazione alla marineria, alla pesca e alla produzione di sale, a cui sono dedicati numerosi monumenti e itinerari turistici.

A brevissima distanza, sempre sulla costa si può visitare Cesenatico, vivacissima località balneare, fino a raggiungere, proseguendo verso sud, le attrazioni di Rimini. Nell’entroterra, sempre a breve distanza da Cervia, ci sono due città d’arte che meritano sicuramente di essere viste. Una visita a Ravenna vi farà scoprire i monumenti paleocristiani e bizantini come la Basilica di San Vitale.