A Recco è tutto pronto per la grande festa della sua focaccia al formaggio

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Da molti anni ormai, nella cittadina ligure di Recco, la quarta domenica del mese di maggio è dedicata alla Festa della Focaccia. Degustazioni gratuite di focaccia normale e con le cipolle, percorsi di assaggi e tanti eventi collaterali e spettacoli per tutta la giornata.

Festa della Focaccia di Recco
Credit Michele Ursino Wikimedia

A Recco, piccolo comune della Liguria di Levante, dal 1955 si svolge un evento che rendere omaggio a uno dei piatti simbolo della tradizione locale. La Focaccia di Recco è un prodotto tipico della Liguria che nel 2015 ha ottenuto il marchio di tutela europeo I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) per la sua eccellenza. Si tratta di un prodotto semplice ma unico, dalla storia molto antica, realizzato con pochi ingredienti di qualità.

La Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. si trova solo in Liguria, e precisamente nei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e nelle aziende consorziate. Questa focaccia ha origini antichissime e risalirebbero almeno all’anno 1189. Secondo le fonti infatti, il giorno di Pentecoste di quell’anno la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accolse i crociati liguri per un solenne Te Deum prima della partenza per la Terza Crociata in Terra Santa. Per l’occasione venne distribuita la focaccia al formaggio.

Festa della Focaccia di Recco 2023: date e programma

Festa della Focaccia di Recco 2023
Credit dexmac Pixabay

La Festa della Focaccia di Recco, è in programma per domenica 28 maggio 2023. Durante questa giornata verranno distribuite gratuitamente porzioni di focaccia, per rendere onore a questo prodotto. Al mattino, dalle 10.00 alle 12.00, verrà distribuita la focaccia detta “con e senza” cipolle mentre al pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, ci sarà il clou della manifestazione con la distribuzione gratuita dell’unica focaccia di Recco col formaggio IGP, presso differenti postazioni nel centro di Recco.

La festa sarà preceduta da un appuntamento molto sentito dalla cittadinanza. Sabato 27 maggio alle ore 16 in piazza Nicoloso si svolgerà l’evento “I piccoli focacciai” in cui gli torici focacciai tramandano ai bambini e giovani il prezioso sapere di realizzare la focaccia, così che la storia possa continuare.

Ricco il programma del 28 maggio con le sfide e gare per mangiatori seriali di focaccia. Ogni punto di distribuzione offrirà intrattenimento musicale con DJ set, musica dal vivo, baby dance, truccabimbi. Alle 11,30 atteso l’importante moto Raduno GENOA CHAPTER Club motociclistico Harley Davidson in piazza Nicoloso mentre in via Vittorio Veneto ci sarà il FIAT 500 Club Italia Coordinamento Golfi Paradiso e Tigullio. Il centro di Recco sarà poi animato dai mercatini di antiquariato, hobbisti, libro usato, sapori, profumi, fiori e da una postazione dedicata agli scacchi (Cheese & Chess) con la A.S.D. Scacchi Golfo Paradiso.

Cosa vedere a Recco e dintorni: attrazioni e luoghi di interesse

Partecipare alla Festa della Focaccia 2023 è un’ottima occasione per scoprire il paese di Recco. Questa località balneare ligure è caratterizzata da ampie spiagge e da un centro con un bel lungomare dove passeggiare.

Nei dintorni, si può pensare di fare un gita via mare alla splendida Abbazia di San Fruttuoso oppure visitare il vicino borgo di Camogli, raggiungibile anche a piedi percorrendo la strada litoranea.