Aperture straordinarie del Cenacolo di Leonardo: uno spettacolo in notturna da non perdere

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Sono 17 le aperture serali straordinarie che permetteranno di visitare il Cenacolo di Leonardo da Vinci nel refettorio Santa Maria delle Grazie a Milano. Ecco quali sono.

Aperture straordinarie del Cenacolo di Leonardo
(Ph credit janeb13, Pixabay)

Si tratta di una delle opere d’arte più straordinarie del genio italiano Leonardo Da Vinci, visitata e ammirata da turisti e appassionati provenienti da tutto il mondo. L’Ultima Cena, o Cenacolo, è un dipinto su parete che Leonardo realizzò alla fine del Quattrocento per Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L’opera, che raffigura l’ultima cena di Gesù con gli Apostoli nell’annuncio del tradimento di Giuda, nei prossimi mesi sarà visitabile in 17 aperture straordinarie serali per ammirare il dipinto in notturna. Ecco quali sono le date.

Aperture straordinarie Cenacolo di Leonardo: date e orari 2023

Aperture straordinarie Ultima Cena di Leonardo
(Ph credit Dimitris Kamaras, Wikimedia Commons)

Come annunciato dal Ministero della Cultura, da parte della direttrice Musei Lombardia Emanuela Daffra e della direttrice del Cenacolo Silvia Zanzani, sono in programma 17 visite extra in notturna per ammirare il capolavoro del genio del Rinascimento, Leonardo da Vinci, dalle 19 alle 22, con ultimo ingresso alle 21.45. Alle 19.30 e alle 21, per chi lo desidera, c’è la possibilità di effettuare visite guidate in italiano. La direttrice Musei Lombardia Emanuela Daffra ha spiegato: “Questa estensione degli orari consentirà l’ingresso a 420 visitatori per ognuna delle serate. É la tappa di un percorso che punta ad allargare, non solo saltuariamente, i numeri di accesso a un museo come questo, che per necessità conservative impone limiti severi”.

I biglietti per l’ingresso saranno acquistabili online 15 giorni prima di ciascuna data. Quindi, le date delle aperture serali straordinarie sono: 9 febbraio, 22 febbraio, 3 marzo, 9 marzo, 28 marzo, 6 aprile, 2 maggio, 11 maggio, 25 maggio, 6 giugno, 13 giugno, 20 giugno, 29 giugno, 4 luglio, 11 luglio e 18 luglio.

L’apertura del 3 marzo sarà inserita all’interno del programma di MuseoCity, evento diffuso promosso dal Comune di Milano, che vede coinvolte oltre 90 realtà museali della città, con centinaia di appuntamenti tra visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, incontri. Ricordiamo che il Cenacolo di Leonardo è visitabile anche nei consueti orari di visita, dal martedì alla domenica, dalle ore 8.15 fino alle ore 19.

Aperture straordinarie Ultima Cena di Leonardo: prezzi visite

Il biglietto  per accedere al Cenacolo di Leonardo costa 15 euro intero, ridotto a 2,00 euro per i giovani dai 18 ai 25 anni e gratuito sotto i 18 anni. Tuttavia, in occasione delle aperture straordinarie serale del 6 aprile e del 2 maggio le visite avranno il costo speciale di 1 euro, per il forte valore simbolico di queste date.

Il 6 aprile, Giovedì Santo, infatti è il giorno in cui, secondo la narrazione evangelica, Gesù celebrò l’Ultima Cena con i discepoli. In questa serata le visite saranno riservate ai più fragili e ai loro accompagnatori. Il 2 maggio è l’anniversario della morte di Leonardo, avvenuta nel 1519 ad Amboise in Francia quando il Genio aveva 67 anni. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti consultare il sito cenacolovinciano.org.