Appuntamento con i Folli di Corinaldo, la festa in cui si può diventare “matti certificati”
Si tratta di uno degli eventi primaverili più attesi nelle Marche, una festa che dal 2013, anno della sua prima edizione, ha riscosso sempre maggiore successo. Scopriamo tutti i dettagli della Festa dei Folli 2023 di Corinaldo.

Corinaldo è il paese dei matti. Lo sanno i corinaldesi ma deve essere raccontato il perché a chi non conosce questa storia. Tutto nacque dieci anni fa con la Crazy Run, una folle corsa che è il simbolo di quest’evento. Cinque giri di corsa o di camminata o di qualsiasi altro movimento venga in mente intorno alle mura di Corinaldo, con polveri colorate naturali che possono, in qualche modo rappresentare la parola follia. Ma la storia di Corinaldo “paese dei matti” non finisce certo qui.
Infatti, durante la Festa dei Folli si può ottenere il passaporto di matto. Una semplice prova può ufficializzare il proprio status di matto, certificato con un documento, da rinnovare ogni anno. E se questo è il programma di massima della Festa dei Folli di Corinaldo, per la decima edizione 2023 ci sarà anche una novità che coinvolgerà i corinaldesi, i turisti e i curiosi.
Festa dei Folli di Corinaldo: date, programma e informazioni

Corinaldo è uno splendido borgo medievale in provincia di Ancona. Qui va in scena la Festa dei Folli che quest’anno si svolgerà dal 22 al 25 aprile 2023. L’evento principe della Festa dei Folli sarà martedì 25 aprile alle ore 16:00 con The Crazy Run, la folle corsa colorata di Corinaldo. Nel 2022 ha visto la partecipazione di quasi mille iscritti che si sono dati da fare tra una nuvola di colori e sana follia che ha letteralmente sommerso il centro storico.
Ma saranno anche quattro giorni di spettacoli ed eventi collaterali. In calendario ci sono visite guidate, installazioni artistiche che hanno come tema la natura e il rispetto dell’ambiente, spettacoli itineranti di sbandieratori e musici, spettacoli con clown. E ancora intrattenimento musica e danza, stand gastronomici con specialità locali, concerti e DJ set, giochi di strada per grandi e piccini, street band, laboratori. Insomma, una grande festa, adatta a tutte le età.
Il banco dei passaporti dei matti sarà aperto tutti i giorni a Porta del Mercato. E poi TSO (trova, scopri, osserva), la novità di quest’anno. Sarà un nuovo gioco per tutta la famiglia, per portarvi nei vicoli più caratteristici di Corinaldo. Una mix tra una caccia al tesoro e un trova le differenze. La Festa dei Folli è a ingresso libero. Maggiori informazioni e programma completo sul sito festadeifolli.it.
Cosa vedere a Corinaldo e dintorni
Partecipare alla Festa dei Folli 2023 è anche un’ottima occasione, non solo per divertirsi, ma anche per conoscere le attrazioni di Corinaldo. Questo borgo, che dal 2007 fa parte del club i Borghi più Belli d’Italia, sorge alla sommità di un colle dove fu fondato in epoca medievale. Da quell’epoca, Corinaldo ha conservato il suo delizioso centro storico, percorso da tortuosi vicoli e ripide scalinate su cui affacciano edifici in pietra dai balconi fioriti.
In meno di mezz’ora di auto, da Corinaldo si può raggiungere la costa adriatica. Qui si può visitare Senigallia oppure le attrazioni di Ancona, che dista dal borgo una cinquantina di chilometri.