Autunno a Roccamonfina: non perdere la Sagra della castagna e del fungo porcino

Vivete l’atmosfera incantevole dell’autunno a Roccamonfina durante la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino. Con spazi raddoppiati, concerti gratuiti e attività varie, una esperienza autentica vi attende.

Guarda il video

Strobilomyces
Photo by Strobilomyces -Wikimedia Commons

L’autunno porta con sé un’atmosfera magica e avvolgente, soprattutto a Roccamonfina, dove fino al 29 ottobre 2023, si svolgerà la rinomata Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino. Questo evento, che si terrà per quattro weekend consecutivi, è uno dei più attesi nella regione campana, offrendo una esperienza multisensoriale di sapori, tradizioni e intrattenimento.

Un aspetto che rende l’edizione di quest’anno ancora più speciale è l’espansione significativa dello spazio dedicato alla festa. Rispetto all’anno precedente, il luogo è stato raddoppiato, con ben 40.000 metri quadrati tra le due piazze principali e le strade appena restaurate del centro storico. Questa espansione è stata resa possibile per far fronte alla crescente popolarità dell’evento, che l’anno scorso fu addirittura sospeso a causa dell’afflusso massiccio di visitatori.

Autunno a Roccamonfina: dalla degustazione all’esplorazione

Salvatore Migliari
Photo by Salvatore Migliari -Wikimedia Commons

Le due piazze collegate e le affascinanti strade del centro storico saranno animate da diverse aree tematiche. Tra queste, l’Area Food in Piazza Nicola Amore offrirà deliziose degustazioni, mentre il Villaggio Caldarrostai, situato nell’Area Mercato, proporrà le prelibatezze della sagra. Lungo Via Napoli, il Villaggio Italia Coldiretti sarà il luogo ideale per trovare prodotti locali di alta qualità. L’Area Parco/Castello Colletta, presente in tutti i weekend, ospiterà il Vulcano DiVino, una esperienza enogastronomica unica.

La varietà di attività durante la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino è incredibile. Oltre alle degustazioni e agli show cooking, i visitatori potranno immergersi in un mondo di artigianato locale nell’Area Espositiva / Artigianato in Via Decio. Per chi ama la musica e lo spettacolo, la Piazza Buco sarà il palcoscenico di emozionanti concerti e spettacoli gratuiti durante tutti i weekend di ottobre.

Esperienza immersiva tra sentieri e spettacoli

L’esperienza si estende anche ai sentieri panoramici circostanti, con attività come escursioni e trekking che consentono di esplorare la natura mozzafiato della zona. I sabati e le domeniche saranno caratterizzati da eventi serali anche con artisti di grande calibro. Ovvero, i Cugini di Campagna, Almamegretta, Tony Tammaro, Arteteca, Gianni Mobilya, Simone Schettino e molti altri.

La Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina è una esperienza adatta a chiunque ami immergersi nelle tradizioni autunnali, gustare prodotti locali di alta qualità e vivere momenti di puro intrattenimento. Con spettacoli e concerti gratuiti, mercatini artigianali e una vasta gamma di prelibatezze gastronomiche, questa festa offre un assaggio autentico della cultura campana.

Raggiungere Roccamonfina: un viaggio semplice e affascinante

Raggiungere il Comune di Roccamonfina è semplice, con l’autostrada Roma-Napoli e l’uscita a Caianello che conducono direttamente a questa oasi autunnale.

Preparatevi a vivere un’autentica celebrazione dell’autunno nel cuore della provincia di Caserta: la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Autunno a Roccamonfina: foto e immagini