Con Vinifera 2023 vanno in scena i vini artigianali dell’arco alpino
Torna a Trento per la quinta volta Vinifera, attesa mostra mercato dove i protagonisti assoluti sono i vini e le specialità culinarie dei territori di tutto l’arco alpino.

Va in scena a TrentoFiere la quinta edizione di Vinifera, mostra mercato dedicata ai vini e ai cibi dei territori delle Alpi. L’obiettivo è valorizzare e promuovere la viticoltura dal punto di vista agricolo. Alla rassegna parteciperanno piccole e medie realtà artigianali biologiche e biodinamiche, sottolineando così lo stretto legame tra agricoltura e territorio alpino.
“Con questa scelta intendiamo mettere in luce l’attività dei viticoltori che saranno presenti a Vinifera – spiega Luisa Tomasini, portavoce
dell’Associazione Centrifuga organizzatrice dell’evento – All’interno della propria azienda in molti casi si occupano della produzione di vino ma anche di frutta, ortaggi, miele, sementi, formaggi”. Scopriamo adesso tutti i dettagli e il programma di Vinifera 2023.
Vinifera 2023: date, biglietti e programma

La quinta edizione di Vinifera si svolgerà a TrentoFiere sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. Vignaioli e artigiani del gusto che lavorano sulle cime e pendii dell’arco alpino, italiano e non, danno dunque appuntamento ai visitatori per farsi conoscere e per far conoscere le proprie eccellenze. Oltre ai produttori dell’arco alpino italiano, dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia, saranno presenti anche piccoli produttori sostenibili e attenti al territorio direttamente dalla Francia, Austria, Svizzera e Slovenia. Ospiti speciali saranno i vini vulcanici dell’Etna.
La manifestazione aprirà i battenti dalle ore 11 alle ore 19. Il calice a 20€ dà accesso al percorso di degustazione libera tra i banchi di 100 tra vignaioli provenienti dalle regioni alpine e artigiani del cibo, sidro e birra, e dove si potranno acquistare direttamente i prodotti proposti. Oltre alla mostra mercato è in programma anche Vinifera Forum 2023 – Coltivare l’Arco Alpino, l’intenso programma di degustazioni, conferenze tematiche, visite guidate presso vigneti e cantine artigianali prima e durante la due giorni della Mostra Mercato. Per tutte le informazioni e per acquistare i biglietti visitare il sito viniferaforum.it.
Visitare Trento durante Vinifera 2023
Trento Fiere, il complesso fieristico situato in via Briamasco 2, sorge a breve distanza dal centro storico della città. Ecco che Vinifera 2023 può essere la giusta occasione per scoprire Trento e le sue attrazioni. Adagiata nella valle del fiume Adige, Trento offre tantissime cose da vedere. Un itinerario ideale può iniziare da Piazza Duomo, la piazza principale della città su cui affaccia il Duomo in stile romanico risalente al Trecento, lo scenografico Palazzo Pretorio e i caratteristici palazzi signorili adornati in facciata da bellissimi affreschi.
Tutto il centro storico è costellato da eleganti e antichi palazzi: dal Palazzo Thun sede del Municipio di Trento, al rinascimentale Palazzo Geremia. Trento è ricchissima di fontane a partire da quella più famosa, la fontana del Nettuno, sita in piazza Duomo. Da non perdere il Castello del Buonconsiglio. Fu residenza dei principi vescovi dal XIII fino al XVIII secolo ed è formato da un complesso di edifici di epoche differenti, di cui il Castelvecchio è il nucleo più antico. Volendo spingersi oltre, ci sono tanti borghi nei dintorni che meritano una vista, come una gita a Pergine Valsugana oppure un’escursione a Luserna.