Visitare Luserna: cosa fare e cosa vedere ne “L’Isola tra le montagne”

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Perché visitare Luserna, il piccolissimo borgo appartenente alla provincia di Trento. Tutte le attrazioni ed i principali luoghi di interesse da non perdere. Alla scoperta dei musei e delle antiche tradizioni locali. I cammini più suggestivi per immergersi nella natura circostante. 

luserna

Luserna dove si trova ed altitudine

Luserna è un piccolo centro abitato del Trentino, avente poco più di 250 abitanti ma meta di turismo da parte di molti viaggiatori incuriositi da ciò che questo ha da offrire.

Parliamo di un paesino di montagna, una località posizionata a ben 1333 m s.l.m. sul settore nord-occidentale dell’Altopiano di Folgaria.

luserna-veduta

Luserna è stata inserita nel circuito de “I borghi più belli d’Italia” e questo è indubbiamente un ulteriore motivo per visitarla. Già abitato in età preistorica come dimostrano alcuni ritrovamenti, questo territorio è ricco di antiche testimonianze da cui lasciarsi affascinare, il tutto immerso in natura mozzafiato da ammirare durante i percorsi praticabili nel territorio circostante.

Una curiosità sul luogo è che Luserna viene considerata un’isola tra le montagne poiché sorge su un territorio montuoso però presenta una particolarità: è “isolata” da un punto di vista linguistico in quanto qui si parla il cimbro, un idioma germanico.

luserna-trentino

Luserna attrazioni e luoghi di interesse

Luserna è la meta ideale se si desidera trascorrere una vacanza a contatto con le tradizioni autentiche, con la natura, con una realtà dove il tempo pare essersi fermato.

luserna-vista

Non mancano musei, fortificazioni ed altre attrazioni da ammirare oltre a numerosi percorsi tematici anche questi ricchi di testimonianze della storia del luogo.

Tra i luoghi di interesse ci sono il Forte Campo Luserna, il centro documentazione e la Casa Museo Haus Von Prukk, mentre i sentieri più suggestivi e conosciuti sono il Sentiero Cimbro dell’immaginario, il Sentiero “dalle storie alla Storia” ed il Sentiero sulle tracce dell’orso.

luserna-natura

Forte Campo Luserna – Luserna

Il Forte Campo Luserna è una fortificazione militare che sorge a 1.549 metri s.l.m. raggiungibile da Luserna e fa parte del più grande sistema di fortificazioni austriache sul confine italiano risalente al periodo della Prima Guerra Mondiale.

Il Forte, nella sua struttura originaria si componeva di una struttura principale e due avamposti, Viaz ed Oberwiesen oltre che alla caserma degli ufficiali.

Sopravvissuto ad un importate bombardamento, il Forte è in parte oggi visitabile anche grazie a lavori di restauro conservativo effettuati nel 2014.

luserna-forte-campo

Centro Documentazione – Luserna

Il Centro Documentazione di Luserna è la sede museale del borgo che raccoglie testimonianze del posto, aneddoti e curiosità sulla storia e sulle tradizioni cimbre, sulla Grande Guerra, sulla fauna locale ed anche una sezione dedicata ai forni fusori dell’Età del Bronzo.

Sono inoltre presenti delle mostre permanenti che, unitamente all’altro materiale, attirano ogni anno moltissimi visitatori e preservano e diffondono l’identità storica e culturale di Luserna.

luserna-centro-documentazione

Casa Museo Haus Von Prukk – Luserna

La Casa Museo Haus Von Prukk è il risultato di uno splendido restauro conservativo avente ad oggetto una dimora contadina cimbra ottocentesca.

luserna-hau-von-prukk

Si tratta di un museo della tradizione popolare al quale è possibile accedere con una guida che illustrerà quella che era tipicamente la vita che si svolgeva in passato all’interno di queste abitazioni e quelle che sono le più antiche tradizioni cimbre.

Questo permette da una parte di immergersi a pieno nelle atmosfere di un tempo ed al tempo stesso di tramandare le usanze affinché non vadano perse.

luserna-hau-von-prukk-interno

Sentiero Cimbro dell’Immaginario – Luserna

L’escursione sul Sentiero Cimbro dell’Immaginario è un percorso lungo in totale poco più di 6 km adatto a tutta la famiglia, bambini inclusi.

luserna-sentieri

La passeggiata offre una bellissima vista panoramica sulla Val d’Astico e nel mentre si attraversano prati e boschi, fino ad arrivare ad un piccolo laghetto, il tutto reso ancora più suggestivo da opere in legno ad opera di artisti locali e cartelli informativi che narrano di personaggi fiabeschi e provenienti da antiche leggende diffuse in zona.

luserna-sentiero-immaginario

Il Sentiero “dalle storie alla Storia” – Luserna

Come intuibile dal nome, il Sentiero “dalle storie alla Storia” conduce sino a Forte Campo partendo dalla fontana di Piazza Marconi, per un totale di 5 km su un dislivello di 230 metri.

Lungo il sentiero si incontrano delle silhouette di metallo sulle quali figurano delle targhette riportanti storie e racconti della guerra in grado di far immergere chi le legge nel vivo delle sensazioni e delle emozioni derivanti da tali eventi ed invitando il lettore alla riflessione su quanto accaduto.

luserna-sentiero-dalle-storie-alla-storia

Il Sentiero “sulle tracce dell’orso” – Luserna

Infine, un altro dei sentieri tematici da esplorare vicino Luserna è quello “sulle tracce dell’orso“, un po’ più impegnativo rispetto agli altri in termini di lunghezza e di tipologia di terreni attraversati, ma comunque fattibile anche per i meno esperti.

Il sentiero è ad anello ed è lungo all’incirca 10 km ed anche se l’orso non è più presente sull’Alpe Cimbra dai tempi che precedono al Grande Guerra, la sua figura è comunque radicata nell’immaginario locale e questo percorso attraversa proprio gli ambienti per lui ideali, tra pascoli e foreste.

luserna-sentieri

Luserna Trentino: immagini e foto