Conto alla rovescia per l’evento dell’autunno toscano che fa di Volterra la Capitale del cibo e della cultura

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Volterragusto “storia e cibo” e la XXV Mostra Mercato del Tartufo bianco e dei prodotti tipici dell’alta Val di Cecina rappresentano le manifestazioni clou dell’autunno toscano. 

mostra mercato tartufo volterra
Ph credit Polette Pixabay

Volterragusto è un evento organizzato da Associazione Tartufai dell’Alta Val di Cecina, dal Comune di Volterra, dalla Regione Toscana e dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e si propone come la manifestazione clou dell’autunno toscano, per celebrare i prodotti tipici e le eccellenze del territorio.

L’evento di Volterra è ormai diventato un immancabile punto di ritrovo per tutti gli amanti dell’arte, delle tradizioni e dei prodotti tipici e quest’anno celebrerà il connubio tra Storia e Cibo. Scopriamo insieme le date, il programma e tutte le informazioni utili per partecipare A Volterragusto 2023.

Volterragusto 2023: date e programma

Volterra
Ph credit Rudy and Peter Skitterians 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre, e ancora da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre 2023, si rinnova l’appuntamento con Volterragusto. Nella suggestiva cornice di alcuni dei luoghi simbolo della città, protagonista sarà come sempre il pregiato tartufo locale che sarà al centro della XXV Mostra Mercato del Tartufo bianco e dei prodotti tipici dell’alta Val di Cecina. Ma assieme ci saranno tanti portabandiera delle eccellenze locali, piccoli produttori che proporranno degustazioni di formaggi, salumi, dolci, vini, cioccolato e altro ancora per percorrere un goloso viaggio nei sapori di questo territorio toscano.

Potrebbe interessarti Volterra consigli e informazioni

Ma Volterragusto significa anche tanti momenti di approfondimento attraverso laboratori, show cooking e degustazioni guidate. Il binomio tra Storia e Cibo sarà il tema portante dell’edizione 2023 e verrà declinato attraverso diverse iniziative dentro e fuori le mura della città etrusca, per far conoscere e far scoprire, non solo la tradizione gastronomica, ma anche l’incredibile patrimonio storico, architettonico  e culturale e le tante unicità del territorio.

I trekking urbani sveleranno una Volterra inedita, mentre le visite guidate porteranno alla scoperta di prodotti, luoghi e paesaggi che insieme costituiscono l’identità del territorio. La passeggiata “Di vigna in vigna” condurrà tra i vigneti e i vini locali. Poi ci saranno gli appuntamenti ormai diventati tradizionali come l’esibizione del Gruppo storico, sbandieratori e musici Città di Volterra, l’emozionante Palio dei Caci volterrani in collaborazione con il Consiglio dei Priori, l’immancabile battuta di Caccia al Tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro inseparabili segugi. Infine, la consegna del Premio Jarro, che ogni anno premia chi, in ambito professionale, si sia distinto nella divulgazione della cultura della buona tavola. Per maggiori informazioni: volterragusto.com

Volterra: cosa vedere

Partecipare a Volterragusto è un ottimo momento per visitare le attrazioni di Volterra. Questo splendido borgo medievale conserva al suo interno monumenti storici come il Palazzo dei Priori, decorato dagli stemmi di capitani fiorentini.

Da no mancare una visita al Duomo, risalente al 1120, all’imponente fortezza Medicea, la cinta muraria e i palazzi rinascimentali. Passeggiando tra le stradine del centro storico incontrerete le botteghe dove vengono lavorati e venduti oggetti in alabastro e altri negozi di artigianato, ideali per i souvenir da portare a casa.

Volterra immagini e foto