Il Mercatino di Natale di Levico Terme è perfetto per una giornata immersi nel suggestivo Parco Secolare degli Asburgo
L’atmosfera invernale e natalizia si vive alla perfezione nello splendido Mercatino di Natale di Levico Terme, perfetto per una giornata immersi nel paesaggio suggestivo del Parco Secolare degli Asburgo con tante sorprese, eventi e attività.
Guarda il video

Vi sono luoghi dove la magia del Natale contribuisce a renderli ancora più speciali, aiutati da una location stupenda immersa nel verde tra vette innevate e tradizioni da rispettare. E’ questo il caso del Trentino Alto Adige che vanta territori perfetti per un viaggio in particolar modo d’inverno e che regalano numerosi eventi per il periodo natalizio. Prenderà il via tra poche settimane infatti l’iconico Mercatino di Natale di Levico Terme, a soli 22 chilometri da Trento e punto di riferimento per i turisti che vogliono immergersi nell’atmosfera di fine anno tra luci, spettacoli e tante sorprese.
La tradizione del Mercatino di Natale di Levico Terme
La bellissima Levico Terme si trova a pochi chilometri da Trento e 110 chilometri da Padova, in un punto strategico sia per i turisti italiani che per quelli che arrivano dal vicino confine. Contornata da splendidi fiumi e laghi, regala in tutto l’anno un colpo d’occhio davvero suggestivo con i suoi paesaggi e con le alte vette che nel periodo invernale sono già innevate. Vanta numerose chiese e la bellissima Torre del Belvedere, alta 18 metri e dalla particolare pianta ottagonale. Inoltre, è circondata da numerosi polmoni verdi come il Parco delle Terme nello stupendo Parco Secolare degli Asburgo che ospita proprio la tradizione del Mercatino di Natale di Levico Terme.

Mercatino di Natale di Levico Terme 2023: il programma
Il Mercatino di Natale di Levico Terme è tra i più tradizionali non solo del Trentino ma di tutta Italia, vantando una location davvero splendida, quella del Parco Secolare degli Asburgo, importantissimo giardino considerato tra i più belli d’Italia. Aprirà i battenti il 18 novembre 2023 fino al 6 gennaio 2024, per la sua 22a edizione alla quale saranno aggiunte tantissime novità e sorprese a partire dall’inaugurazione. Nella giornata d’apertura infatti, è prevista una cerimonia a tema asburgico con sfilate, balli di corte e spettacoli a tema. Poi, una ricca passeggiata tra le casette in legno dedicate a prodotti tipici enogastronomici, gadget in legno fino al villaggio degli Elfi, il trenino e la carrozza trainata da cavalli, laboratori creativi e il trono di Babbo Natale dove scattare una foto per i più piccoli.

Tra natura, tradizione e bellezze storiche
La scelta di posizionare il mercatino proprio al Parco Secolare degli Asburgo non è casuale. L’intenzione è di creare un fil rouge tra tradizione, storia e natura con un percorso enogastronomico che vada dalle specialità del trentino a quelle del Natale. Dalle spezie al vin brulè fino allo strudel o allo stinco, ogni dettaglio è una tessera di un puzzle che lascerà il visitatore a bocca aperta, così come le bellezze storiche e naturalistiche del luogo. All’interno del Parco infatti vi è la splendida Villa Paradiso contornata dai noti giardini che racchiudono più di 550 piante di rara bellezza. Il Parco è imperdibile in una sosta nella splendida Levico Terme, aggiungendo al tour anche il bellissimo Lago omonimo per una giornata di grande relax immersi nella natura.