La vendemmia in Valtellina: le esperienze da vivere tra i terrazzamenti

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Una lunga tradizione vitivinicola caratterizza la Valtellina. Qui la vendemmia è vissuta come un’esperienza imperdibile che coinvolge anche turisti e visitatori con iniziative tra i terrazzamenti vitati della provincia di Sondrio. Ecco quali sono gli eventi dedicati agli amanti del buon vino per un weekend in Valtellina.

esperienze vendemmia valtellina 2023
Credit Shutterstock

L’arrivo dell’autunno in moltissime parti d’Italia significa vendemmia. Tra queste c’è la Valtellina, dove l’autunno è una stagione importante grazie ai tanti eventi enogastronomici che offrono la possibilità di scoprire e degustare i prodotti tipici del territorio. Inoltre, i pendii delle montagne regalano emozionanti paesaggi con tutte le tonalità di rosso del foliage.

La Valtellina vanta un primato eccezionale in Italia, poiché è il territorio vinicolo terrazzato più esteso d’Italia. Quella della Valtellina è una viticoltura eroica poiché è resa possibile grazie alla tenacia e alla forza degli agricoltori che hanno trasformato una zona coltivabile tramite vere e proprie opere d’ingegneria contadina, ovvero i muretti a secco che fanno parte dei Patrimonio Immateriali dell’Umanità UNESCO. Grazie alla perfetta combinazione tra il sole che riscalda il versante retico delle Alpi e alla brezza proveniente dal lago di Como nascono eccellenti vini di montagna, che saranno i protagonisti dei prossimi eventi autunnali in Valtellina.

La vendemmia in Valtellina: esperienze d’autunno 2023

vendemmia valtellina
Credit Franco Folini Wikimedia

La Strada del Vino della Valtellina offre la possibilità di scoprire e degustare il Nebbiolo delle Alpi e di esplorare i terrazzamenti vitati della provincia di Sondrio. Tra le varie esperienze che l’associazione propone, ecco gli E-bike Wine Tour, per unire buon cibo e sport all’aria aperta. Questi tour percorrono i terrazzamenti della Valtellina, tra antichi borghi, cantine vinicole e panorami mozzafiato. Immancabili le tappe in cantina per una sosta di gusto a base di prodotti tipici e di un buon calice di vino. E’ possibile scegliere tra 6 itinerari. Per maggiori informazioni stradadelvinovaltellina.it.

I Valtellina Wine Trekking della Strada del Vino invece sono 11 percorsi ad anello che corrono lungo i 2.500km di muretti a secco. Poco impegnativi e adatti a tutti, essi si snodano attraverso alcuni dei punti di interesse più belli della provincia di Sondrio come il bene FAI del Castello Grumello e la Passerella sulle Cassandre, un suggestivo ponte sospeso situato sopra le attrazioni di Sondrio. Al termine delle escursioni non mancherà una sosta in una delle cantine associate per una degustazione di prodotti tipici valtellinesi e buon vino.

La Via dei Terrazzamenti è un trekking lungo il versante retico della provincia di Sondrio. Collegando Morbegno con Tirano, è lungo 70 km e si sviluppa a una quota compresa tra i 300 e i 700 metri. Ideale da affrontare in autunno, la Via dei Terrazzamenti permette di scoprire i terrazzamenti della Valtellina, con le loro bellezze paesaggistiche e culturali come le chiese, le cantine vitivinicole, siti preistorici e borghi. Per maggiori informazioni valtellina.it.

Eventi vendemmia in Valtellina 2023

La cantina Marsetti, storica azienda valtellinese a conduzione familiare, propone le vendemmie didattiche tra i suoi vigneti in compagnia di un esperto enologo. I partecipanti avranno così il modo di scoprire e conoscere il mondo del vino e i procedimenti che permettono di trasformare l’uva in vino. Al termine è previsto un pranzo al sacco a base di prodotti tipici valtellinesi e una degustazione di 5 vini prodotti proprio dall’azienda Marsetti. Per maggiori informazioni marsetti.it.

Valtellina immagini e foto