Torino si trasformerà in una grande cioccolateria a cielo aperto. Ecco quando
Torino è pronta a diventare una grande cioccolateria a cielo aperto: torna CioccolaTò, la kermesse dedicata al cibo degli dei, ormai un appuntamento imperdibile del calendario degli eventi della città.

Sarà un vero e proprio viaggio di gusto lungo dieci giorni tra degustazioni, spettacoli e visite guidate che coinvolgerà tutti i sensi e regalerà emozioni a ogni assaggio. Per farvi un’idea, ecco qualche numero: oltre 72 mila kg di cioccolato venduto, 150 eventi tra Piazza San Carlo e altre location diffuse in città, 8000 presenze alle degustazioni e agli showcooking e oltre 400 mila partecipanti solo nel primo weekend. Sono questi i numeri dell’ultima edizione di CioccolaTò.
CioccolaTò 2023 Torino: date, programma e informazioni per partecipare

Dal 27 ottobre al 5 novembre torna CioccolaTò, l’evento diffuso per tutta la città di Torino. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Il cioccolato delle Meraviglie”, ispirato all’articolo di Forbes che ha definito Torino la città delle 7 meraviglie. Sarà dunque un meraviglioso itinerario tra praline, tazze di cioccolata fumanti e bonbon, ma anche laboratori e bar storici, cultura, arte, divertimento, giochi, laboratori, masterclass, showcooking. Location principe dell’evento sarà la centralissima Piazza San Carlo e Via Roma dove si daranno appuntamento le eccellenze nazionali e internazionali.
Casa CioccolaTò in Piazza San Carlo vedrà sfilare tanti ospiti, pasticceri eccezionali e chef stellati tra talk, showcooking, masterclass e incontri con il pubblico. Conpait Confederazione Pasticceri italiani porterà a Torino numerosi Campioni della pasticceria, gelateria, cioccolateria nazionali e internazionali. Gli appassionati di Willy Wonka non potranno perdere la Fabbrica di Cioccolato di Silvio Bessone, una vera e propria fabbrica allestita in Piazza San Carlo che mostrerà tutte le fasi di lavorazione del cioccolato.
Tantissimi gli eventi collaterali in tutta la città con l’ormai tradizionale rassegna Fuori di Cioccolato. Da non perdere il CioccoCabrio Bus e Luci d’Artista, un itinerario per conoscere luoghi e storie della città legate al Cioccolato in compagnia di una buonissima cioccolata calda nei caffè storici o nelle caffetterie delle Residenze Reali aderenti. Poi ancora il “Tour Torino Golosa” e i tour nei caffè storici e nelle cioccolaterie della città.
All’interno del format torna la seconda edizione Cioccolatissima, in collaborazione con “Art a Porter”, una mostra diffusa in città, anche in concomitanza con Artissima 2023, con opere a tema “Il Cioccolato delle Meraviglie’’. Il programma completo e maggiori informazioni sono disponibili sul sito cioccola-to.events.
Torino, la lunga storia del cioccolato
Torino è la indiscussa capitale italiana del cioccolato. Infatti, Torino è la prima città italiana in cui è arrivato il cioccolato, merito del duca Emanuele Filiberto che nel Cinquecento fece portare a corte le preziose fave di cacao e, nel 1560, per festeggiare il trasferimento della capitale da Chambery, offrì ai torinesi una tazza fumante di cioccolata calda.
Sempre a Torino è nato anche il gianduiotto, oggi uno dei simboli più famosi della città. Nacque come geniale escamotage dei maestri cioccolatieri che utilizzarono le nocciole al posto del cacao che scarseggiava a causa del blocco continentale imposto da Napoleone. E tra un cioccolatino e l’altro non dimenticate di visitare le attrazioni più belle di Torino e i musei più interessanti della città.