Tutti gli eventi gastronomici della Carinzia per un autunno ricco di gusto e sapore
Festival, esperienze e appuntamenti per promuovere il buon cibo di qualità. Ecco tutti gli eventi gastronomici della Carinzia per un autunno ricco di gusto e sapore.

A settembre, in Carinzia si svolgono attesi eventi gastronomici per celebrare, esaltare e valorizzare i prodotti locali e stagionali, ma anche le tre culture confinanti, quelle dell’Austria meridionale, dell’Italia e della Slovenia. La Carinzia da sempre considera la gastronomia una delle sue eccellenze e, infatti, vanta il primato di essere stata riconosciuta prima al mondo come “destinazione Slow Food Travel”.
Autunno 2023 tutti gli eventi gastronomici della Carinzia

Dal 7 al 24 settembre 2023 nella Pfarrplatz di Klagenfurt andrà in scena la 6° edizione delle Giornate della cucina Alpe Adria. Saranno 18 giorni intensi con 40 eventi, 20 chef provenienti da Austria, Italia e Slovenia e 60 produttori. L’attesissimo “Genussmeile“ o Miglio del Gusto Alpe-Adria, si svolgerà invece dal 14 al 16 settembre in Neuer Platz e sotto i portici rinascimentali del centro storico di
Klagenfurt. Dal 7 al 9 settembre i viticoltori della Carinzia saranno al centro della “2a Festa dei vignaioli della Carinzia” in Osterwitzgasse. Si potranno conoscere e degustare gli eccezionali risultati della regione vinicola più giovane dell’Austria. Come novità del 2023 ci sarà l’Alpe-Adria food Lab (14-15-17 settembre), che avrà come cibi protagonisti il gelato a base di erbe dolci, lo Schüttelbrot e la colazione alpina rivisitata in chiave nuova e moderna.
Dal 22 settembre al 14 ottobre, ogni venerdì e sabato, Bad Kleinkirchheim sarà animata dalle “Notti gastronomiche”, un vero percorso culinario nella cucina regionale e sostenibile della Carinzia e nei suoi prodotti tipici. A cena, le trattorie e i ristoranti che aderiscono all’iniziativa propongono deliziosi menù di più portate, realizzati esclusivamente con prodotti artigianali.
Fino al 20 ottobre, esclusivi palchi e i paesaggi naturali intorno al lago Millstätter See si trasformano in punti di ristoro culinari in occasione dell’evento “Tavole intorno al lago Millstätter See“. Godere della tradizione culinaria in compagnia e in luoghi speciali: questo sono le Tavole intorno al lago Millstätter See, dove le aziende presentano la loro “cucina rustica” a base di erbe aromatiche, verdure selvatiche, pesce e prelibatezze regionali. Per ulteriori informazioni: millstaettersee.com.
Festa del formaggio nella Gailtal: sabato e domenica 23 e 24 settembre torna questo atteso festival, una grande vetrina per produttori di
formaggio regionali e aziende agricole. Tutto il giorno si svolgeranno le grandi lotterie delle mucche, animazione per bambini e truccabimbi, esibizioni di cori locali e di piccoli gruppi folcloristici e molto altro.
See.Ess.Spiele sul Wörthersee: dal 29 settembre al 1° ottobre in occasione di See.Ess.Spiele i ristoranti sul lago Wörthersee ospiteranno nelle loro cucine chef di fama internazionale che mostreranno in scena le loro abilità. Per info su locations, chef e date consultare il sito see-ess-spiele.com.
La Festa di St. Veit è la più antica della Carinzia. Il prossimo 30 settembre giunge alla sua 660° edizione con la grande sfilata di oltre 1500 partecipanti che indosseranno i costumi tradizionali. Lo storico mercato accoglierà circa 200 venditori provenienti da tutta l’Austria,
dall’Italia, dalla Slovenia, dall’Ungheria e dalla Germania. Si potrà acquistare di tutto, dalle prelibatezze della Carinzia all’artigianato.
La Carinzia: una magnifica terra di confine
La Carinzia è una magnifica regione composta da 9 destinazioni turistiche: il lago Wörthersee con la Valle Rosental, Villach-Warmbad/Lago Faaker See/lago Ossiacher See, Hermagor-Nassfeld/Pramollo-Pressegger See/Weissensee/Lesachtal, Bad Kleinkirchheim/lago Millstätter See/monti Nockberge, Hohe Tauern – Parco Nazionale Alti Tauri; Klopeiner See e la Valle Lavanttal – Carinzia del sud, la Carinzia centrale, Katschberg-Rennweg e la valle Liesertal e Klagenfurt, che è la città capoluogo della Regione con 100.000 abitanti.