Un autunno di gusto e benessere a Madonna di Campiglio: ecco gli appuntamenti più attesi

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Quando i boschi scintillano nei colori dell’oro e del rosso è arrivato il momento di scoprire riti, tradizioni ed eccellenze di Madonna di Campiglio. Tra settembre e ottobre sono tanti gli appuntamenti in programma tra buon cibo, benessere e tipicità. 

Madonna di Campiglio eventi autunno 2023
Credit TheDigitalArtist Pixabay

Madonna di Campiglio propone un autunno all’insegna dei sapori del territorio, esperienze a valle e nei rifugi, contatto profondo con la natura. Questa famosa località turistica trentina offre infinite possibilità di divertimento e benessere, grazie all’apertura prolungata degli impianti a fune.

Le cabinovie 5 Laghi e Spinale sono attive fino al 17 settembre, la cabinovia Grostè fino al 24 settembre tutti i giorni e la Pradalago sarà aperta anche nei tre weekend successivi del 30 settembre-1 ottobre, 7-8 ottobre, 14-15 ottobre. Questo per permettere a tutti di vivere un autunno nel comprensorio di Madonna di Campiglio all’insegna di esperienze dal ritmo più rilassato.

Autunno 2023 gli eventi a Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio
Credit Shutterstock

 “Spiagge Alte”. L’infinita distesa dei pascoli verdi diventano le spiagge che si affacciano direttamente sulle Dolomiti. In questa incantevole cornice naturale si gusteranno cocktail accompagnati da un cestino ricco di prelibatezze preparate dagli chef gourmet del territorio. “Spiagge Alte” è una rassegna caratterizzata da picnic di altissimo livello in location atipiche: il greto dei fiumi e dei torrenti di montagna e il bordo dei laghi alpini. In programma ci sono sei appuntamenti: il 2, 9 e 16 settembre 2023 e il 7, 14 e 21 ottobre 2023.

“Raccogli l’attimo”. Due le esperienze in calendario, rispettivamente l’8 e 15 settembre 2023. Durante questi incontri si impara a osservare la natura da punti di vista insoliti. Fiori, radici, steli, foglie e funghi diventano le materie prime perfette per una cooking class. Si raccolgono piante spontanee camminando tra i sentieri per creare piatti che esaltano i sapori della montagna.

“Sapori insoliti d’autunno”. Nel comprensorio di Madonna di Campiglio la tradizione gastronomica si basa su materie prime uniche, quelle che sono al centro dalla rassegna “Sapori insoliti d’Autunno”, in programma il 7 e il 14 ottobre. Si sale in quota, grazie all’apertura prolungata degli impianti a fune, per conoscere i produttori e scoprire  le loro ricette. Il 7 ottobre, al rifugio Viviani Pradalago, degustazione guidata della Spressa Dop delle Giudicarie, un’eccellenza del territorio. Sarà anche l’occasione per conoscere la razza Rendena, diventata presidio Slow Food nel 2019. Il 14 ottobre sarà la volta della passeggiata al lago delle Malghette con le Guide alpine per un momento di pesca “catch and release”. Si raggiungerà a piedi il rifugio Viviani per un aperipranzo a base di trota e salmerino.

“La Desmalgada”. A Madonna di Campiglio è tempo di desmalgada: dalle malghe scendono le mandrie e gli allevatori, secondo un calendario fissato in tempi remoti. A Pinzolo la grande sfilata delle mucche in ritorno si svolgerà il 9 settembre. Il 10 settembre, a Boniprati, si replica con “La Desmalgada” di animali e contadini.

A Roncone, il 16 e 17 settembre si svolgerà “Mondo contadino” con il festival del “Formai da mot”, il formaggio prodotto nelle malghe. Il 23 e 24 settembre, a Tione di Trento, il “Judicaria Eco Festival” sarà l’occasione per partecipare a esperienze, incontri, laboratori sui sapori e i saperi di montagna. Gli appuntamenti dell’autunno 2023 si concludono con il “Festival della polenta di Storo”, in programma il 30 settembre e 1° ottobre.

Madonna di Campiglio immagini e foto