Bangkok hotel ristoranti e luoghi da visitare

bangkok-2

Bangkok informazioni e consigli di viaggio

Il nostro viaggio è iniziato da Roma, dove dopo una decina d’ore di volo siamo arrivati a Bangkok.

L’albergo scelto da noi è stato il Tuk-Tuk e dal quale non si riesce a svicolare, dove si alternano due realtà completamente differenti: i centri commerciali super affollati del World Trade Center ed i monasteri silenziosi.

Bangkok cosa vedere e luoghi da visitare

Abbiamo iniziato il nostro viaggio alla scoperta di questa meravigliosa città con la visita al Grande Palazzo (Phra Borom Maha Rajawang) che riassume, nelle sue composite architetture due secoli di storia, e di seguito con il Wat Phra Keo, grande recinto che racchiude diverse costruzioni tra le quali, la più nota, è il tempio del Buddha di smeraldo, massima sede religiosa del Paese.

bangkok-watPo

Poi siamo passati al Wat Traimit che ospita una statua alta 3 mt. del Buddha d’oro e al Wat Po dove giace il Buddha disteso, lungo 46 mt e alto 51 mt, tutto ricoperto di foglie d’oro e con gli enormi piedi ricoperti di madreperla.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Poco distante abbiamo visto il Wat Beanchambophit, con il Buddha di marmo.

Tutti questi luoghi sacri per i buddisti, anche ai nostri occhi di occidentali cattolici hanno fatto un certo effetto, soprattutto per l’atmosfera surreale creata dai profumi degli incensi, dalle candele, dalle luci soffuse, dai petali di fiori sparsi sul pavimento, ma anche dal grande silenzio e dal raccoglimento dei tanti fedeli che durante le nostre visite abbiamo trovato in preghiera e nel momento di offerta dei loro doni al Buddha (è infatti tradizione depositare ai piedi delle statue ciotole con acqua, cibo e fiori, oltre che foglietti d’oro da appiccicare sulla statua come per ricoprirla).

Chinatown è affascinante, come in ogni città in cui la comunità cinese ha creato il suo ghetto: i mercati strapieni di frutta e cibi stranissimi, la stradina dei tagliatori di pietre preziose, le gioiellerie ed un sacco di altre curiosità (farmaci tradizionali, indovini ecc.).

bangkok-Chinatown

Patpong è il mercato notturno di Bangkok, molto pittoresco sia per la frutta ed i cibi che per i prodotti contraffatti di ogni genere, dai CD, alle borse, all’abbigliamento.

Ecco come si presenta solitamente:

E’ anche molto “in auge” per essere la zona dei locali a luci rosse: verrete infatti avvicinati da decine di ragazzi che vorranno condurvi a vedere sexy show anche e soprattutto in compagnia del vostro fidanzato/marito o fidanzata/moglie, o da altri che con alla mano un vero e proprio menù con disegni esplicativi vi proporranno ogni tipo di massaggio erotico o prestazione particolare a seconda delle vostre esigenze.

Proprio sui lati del mercato e lungo tutto l’isolato, vi sono dei tuguri ammuffiti simil-garage/disco-bar dal cui interno proviene musica house a palla, e semplicemente passandovi davanti potrete scorgere le schiere di giovanissime tailandesi che ballano seminude sui cubi o appese ai pali da lap-dance in attesa di offrirsi a clienti.

Per tornare a qualcosa di pittoresco ma sicuramente più interessante, c’è il mercato galleggiante di Damnonensaduak: vale la pena alzarsi all’alba e aspettare due ore che il bus per arrivi in questo villaggio dove ci si imbarca su lance velocissime che sfrecciano nei canali tra le palafitte del villaggio e che conducono al centro del mercato galleggiante, dove i contadini vendono le loro mercanzie direttamente dalle loro barchette, affiancandosi gli uni agli altri, e addirittura c’è chi vi cucina carne e pesce e li vende pronti per il consumo sia a locali che ai turisti.

bangkok-mercato

Solo la mattina del giorno seguente siamo partiti alla volta dell’isola di Ko Samui, per così regalarci una completa settimana di relax, immersioni e scorpacciate di ottimo pesce.

Per quanto riguarda l’albergo noi siamo stati al “Samui Lagoon Bay” che si trova a Chaweng Beach, la spiaggia più animata dell’isola.

L’hotel è molto carino, noi avevamo uno splendido bungalow in un bel giardino e siamo rimasti soddisfatti della scelta.

bangkok-kosamui

Si pagava intorno ai 40 euro a notte per stanza, quindi un prezzo buono, ma le alternative sono molteplici e ce n’è per tutte le tasche.

Per quanto riguarda il mangiare ci sono buonissimi ristoranti, di pesce naturalmente, ma alla fine vogliamo consigliarvi il ristorante “Via vai”, dove si è mangiato benissimo e sono tutti così amichevoli.

Per chi come noi è appassionato d’immersioni consigliamo il dive center Planet Scuba dove si parla italiano, ci siamo trovati davvero bene con loro.

Non volendomi dilungare troppo suggerisco di visitare alcuni luoghi che a noi sono piaciuti tanto:

AYUTTHAYA che è la vecchia capitale distrutta dai Birmani ma ha ancora il fascino del passato glorioso seppur ormai quasi tutta in rovina; durante la nostra visita le pagode e le statue di Buddha erano tutte ricoperte da drappi gialli per una celebrazione che gli conferivano ancora di più un’atmosfera particolare.

bangkok-AYUTTHAYA

PHITSANULUKE e SUKHOTHAI ci si trova veramente a contatto con la Thailandia rurale e più tradizionale.

Una lunga distesa senza soluzione di continuità di colorati campi di riso, palme da banana e altre coltivazioni tropicali si susseguono fino a SUKHOTHAI, la prima capitale del Siam.

Bellissimo il tempio dell’antico Grande Palazzo ed una statua del Buddha alta 15 mt; fuori dal Tempio si trovano ambulanti che nei loro banchetti vendono tartarughe acquatiche e serpenti d’acqua nei pacchettini di nylon e uccellini in gabbia; i fedeli li acquistano e li portano a benedire dentro il tempio dopodiché una volta terminato il loro rito religioso escono e liberano le tartarughe ed i serpenti in acqua e gli uccellini in volo, in segno di offerta al Buddha.

bangkok-SUKHOTHAI

CHIANG MAI, viene detta la rosa del Nord, qui si incontra la Thailandia più vera, dove vivono le minoranze etniche ancora oggi legate alle loro antiche tradizioni.

Il tempio Doi Suthep sorge sulla vetta di un monte e lo si raggiunge tramite una lunga scalinata di oltre 300 gradini affiancata da due serpenti Naga, dove sono custodite le reliquie di Buddha; il tempio è costituito da tante piccole pagode decorate con draghi e campane dorate (tra l’altro questo è il tempio che appare all’inizio del film Rambo III, quando il reduce dal Vietnam John Rambo si ritira in un monastero buddista e si dedica alla ricostruzione dello stesso insieme ai monaci, se vi capita di rivederlo fateci caso).

bangkok-CHIANG MAI

Dietro il tempio si trova un punto panoramico, dalla cui sommità si scorge il famoso triangolo d’oro: il confine tra Thailandia, Laos e Mayanmar segnato dal fiume Mekong; molto suggestivo.

CHIANG RAI, è la città che segna il confine con il Myanmar (l’ex Birmania) ed ha proprio l’aspetto del villaggio di confine, pieno di gente che passa i controlli alla dogana (un ponte con due poliziotti!) con sacchetti e borse della spesa e con carrettini carichi di generi di conforto, che entra ed esce dal Paese.

Nei dintorni ci si ferma a visitare alcuni villaggi, centri di produzione artigianali di lacche e articoli in legno intagliato.

Inoltre nelle vicinanze si trova “la scuola degli elefanti”, dove viene insegnato agli elefanti a lavorare, a trainare i tronchi e a portare i carichi.

bangkok-CHIANG RAI

Un’escursione degna di nota è quella a Mae Hong Son: dopo un breve giro al mercato ricco di prodotti tipici e di artigianato locale, si risale il fiume Ping e si raggiunge un villaggio ai confini con il Myanmar dove vive una popolazione di etnia Akha, famosa per “le donne giraffa”.

A tutte le femmine fin dall’età di cinque anni vengono messi al collo anelli di ottone allo scopo di allungarlo come simbolo di bellezza e di anno in anno ne vengono aggiunti.

Questa pratica era stata vietata dal governo, infatti una volta rimossi i cerchi, il collo non era più in grado di reggere il peso della testa causando la frattura del collo e quindi la morte delle donne.

Purtroppo però, dato l’afflusso di turisti che ogni anno si reca nella zona attirata dalla particolarità di queste donne, il governo ha nuovamente autorizzato la pratica del cerchiaggio del collo, al fine di garantire gli introiti economici derivanti dal turismo.

Quindi nel villaggio si possono vedere bambine di pochi anni, ragazze e donne nel loro variopinto costume tipico con lunghi colli ornati con anelli in bronzo.

Il nostro soggiorno mare l’abbiamo fatto a KOH SAMUI.

E’ un’isola splendida, viene chiamata l’isola delle palme e fa parte di un parco marino nazionale.

E’ coperta da una vegetazione rigogliosa, piantagioni di cacao e palme da cocco.

Buon viaggio a tutti nella splendida terra di Buddha.

Galleria foto Bangkok