7 giardini più belli e rigogliosi in Irlanda da non perdere in estate
L’Irlanda, isola verde per eccellenza, è un territorio ricchissimo di meraviglie naturali, tra pascoli, boschi, scogliere e lande. A queste attrazioni ambientali si aggiungono anche splendidi giardini che fioriscono in estate. Ecco quali sono i più belli e interessanti da visitare.

In Irlanda, oltre alla natura selvaggia e incontaminata, è possibile ammirare giardini e parchi botanici che rivelano tantissime sorprese ed emozioni. I giardini sono delle vere e proprie attrazioni e spesso fanno da contorno ai magnifici castelli e alle dimore storiche disseminate in ogni angolo dell’Irlanda.
Da formale all’esotico, dal terrazzato al selvaggio, in tutta l’isola ci sono giardini di ogni tipologia. Dopo questa breve introduzione, andiamo adesso a scoprire quali sono i 7 giardini più belli e rigogliosi in Irlanda da non perdere in estate.
7 giardini più belli e rigogliosi in Irlanda da visitare quest’estate

Giardini di Mount Usher, contea di Wicklow: si tratta di una delle maggiori attrazioni naturali d’Irlanda. I giardini di Mount Usher, situati ad Ashford, furono istituiti nel 1868 su una superficie di 8 ettari lungo il fiume Vartry, popolati da oltre 5000 specie di piante. L’acqua gioca un ruolo centrale per questi giardini dal punto di vista paesaggistico. Dopo averli visitati, ci si può fermare al negozio Avoca per curiosare tra candele, oggettistica per la casa e gli accessori tessuti nel suo famoso mulino.
Castello e giardino di Glenarm, Contea di Antrim: il castello di Glenarm rappresenta una delle principali attrazioni dell’Irlanda del Nord e della splendida Causeway Coast. I giardini recitanti si trovano immersi nel parco storico e risalgono al 1820. Sono caratterizzati da fantasiose siepi, splendidi giochi d’acqua, sculture, frutteti, orti e fiori che esplodono di colore per tutta l’estate. All’interno si trova anche il nuovo Woodland Walk, un percorso attraverso il bosco con vista panoramica sul giardino stesso e sul castello.
Caher Bridge Garden, Contea di Clare: si tratta di un delizioso giardino pluripremiato, immerso nel cuore del Burren vicino a Fanore. Nasce da quella che un tempo era una fitta distesa di noccioli e prugnoli. Il 70% delle specie vegetali è autoctono dell’Irlanda, tra cui grandi collezioni di bucaneve e narcisi, felci boschive, eufrasia irlandese. I giardini sono visitabili solo su appuntamento.
Giardini di Powerscourt, Contea di Wicklow: questi giardini occupano il terzo posto nella classifica dei 10 giardini più belli del mondo, stilata dal National Geographic. Si estendono su 19 ettari e presentano vari stili. Si va dal giardino formale all’italiana, al giardino esotico giapponese, dalle ampie terrazze ai sentieri nei boschi. I giardini sono caratterizzati anche da eleganti statue e giochi d’acqua. Da non perdere la cascata di Powerscourt, la seconda più alta d’Irlanda grazie ai suoi 121 metri di altezza.
Salthill Garden, Contea di Donegal: situato lungo l’iconica Wild Atlantic Way, questo giardino recintato è nato come orto ma poi è stato trasformato in giardino all’interno della tenuta di Mountcharles. A breve distanza in auto si trova il faro di St John’s Point, un ottimo posto dove pernottare per ammirare gli spettacolari panorami sull’Atlantico.
Lismore Castle Gardens, Contea di Waterford: quelli di Lismore sono i più antichi giardini coltivati in modo continuativo di tutta l’Irlanda e sono situati all’interno delle mura difensive dello storico castello. Sono divisi in tre parti distinte, il Giardino Reilig, il Giardino Superiore e il Giardino Inferiore e offrono panorami spettacolari sulla valle di Blackwater.
I giardini botanici di Dublino
Tra le attrazioni di Dublino consigliamo di non perdere il Giardino Botanico Nazionale, un parco di 20 ettari, popolato da oltre 20.000 piante di varie specie, tra cui molte in via di estinzione e provenienti da tutto il mondo.
Attraversato da splendidi sentieri lungo il fiume Tolka si possono ammirare il giardino delle rose, il giardino roccioso, il giardino cinese e l’arboreto, serre in stile Art Nouveau all’interno delle quali sono ospitate le piante tropicali. Il Giardino Botanico Nazionale di Dublino si trova a Glasnevin, a 3,5 km a nord dal centro della città.