8 posti più belli in Irlanda dove vivere lo spettacolo del foliage autunnale

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Un tripudio di caldi colori inizia a tingere la natura dei parchi cittadini e delle lande selvagge anche nell’Isola Verde. Ecco allora quali sono gli 8 posti più belli in Irlanda dove vivere lo spettacolo del foliage autunnale.

Guarda il video

8 posti più belli in Irlanda dove vivere lo spettacolo del foliage autunnale
Credit cathal100 Pixabay

8 posti più belli in Irlanda del foliage

Autunno in Irlanda non significa solo feste ed eventi di Halloween ma, questa stagione, tanto cara alla ritualità e tradizione celtica, è anche il momento in cui la esuberante natura dell’isola riserva il suo spettacolo migliore. I boschi si tingono dei caldi colori del rosso, marrone e giallo ocra mentre le brughiere si animano con il carosello delle tonalità arancione, rosso e giallo.

Si può ammirare lo spettacolo del foliage autunnale nei parchi cittadini oppure, meglio ancora, nei tanti luoghi selvaggi che caratterizzano l’Irlanda come il Connemara, nella contea di Galway, oppure ancora in tenute signorili come il Mount Stewart nell’Irlanda del Nord. Unire i festeggiamenti di Halloween e lo spettacolo del foliage può essere un’ottima idea per un viaggio in Irlanda fuori stagione. Ma ora ecco quali sono gli 8 posti più belli in Irlanda dove vivere lo spettacolo del foliage autunnale tra i rigogliosi parchi urbani e inaspettati luoghi selvaggi.

irlanda autunno foliage
Credit jj2R Pixabay

Connemara: Lough Inagh – Contea di Galway

Una selvaggia bellezza e prorompente caratterizza Lough Inagh, un lago situato nell’omonima valle detta anche “Valle dell’edera”. A circa 23 km a est di Clifden, questo specchio d’acqua dolce è assolutamente imperdibile per la grande quantità di bellissimi panorami che è in grado di offrire. Perfetti per godersi lo spettacolo del foliage sono il bosco e la riserva naturale di Derryclare, il cui nome deriva dal gaelico Doire Chláir che significa “bosco di querce”.

Le ampie dimensioni del lago permettono di fare affascinanti gite in barca, circumnavigando le otto isolette che lo caratterizzano. La vicina vetta della Derryclare Mountain, che fa parte del complesso montuoso Twelve Bens, è il luogo ideale per avere una visuale panoramica dall’alto del lago di Lough Inagh. Si raggiunge facilmente attraverso diversi sentieri. Per chi desidera un’alternativa al trekking, la vista è ugualmente davvero notevole dal Lough Inagh View Point.

Lough Inagh
Credit Wikimedia Commons

Connemara: Maumturks – Contea di Galway

Rimaniamo nel Connemara, per godere gli scorci spettacolari su paesaggi d’autunno della brughiera e della sua flora nella stessa zona di Lough Inagh. A est della catena Twelve Bens, si trovano le montagne Maumturks. Le cime basse e arrotondate sono popolari per chi ama fare trekking con il percorso che le attraversa in tutta la lunghezza.

L’itinerario tocca i tradizionali villaggi di Maam Cross, che ospita un settimanale mercato agricolo, a Leenaun, oltre all’area del Loch Mhám Ochóig, ideale per gli appassionati di arrampicata. Vicino al centro della catena montuosa, in una profonda valle, incontriamo un passaggio naturale chiamato Máméan. Si tratta di un sito di pellegrinaggio dedicato a San Patrizio ed è raggiungibile tramite il sentiero della Western Way.

Monti Maumturk Galway
Credit Mick Reynolds Wikimedia

Killarney National Park – Contea di Kerry

Il Killarnery National Park è situato nella contea di Kerry. Si tratta di uno scrigno che cela assolute bellezze naturalistiche e paesaggistiche durante tutto l’anno e che cambiano al cambiare delle stagioni. Tra le sue attrazioni c’è il Red Deer, il cervo nobile che è possibile avvistare tra la natura autunnale. Questa è anche la stagione dell’amore dei cervi e potrete ascoltare i loro bramiti mentre sono alla ricerca della compagna femmina.

Per i più allenati, da non perdere le escursioni, magari all’alba, sulla magnifica McGillycuddy’s Reeks, la catena montuosa più alta d’Irlanda che raggiunge un’altezza di oltre 1000 metri. Ai suoi piedi potrete esplorare i laghi di Killarney, famosi in tutto il mondo per gli scorci panoramici che offrono tra le pendici montuose. Muckross House è invece un elegante e imponente palazzo della fine del XIX secolo situato a circa 6 km dal centro di Killarney. E’ possibile visitare i suoi ampi e rigogliosi giardini e i boschi di querce, sempreverdi e arbusti.

Killarney National Park
Credit Dieglop Wikimedia

Saint Anne’s Park – Dublino

Appena fuori dal centro della capitale Dublino, nella zona nord tra i sobborghi di Raheny e Clontarf, ecco il Saint Anne’s Park. Grazie ai suoi 97 ettari è il secondo parco municipale più grande della città. Proprio per la sua posizione, offre una comoda occasione per fare l’esperienza del foliage tra i caldi colori dell’autunno.

Il parco permette di immergersi in un’atmosfera di campagna, anche grazie alla presenza del piccolo corso d’acqua Naniken che lo attraversa. Saint Anne’s Park fa parte di una tenuta di 220 ettari e comprende al suo interno una rete di sentieri per rilassanti passeggiate, oltre all’arboretum che vanta oltre 1000 piante di specie differenti. All’interno si possono poi ammirare gli stravaganti tempietti, le torri, e gli archi realizzati per volere dalla famiglia Guinness, un tempo proprietaria della tenuta.

Saint Anne’s Park
Credit William Murphy Wikimedia

Courtown Woodland Trail – Contea di Wexford

Rimaniamo nella zona di Dublino, in quanto a breve distanza sorgono i percorsi del Courtown Woodland Trail, nell’area omonima. Delimitati dal fiume Owenavorragh sul lato nord e da un canale, rappresentano uno dei luoghi più belli d’Irlanda per vivere lo spettacolo del foliage autunnale e passeggiare tra la natura.

I quattro sentieri segnalati chiamati River Walk, il Top Walk, il Canal Walk o l’High Cross-Walk attraversano il bosco che fa parte di un’antica tenuta di epoca vittoriana, con frassini e querce e che si trova vicino a un piccolo villaggio di pescatori. I percorsi sono tutti facili e possono essere affrontati da tutti.

Courtown Woodland Trail
Credit LN_Photoart Pixabay

Murlough Bay – Contea di Antrim

Murlough Bay è una baia lungo la costa settentrionale della contea di Antrim, in Irlanda del Nord. Essa è contornata dagli scenografici promontori di Lough Inagh, Connemara, Galway e di Torr Head. Isolata e selvaggia, offre ampi panorami sulla Rathlin Island e su alcune isole scozzesi. Ma lo sguardo può arrivare fino a Mull of Kintyre, il promontorio sud-occidentale che segna il termine territoriale della Scozia.

Secondo la “Prefazione all’Amra Coluim Cille” dell’XI secolo, Murlough Bay era il luogo in cui San Colombano sbarcò dopo aver navigato da Iona all’Irlanda per prendere parte al Sinodo di Drumceat del 595 d.C.  Per godere tutta la bellezza di questo tratto di costa è presente il Luxury Hotel The Bushmills Inn, dalla raffinata atmosfera d’antan e ottima cucina.

Murlough Bay
Credit Kyle Monahan Wikimedia

Fairy Glen – Contea di Down

Fairy Glen è noto per la Passeggiata delle Fate e si trova a Rostrevor, nella contea di Down. La passeggiata offre scenari idilliaci, mentre si costeggia placidi corsi d’acqua e si attraversano parchi e boschi suggestivi. Come punto di riferimento si può prendere il ponte accanto all’ingresso di Kilbroney Park.

Questo parco, stretto tra montagne, mare e valle, si estende per circa 40 ettari, affacciando sul Carlingford Lough con sfondo le Mourne Mountains. Per gli appassionati di trekking si consiglia di salire sul rilievo Slieve Martin, parte delle Mourne meridionali, un territorio speciale che ha ispirato le celebri Cronache di Narnia di C.S. Lewis e che offre incantevoli vedute panoramiche.

Fairy_Glen_Rosemarkie_02
Credit Pampuco Wikimedia

Mount Stewart – Contea di Down

Eccoci giunti alla fine del nostro viaggio tra gli 8 posti più belli in Irlanda dove vivere lo spettacolo del foliage autunnale con Mount Stewart. Si tratta di una scenografica dimora del XIX secolo circondata da esuberanti giardini, nella contea di Down, in Irlanda del Nord. La bellezza del paesaggio è dato anche dalla posizione dell’edificio, adagiato lungo la sponda orientale dello Strangford Lough, a pochi chilometri dalla città di Newtownards e vicino a Greyabbey. Era la dimora della famiglia Stewart, marchesi di Londonderry.

Il giardino di Mount Stewart è davvero unico grazie alle sue tante attrazioni come il giardino di trifogli, sculture originali e prati fioriti. E con l’arrivo dell’autunno il parco di Mount Stewart esplode in un’ultima esibizione di colori con calde tonalità rosse, arancione e oro. Dalla fine di settembre, poi, la Lake Walk diventa un accogliente tappeto di foglie che invita a passeggiare in rilassanti e quiete atmosfere.

Mount Stewart
Credit Michael Dibb Wikimedia

Foliage in Irlanda immagini e foto