I cambiamenti climatici muteranno il mondo del turismo in tutta Europa, ecco quali saranno le città più a rischio

I cambiamenti climatici muteranno il mondo del turismo in tutta Europa, con una nuova concezione di viaggio durante tutto l’anno e preferenze diverse rispetto al passato per l’estate: ecco quali saranno le maggiori novità

firenze-duomo
(ph credit darrenquigley32, Pixabay)

Viaggiare è un momento particolarmente atteso da coloro che aspettano determinati periodi dell’anno per staccare la spina e lasciarsi andare alla conoscenza di nuovi luoghi. Che sia d’estate, d’inverno o anche solo per un weekend sfruttando un ponte o qualche giorno di ferie, la voglia di relax e divertimento fa sempre da padrona.

Negli ultimi anni però, a causa dei cambiamenti climatici che stanno investendo il globo intero, sta pian piano mutando anche il modo di fare turismo, apportando modifiche e novità sostanziali nel mondo dei viaggi in Italia e in Europa. Ecco quindi, quali saranno esigenze e preferenze dei turisti entro il 2040.

I cambiamenti climatici mutano il turismo in Europa: ecco quali saranno le novità nei prossimi anni

I cambiamenti climatici rappresentano uno dei problemi più gravi che sta affrontando il mondo intero. Stime di afa e caldo sempre più estreme, fenomeni temporaleschi violenti con nubifragi, grandine e fulmini,  fino a terremoti e calura che tocca i 48 gradi. Insomma, è davvero difficile viaggiare e visitare un nuovo paese o una città dovendo fronteggiare questi cambi repentini di clima, non potendo trovare riparo in spiaggia o non potendo aggirarsi a piedi tra le stradine tipiche di un borgo.

Anche la concezione stessa di turismo è destinata a cambiare e già sta mutando, in particolar modo in Italia e in Europa, tra le mete preferite dei turisti di tutto il mondo.

(ph credit Shutterstock)

L’Italia falcidiata dal caldo e dai fenomeni temporaleschi improvvisi

Nei prossimi decenni, programmare un viaggio lungo in Italia potrebbe apportare dei seri problemi ai viaggiatori, in particolar modo in determinati periodi dell’anno. La temperatura massima sta aumentando sempre di più, portando i giorni di caldo estremi quasi al doppio in città come Roma o Milano che vantano itinerari di viaggio davvero ampi e versatili.

Le città d’arte e i grandi centri urbani soffrono già l’afa e la forte calura sin dalla primavera inoltrata, creando però al contempo autunni miti e inverni non troppo rigidi. Resterà piacevole trascorrere un weekend rilassante al mare ma anche ricercare refrigerio in montagna o campagna, godendo poi di meno precipitazioni ma molto più intense nel nord del Paese.

(ph credit Pixabay)

La neve sempre più un lontano miraggio, le spiagge più caratteristiche a rischio erosione

Ma i mutamenti apportati dai cambiamenti climatici non sono di certo finiti qui. A serio rischio le stagioni sciistiche e la neve, sempre più un miraggio proprio a causa delle temperature molto più alte della media anche in inverno. Già negli ultimi anni gli impianti si stanno aiutando con la neve artificiale, ricreando un microclima più ideale.

Ma anche le bellissime spiagge italiane sono preallertate: le cale più caratteristiche di Calabria, Siciliale spiagge più belle della Sardegna rischiano l’erosione che nel 2050 si stima avrà cancellato più di 17 metri di sabbia dorata. Insomma, uno stimolo in più per coccolare il nostro pianeta e tenerlo al sicuro.