Il castello della Sirenetta esiste davvero, si trova in Svizzera e al suo interno vanta anche un meraviglioso museo

Il castello della Sirenetta esiste davvero è il meraviglioso Castello di Chillon in Svizzera e al suo interno vanta anche un fantastico museo.

Guard il video

castello-della-sirenetta-chillon
Ph credits SimonWaldherr, Wikimedia Commons

Alcuni luoghi nel mondo sembrano davvero essere un dipinto, una cartolina o frutto della più bella immaginazione. A volte li ammiriamo da sfondo di film e serie TV e si quasi fatica a credere che possano esistere davvero, sintesi di magia, suggestione ed emozioni. L‘Italia e l’Europa sono foriere di luoghi magnifici, perfetti per un soggiorno indimenticabile o un weekend romantico. Per gli appassionati dei cartoni animati, è impossibile non ricordare il meraviglioso castello della Sirenetta dove risiedeva Eric, ma non tutti sanno che esiste davvero. Ecco dove e tutte le sue bellezze!

Il castello della Sirenetta esiste davvero: è il meraviglioso Castello di Chillon

Su una roccia calcarea del Lago di Ginevra sorge lo stupendo Castello di Chillon, tra i territori di tra Montreux e Villeneuve. E’ considerato un vero e proprio gioiello della Svizzera per la sua bellezza e la suggestione che emana in particolar modo all’alba e al tramonto, dove i colori dell’acqua e del cielo si fondono in una poesia senza fine. Per gli appassionati dei film di animazione vi sembrerà di averlo già visto: si tratta del Castello della Sirenetta, residenza del Principe Eric e che fa da sfondo a tutta la bellissima storia d’amore tra i due protagonisti. Ospita un meraviglioso museo e numerose bellezze, oltre che una storia davvero particolare.

  • Location: Veytaux, Svizzera
  • Cantone: Vaud
  • Stile: Romanico, gotico
  • Costruzione: Secolo X – XII – XIV
castello-della-sirenenetta-chillon2
Ph credits Ank Kumar, Wikimedia Commons

Tutti i segreti del Castello di Chillon

Il progetto iniziale del Castello di Chillon prevedeva 25 piccole strutture unite poi nel complesso che si può ammirare e visitare tutt’oggi al centro del splendido Lago di Ginevra. E’ proprio la sua bellezza che ha dato ispirazione al bellissimo castello del Principe Eric nel celebre cartone de La Sirenetta del 1989. La sua storia infatti, ne fa una fonte di idee inesauribile: risale all’Impero Romano, di vedetta per le alte strade delle Alpi. Quando nel 1800 Chillon diventò meta per i poeti del romanticismo, diventò teatro di numerose opere d’arte: Rousseau vi ambientò parte di uno dei suoi romanzi seguito a ruota anche da Flaubert e Hugo.

castello-chillon-svizzera
Ph credits Ank Kumar, Wikimedia Commons

Una visita al Museo tra souvenir medioevali e la bellezza del lago

Tra le bellezze del Castello di Chillon non figura solo un paesaggio davvero mozzafiato perfetto per un weekend romantico e immerso nella natura ma anche un imperdibile museo medioevale con numerosi reperti storici, che dona la possibilità di una visita guidata al Castello in vestiti d’epoca. Particolarmente amato dai turisti anche il negozio di souvenir presenti che si rifanno alla tradizione del luogo come libri, vino e dipinti. Il turismo infatti, è parte integrante del Castello: il record è del 2019 quando ben 420mila persone ne videro le bellezze, con una media di 200.000 visite anche negli anni successivi. Assolutamente da inserire in un itinerario di viaggio in Svizzera, il Castello di Chillon è davvero un gioiello inestimabile del Lago di Ginevra.

Il castello della Sirenetta Chillon immagini e foto