6 località sciistiche più famose della Svizzera
Vicino all’Italia e attrezzatissima per tutto il divertimento che si può desiderare durante una settimana bianca. In questa guida andremo alla scoperta delle località sciistiche più famose della Svizzera dove prenotare quest’inverno.
Migliori stazioni sciistiche della Svizzera: quali sono e comprensori
Le Alpi svizzere e la catena del Giura sono ricche di comprensori sciistici moderni e attrezzati di tutto punto. Questa nazione, detta anche “tetto d’Europa”, è una delle patrie più rinomate per gli sport invernali, praticati nelle località sciistiche più famose della Svizzera, frequentate da sciatori provenienti da tutta Europa e sede di competizioni anche a livello mondiale. In Svizzera ci sono 7.117 km di piste da sci e i comprensori sciistici sono serviti da 1.830 impianti di risalita.
Dopo queste rapide notizie, vediamo ora in dettaglio quali sono le località sciistiche più famose della Svizzera, le loro piste e le loro attrazione da non perdere per nessun motivo durante una settimana bianca.
Zermatt
Il comprensorio sciistico di Zermatt è situato nella Svizzera meridionale, e precisamente nel Canton Vallese. Dotata di 35 impianti di risalita, la skiarea vanta ben 162 km di piste da discesa. Le piste da sci comprendono 32 km di piste blu, 117 km di rosse, 13 km di nere, 38 km sono invece dedicati al freeride. Zermatt è considerato il comprensorio sciistico più panoramico d’Europa perché è circondato dalle vette del Cervino che sovrasta il paese, dal massiccio del Monte Rosa, del massiccio del Mischabel e quello di Weisshorn.
Si arriva al paese solo in treno e all’interno si circola unicamente con auto elettriche. Il paese di Zermatt ha origini antiche e risale almeno al 1280. Da umile borgo di montagna, a partire dalla metà del XIX secolo scoprì la sua vocazione turistica, prima come base alpinistica poi, grazie all’elettrificazione delle linea ferroviaria, come stazione sciistica.
Ischgl/Samnaun – Silvretta Arena
Rinomatissimo comprensorio sciistico, Ischgl/Samnaun – Silvretta Arena si trova a cavallo tra il Tirolo austriaco e il Cantone dei Grigioni della Svizzera. La skiarea comprende in totale 239 km di piste da sci e 15 km di skiroute, collegati da 41 impianti di risalita moderni e funzionali, tra cui la prima funivia a due piani. Il comprensorio Ischgl/Samnaun – Silvretta Arena è situato a un’altitudine tra i 1.360 e i 2.872 metri.
La parte svizzera di questa grande skiarea ricade nella regione turistica Engadin Samnaun Val Müstair, caratterizzata da valli ricche di tradizioni antiche e deliziosi borghi di montagna, luogo ideale per settimane bianche e settimane verdi all’insegna del relax e della tranquillità.
St. Moritz
Siamo nell’Alta Engadina, a un’altitudine di 1.856 metri. St. Moritz è il luogo dove è nato il concetto di settimana bianca e rappresenta una delle località sciistiche più famose della Svizzera, frequentate da sciatori di tutta Europa e ricchi e personaggi famosi. St. Moritz è infatti anche una delle località sciistiche più vip d’Europa e sicuramente un soggiorno qui ha costi più alti rispetto al resto delle stazioni sciistiche svizzere.
Nel comprensorio sciistico vi sono tre aree, quella di Corviglia, di Corvatsch e di Diavolezza per un totale di oltre 200 km di piste da sci. Sul Corviglia parte la pista da discesa più ripida della Svizzera che segna la vertiginosa pendenza del 100% sul dirupo del Piz Nair. Il Bob Run è invece una delle piste naturali di bob più antiche del mondo. Grandi possibilità anche per i fondisti mentre il Funpark è riservato agli snowboarder.
Davos
Rinomata e famosa località dei Grigioni, Davos è il centro più grande delle Alpi per lo sci e gli sport invernali. É anche la città più alta delle Alpi con i suoi 1560 metri di altitudine. Situata nella Valle di Landwasser, a Davos vi è l’imbarazzo della scelta tra hotel, ristoranti, locali notturni e possibilità di fare shopping.
Servito da 58 impianti di risalita, il comprensorio sciistico di Davos si compone di diverse aree, non tutte collegate tra loro, e vanta 300 km di piste da sci, 100 km di piste di sci nordico, oltre 150 km di sentieri per racchette da neve ed escursioni invernali, due piste di ghiaccio artificiali per hockey e pattinaggio, campi da curling, otto piste per slittino. Si possono poi fare gite su slitte trainate da cavalli attraversando i magnifici paesaggi innevati delle vallate laterali.
Grindelwald
Grindelwald è situata nel Canton Berna, nella regione dell’Oberland, ai piedi dell’Eiger, nella magnifica valle della Lütschine. Qui sono presenti due comprensori sciistici: First e Piccolo Scheidegg – Männlichen – Wengen. In totale rendono disponibili 155 chilometri di piste da sci, di facile e di media difficoltà, con 30 moderni impianti di risalita che raggiungono i 2500 metri di quota.
A Grindelwald ci sono importanti piste da sci per la discesa libera, come quella di Lauberhorn, e per lo slalom speciale. Sono disponibili 80 chilometri di itinerari per escursioni invernali, 60 km di piste per slittino, tra cui quella di 15 km che rappresenta la più lunga delle Alpi. Questa pista parte da Faulhorn e arriva fino a valle.
Saas-Fee
Saas-Fee è un comune del Cantone Vallese, nella valle Saastal. Si tratta di una delle più antiche colonie walser del territorio, fondata nella metà del XIII secolo ed è chiamata anche la “perla delle Alpi svizzere“. Il paese è chiuso al traffico ed è situato all’ombra della montagna più alta della Svizzera, il Dom. A Saas-Fee troviamo anche il ristorante girevole più alto del mondo.
Il comprensorio sciistico di Saas-Fee offre 150 km di piste da sci tra blu, rosse, nere e gialle che assicurano divertimento per tutti. Lo sci alpino può essere alternato con escursioni su sentieri invernali, su romantici sentieri per slitte e si può praticare sci di fondo su una lunga pista. Saas-Fee è una delle mete invernali svizzere ideali per la famiglia, anche per le tante attività proposte per i più piccoli.