Primavera sulle due ruote: la Ciclabile del Lago di Costanza festeggia i suoi primi 40 anni

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Una pista ciclabile che attraversa ben tre Paesi tra mille varianti e paesaggi da favola. Era il 1983 quando la Conferenza internazionale del Lago di Costanza decise di dare vita a una pista ciclabile panoramica attorno al Bodensee che attraversasse Svizzera, Germania e Austria.

pista ciclabile lago di costanza
Credit Ingo Jakubke Pixabay

Oggi la Bodensee-Radweg compie quarant’anni e rappresenta uno dei percorsi per le due ruote più amati d’Europa. Certificata con quattro stelle dall’Associazione Ciclistica Tedesca ADFC, in primavera diviene la meta ideale per famiglie e appassionati, desiderosi di pedalare tra meravigliose fioriture.

E per chi non si vuole accontentare, ecco le tante varianti e gli itinerari alternativi, alcuni dei quali fanno tappa nel vicino Principato del Liechtenstein. Dopo questa brevissima introduzione, andiamo ora a scoprire la Ciclabile del Lago di Costanza che quest’anno festeggia i suoi primi 40 anni. 

Ciclabile del Lago di Costanza: una delle piste più amate d’Europa

lago di costanza pista ciclabile
Credit Tommy_Rau Pixabay

La Ciclabile del Lago di Costanza (Bodensee-Radweg in tedesco) è un percorso ad anello, quasi totalmente pianeggiante, che percorre 260 chilometri tra le rive del Lago di Costanza e l’immediato entroterra, attraversando Svizzera, Germania e Austria. Ecco che pedalare sulla ciclabile permette di conoscere e incontrare cittadine dalla ricca storia, borghi di pescatori, castelli, rigogliosi boschi, campagne fiorite mentre sullo sfondo fanno capolino le montagne innevate.

Chi vuole affrontare la ciclabile con più calma, può scegliere di scendere dalla bicicletta per vivere alcune tratte viaggiando in nave o treno. Ad esempio, a Costanza si può raggiungere la sponda opposta del lago a Meersburg con il traghetto o a Friedrichshafen con il catamarano. Da qui si può raggiungere Lindau o Bregenz in nave o i treno. E ancora, dalla sponda tedesca si può passare a quella svizzera, sempre via acqua.

Essendo pianeggiante, la ciclabile del Lago di Costanza è adatta anche alle famiglie con bambini. Inoltre, le pedalate possono essere alternate con la scoperta delle attrazioni locali come la visita al museo a cielo aperto sulle civiltà preistoriche palafitticole di Unteruhldingen o al Museo Zeppelin, che narra la storia dei dirigibili che sono nati qui.

Cosa vedere nella regione internazionale del Lago di Costanza

La regione internazionale del Lago di Costanza è situata nel cuore dell’Europa, incastonata tra Germania, Svizzera, Austria e il Principato del Liechtenstein. Si tratta di una regione caratterizzata da una natura varia e rigogliosa, il Bodensee e un continuo alternarsi di panorami alpini, colline ricoperte di vigneti e suggestive cittadine rivierasche.

Sicuramente da non perdere la città storica di Costanza con la vicina Isola di Mainau che stupisce con i suoi giardini fioriti. Lindau è invece una città della Baviera il cui delizioso centro storico è proteso su un’isoletta. Poi San Gallo, città della Svizzera, famosa per la sua cattedrale che, assieme alla biblioteca e al complesso monastico, sono parte del Patrimonio UNESCO per l’Umanità. Nei dintorni di Sciaffusa da vedere le cascate del Reno, le più grandi d’Europa, e il borgo di Stein am Rhein. Per terminare l’itinerario si può visitare Vaduz, capitale del Principato del Liechtenstein, ricca di storia, tradizioni e attrazioni.