Visita quest’isola: ci sono pochi turisti, è vicina all’Italia e la sua natura ti lascerà a bocca aperta
Situata nel Mar Adriatico, di fronte alla costa croata a sud di Spalato, questa isola è perfetta per vacanze poco affollate e a contatto con la natura. Mare meraviglioso e attrazioni culturali completano la sua offerta turistica.

Con i suoi 90 km² di superficie e 85 km di coste, quest’isola della Croazia rappresenta una meta per le vacanze solitarie ma senza rinunciare ai servizi. Una natura meravigliosa ricopre il suo territorio mentre i contorni sono bagnati da un mare che vira dall’azzurro cristallino al blu profondo.
Situata a 50 km dalla costa della Croazia, fa parte della regione spalatino-dalmata ed è divisa in soli due comuni: Vis e Komiža. Presenta coste frastagliate con molte insenature e baie che regalano splendide calette selvagge ma non mancano più ampie spiagge attrezzate in prossimità dei centri abitati. Questi ultimi sono pochi, la maggior parte del territorio è dominato da una rigogliosa vegetazione incontaminata. Scopriamo insieme di quale isola della Croazia stiamo parlando.
Lissa dove si trova e cosa vedere in questa isola della Croazia

L’isola in questione è Lissa, o Vis in lingua croata, una piccola isola situata, come abbiamo detto, a 50 km dalla linea di costa, a ovest della più famosa isola di Korcula. Lissa forma un proprio arcipelago e, a sua volta, fa parte delle Dalmatine centrali e rappresenta una delle più belle isole della Croazia. Il territorio montuoso e scarsamente abitato abbonda di sentieri escursionistici che permettono di ammirare stupendi panorami sul mare e di conoscere la flora e la fauna locali. Le coste sono alte e frastagliate ma nascondono calette di incomparabile bellezza, dove il mare è cristallino e pulito, un vero invito a immergersi. I fondali sono perfetti per fare immersioni.
I principali centri abitati dell’isola di Lissa sono Vis e Komiža dove si concentrano affittacamere e piccoli hotel, ristoranti e negozi, locali notturni per trascorrere piacevolmente le serate sul lungomare. Da vedere ci sono i resti archeologici dell’antica città di Issa, che comprendono le terme romane e la necropoli, il museo di Lissa, che espone reperti archeologici e pezzi etnografici ed è ospitato nella batteria di Gospa, la principale fortezza che l’Austria costruì sull’isola. Poi abbiamo numerose chiese, i palazzi storici tra cui il Palazzo croato costruito in stile neogotico e la Casa gotica, entrambi nella zona di Luka. Sull’isola si trovano anche torri antiche e fortezze come quella di re Giorgio III.
Tra le calette più belle, a ovest di Mala Travna troviamo la famosa baia di Stiniva, raggiungibile con un sentiero impervio e a tratti impegnativo. Segnaliamo anche la spiaggia sabbiosa di Zaglav, tra le più belle del Mar Adriatico. Dai porticcioli dei centri abitati partono tour in barca alla scoperta delle grotte marine dell’arcipelago di Lissa.
Lissa Croazia come arrivare
Per arrivare all’isola croata di Lissa si può prendere un aereo per Spalato. L’aeroporto è situato a Kaštel Štafilic, a 25 km dal centro di Spalato a cui è collegato del bus navetta della Croatia Airlines. Raggiunto il porto ci si imbarca su un traghetto Jadrolinija, che rappresenta la principale compagnia di navigazione passeggeri croata ed effettua la tratta tutto l’anno.
Le linee di traghetti locali cambiano orario a seconda che sia bassa o alta stagione, quindi si consiglia di controllare il sito web della compagnia jadrolinija.hr. In alta stagione, il biglietto solo passeggeri adulti cosa poco più di 8€, con l’automobile al seguito dai 47 agli 80 euro. Il viaggio in traghetto da Spalato a Lissa impiega circa 2 ore.