7 cose da vedere e da fare a Sassoferrato, “Il Borgo della Passione”

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Sassoferrato è un comune in provincia di Ancona ritto di storia, cultura e tantissima natura circostante. Si tratta del luogo perfetto dove trascorrere momenti di assoluto relax, pur non mancando escursioni e sentieri tutti da scoprire. Scopriamo, nello specifico, quali sono le attrazioni e le attività da non perdere a Sassoferrato.

sassoferrato-marche

Sassoferrato Marche: guida turistica

Sassoferrato è un meraviglioso borgo marchigiano della provincia di Ancona ed è situato nel cuore verde della regione tra incantevoli bellezze naturali e testimonianze storiche di grande valore, oltre che storico, anche artistico.

Il panorama che si può ammirare da Sassoferrato è quello di un territorio collinare dove, tra vallate e torrenti, si ha l’impressione di trovarsi dinanzi ad uno scenario davvero fiabesco.

Il comune fa parte de “I borghi più belli d’Italia” e non restarne incantati è infatti possibile. Oltre alle bellezze naturalistiche, tra cui il Monte Strega situato proprio nel territorio di Sassoferrato, sono anche le vicissitudini storiche e le relative testimonianze a costituire l’importante patrimonio del luogo.

Una curiosità. Sassoferrato è stato ribattezzato con il nome de “Il Borgo della Passione” in quanto, nel 1954, Monsignor Domenico Becchetti rappresentò per la Passione di Cristo insieme ad un gruppo di ragazzi.

sassoferrato territorio

Parco Archeologico di Sentinum – Sassoferrato

Alle porte di Sassoferrato si trova uno dei siti archeologici più rilevanti di tutta la regione, il Parco Archeologico di Sentinum. Sentinum era un’antica cittadina romana che si ricorda fondamentalmente per due avvenimenti rilevanti: la battaglia delle Nazioni in cui i romani sconfissero gli eserciti dei Galli Senoni e dei Sanniti ed il periodo tra il 41 ed il 40 a.C. , durante il Bellum Perusinum, quando Ottaviano fece distruggere Sentinum perché parteggiava per Antonio.

Il sito si compone di due aree attigue e sono visibili due tratti di strada, un cardine ed un decumano, ciò che resta di un impianto termale pubblico urbano e di uno extra-urbano, alcune colonne, alcune tracce di pavimentazione ed una bottega di fusione del metallo.

sassoferrato-parco-archeologico

Miniera di zolfo di Cabernardi – Sassoferrato

Cabernardi è una frazione del comune di Sassoferrato dove si trova il Museo della Miniera di Zolfo di Cabernardi, esattamente dove sorgeva una tra le miniere di zolfo più importanti di tutta Europa.

Il percorso museale offre al visitatore di vivere un’esperienza altamente immersiva in quella che era la realtà industriale di questo luogo per mezzo di attrezzi da lavoro, tute, maschere antigas, plastici rappresentanti fedeli ricostruzioni della miniera e filmati descrittivi.

miniera di zolfo di cabernardi

Rocca di Albornoz – Sassoferrato

La rocca medievale di Albornoz è uno dei principali simboli di Sassoferrato, eretta nel 1365 per ordine del Cardinale Egidio Albornoz per scoi militari. L’imponente rocca sorge in posizione dominante rispetto al borgo ed offre una vista bellissima sul territorio sottostante.

rocca di albornoz

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Abbazia di Santa Croce e gli altri luoghi di culto – Sassoferrato

Tra le attrazioni più importanti di Sassoferrato che consigliamo di visitare assolutamente ci sono le numerose chiese e luoghi di culto disseminati lungo tutto il borgo.

Tra queste segnaliamo l’Abbazia di Santa Croce che sorge nel territorio di Sassoferrato, ai piedi dell’omonimo Monte Santa Croce. L’Abbazia risale al XII secolo ed è senza dubbio tra le più importanti testimonianze d’architettura romanica delle Marche.

Tra le altre chiese ci sono la Collegiata di San Pietro, il Monastero di Santa Chiara ed il Convento di Santa Maria della Pace.

abbazia di santa croce sassoferrato

MAM’S – Sassoferrato

Il MAM’S di Sassoferrato è una Galleria d’Arte Contemporanea situata in Piazza Antonio Gramsci, presso il seicentesco Palazzo degli Scalzi.

La Galleria è intitolata al pittore Giovan Battista Salvi, conosciuto come Il Sassoferrato e comprende ben 320 opere raccolte in oltre sessant’anni di numerosi artisti del secolo scorso alcuni affermatisi poi a livello nazionale ed internazionale.

sassoferrato-mams

Museo delle arti e tradizioni popolari – Sassoferrato

Allestito nel duecentesco Palazzo Montanari, il Museo delle arti e tradizioni popolari racchiude al suo interno le testimonianze della cultura artigianale e agricola locale, per mezzo di una collezione iniziata negli anni ’50 su volere di Padre Stefano Troiani.

Il museo è articolato in sei sezioni suddivise tra il piano terra ed il seminterrato dedicate a: lavorazione della terra, lavorazione dei prodotti, lavorazioni domestiche, mezzi di trasporto, ambienti domestici e lavorazioni artigiane.

sassoferrato-museo-tradizioni-popolari

Mulino della Marena – Sassoferrato

Infine, ma non per importanza, consigliamo una visita al Mulino della Marena situato all’interno di un bellissimo contesto bucolico nei pressi di una cascata e del punto d’intersezione dei torrenti Marena e Sanguerone con il fiume Sentino.

Non si conosce la data precisa della sua costruzione, secondo alcune fonti pare risalire all’XI secolo, mentre altre collocano l’inizio della sua attività al 1450 circa.

In seguito a lavori di manutenzione e restauro, ad oggi il mulino non solo è visitabile anche all’interno ma è altresì funzionante.

sassoferrato-mulino-marena

Escursione sul Monte Strega – Sassoferrato

Gli amanti della natura, delle escursioni ed in particolare della montagna non posso perdersi il sentiero che conduce da Montelago, che si tratta di una frazione di Sassoferrato ed in particolare dal Parco dei Daini, sino alla sommità del Monte Strega.

Il Monte Strega è alto 1278 m e si trova nella dorsale dell’Appennino umbro-marchigiano, il percorso è lungo circa 6,5 km e presenta un dislivello di 320 m per una durata stimata attorno a due ore di cammino. Nel complesso si tratta di un sentiero semplice da affrontare con abbigliamento e possibilmente non nelle ore più calde (in basso una bellissima foto di Andrea Belogi).

monte strega-sassoferrato

Cascata – Sassoferrato

Non si può lasciare Sassoferrato senza aver visitato la Cascata del Fiume Sentino che, precisamente, è una gola situata nei pressi del Mulino della Marena.

La Cascata del Fiume Sentino è una delle meraviglie naturalistiche più famose delle Marche e, durante il periodo estivo è possibile fare anche il bagno rilassandosi al dolce rumore dell’acqua.

sassoferrato-cascata

Sassoferrato: immagini e foto