3 borghi più belli delle Marche da visitare in estate

Le Marche è una delle regioni più affascinanti ed accattivati d’Italia ed il suo straordinario territorio è costellato da borghi medievali e non inseriti in contesti naturalistici e paesaggistici di rara bellezza che meritano di essere visitati soprattutto durante il periodo estivo.

marche-estate-borghi

Migliori borghi marchigiani da scoprire durante il periodo estivo: quali sono e consigli su cosa veder e cosa fare

Le Marche, oltre ad essere una delle regioni più accattivanti e affascinanti d’Italia, si distingue anche per l’omogeneità del territorio che è caratterizzato prevalentemente da colline senza dimenticare le magnifica zona costiera bagnata dalle splendide acque del Mar Adriatico.

Proprio perchè il territorio delle Marche è in gran parte collinare, la maggior parte dei suoi caratteristici borghi, medievali e non, si ergono sulle sommità dei rilievi e, inevitabilmente, custodiscono patrimoni naturalistici e paesaggistici di inestimabile valore.

Adesso è arrivato il momento di scoprire quali sono i 3 borghi più belli delle Marche da visitare in estate.

marche-estate-escursioni

Sassoferrato – Marche

Situato sul versante orientale dell’Appennino in provincia di Ancona, Sassoferrato è un borgo medievale inserito in un contesto naturalistico meravigliosamente incontaminato e non può che far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Il borgo di Sassoferrato si presenta con un centro abitato disposto su due livelli individuati nel Rione Borgo e nel Rione Castello ed il suo centro storico è un dedalo di stradine e viuzze medievali dove perdersi nella storia.

marche-sassoferrato

Il simbolo indiscusso di Sassoferrato è la Rocca di Albornoz le cui origini risalgono al XIV secolo e dalla cui sommità è possibile ammirare panorami e scorci unici al mondo.

Oltre alla rocca, altre attrazioni storiche imperdibili sono la Collegiata di San Pietro che si presenta con una preziosissima architettura romano-gotica, la Chiesa di San Francesco che è stata edificata nel 1245 nel luogo in cui predicò il Santo ed il Museo Civico Archeologico ospitato all’interno del trecentesco Palazzo dei Priori dove sono esposti per lo più reperti rinvenuti nell’Antica Sentium.

marche-sassoferrato-centro-storico

Gli amanti dell’arte non possono rinunciare al MAM’S (Mondo Arte Marche Salvi) mentre gli appassionati dell’archeologia devo obbligatoriamente recarsi al Parco Archeologico di Sentium.

Sassoferrato si trova all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola Rossa e di Frasassi quindi è anche considerato il paradiso delle passeggiate, delle escursioni e del trekking.

Imperdibili sono le Cascate Sturo della Piscia che si trovano nella vicinissima frazione di Piaggiasecca e, ovviamente, le mitiche Grotte di Frasassi.

marche-sassoferrato-panorama

Mondavio – Marche

Mondavio è un borgo rinascimentale di rara bellezza situato nel cuore delle Marche in provincia di Pesaro e Urbino ed è il luogo dove è possibile immergersi nelle atmosfere di un tempo, tra duchi e duchesse, fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia e, grazie alla storia, alla cultura ed alla convincente comunicazione turistica, soprattutto sul web, è stato premiato anche con la prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano (si fregia anche della Bandiera Gialla ActItalia).

marche-mondavio

I principali luoghi di interesse di Mondavio da visitare approfonditamente sono la poderosa Rocca Roveresca che è stata edificata, probabilmente, verso la fine del ‘400, la Chiesa di San Francesco risalente al XIII secolo ma è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, il particolarissimo Teatro Apollo che è stato realizzato all’interno della quattrocentesca Chiesa di San Filippo Neri durante il XVIII secolo e la bellissima Piazza Giacomo Matteotti sulla quale si affaccia l’elegantissimo Palazzo Municipale che custodisce, preziosamente, la trecentesca pala de “La Madonna col Bambino” realizzata da Olivuccio da Ciccarello.

marche-mondavio-castello

Il borgo di Mondavio è incastonato tra il Fiume Metauro ed il Fiume Cesano quindi organizzare passeggiate ed escursioni non è assolutamente un problema (consigliamo vivamente la “passeggiata tra le contrade”).

Dal 13 al 15 agosto di ogni anno, imperdibile è la rievocazione storica della Caccia al Cinghiale che attira curiosi provenienti da ogni angolo dell’Italia.

marche-mondavio-chiesa-san-francesco

Ripatransone – Marche

Ribattezzato con il nome de “Il Belvedere del Piceno” grazie alla sua straordinaria posizione panoramica che va dai Monti Sibillini al Gran Sasso e dal Monte Conero al Gargano, il borgo di Ripatransone fa parte della provincia di Ascoli Piceno e si fregia, anch’esso, delle prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il simbolo indiscusso di Ripatransone è “Il vicolo più stretto d’Italia” che, pensate un pò, ancora oggi non ha un nome ma anche la scalinata romantica di Via Margherita è davvero un belvedere.

marche-ripatransone

I principali monumenti di Ripatransone che meritando di essere visitati a fondo sono il Duomo o Cattedrale di San Giorgio Magno e Santa Margherita che è stato edificato tra il XVI ed il XVII secolo, il Palazzo del Podestà che è uno dei palazzi storici meglio conservato delle Marche ed il Palazzo Bonomi Gera al cui interno sono stati allestiti musei e gallerie d’arte.

marche-ripatransone-vicolo

Ripatransone è anche la meta ideale per gli appassionati della buona tavola e della buona cucina in quanto è possibile organizzare interessanti percorsi enogastronomici gustando il celebre piatto tipico locale, il “ciavarro” ovvero una zuppa a base di 12 varietà di legumi.

Gli amanti della natura possono immergersi nei Boschi tra Cupra Marittima e Ripatransone e nella Selva dei Frati Cappuccini che ospita un suggestivo parco acrobatico, il Quercius Park.

marche-ripatransone-centro-storico

Borghi Marche: immagini e foto