Ariccia cosa vedere, dove si trova e come arrivare

Ariccia guida turistica, informazioni generali e consigli su cosa fare e cosa vedere.

ariccia-castelli-romani

Ariccia Castelli Romani informazioni

Ariccia è uno dei migliori borghi storici d’Italia che vanta un connubio così perfetto e duraturo tra arte, storia e gastronomia.

Conosciuto ormai in tutta la nazione per la celebre Porchetta, il borgo di Ariccia è una delle località turistiche più conosciute dei Castelli Romani, è stato edificato su uno sperone roccioso che si affaccia sulla Vallericcia e per accedervi bisogna oltrepassare un ponte monumentale considerato una delle opere di ingegneria più importanti del XIX secolo.

ariccia-panorama

Ariccia luoghi di interesse ed attrazioni

Ariccia vanta origini antichissime, pensate un pò sono antecedenti alla fondazione di Roma ed è celebre in tutto il mondo per le opere realizzate dal grande Gian Lorenzo Bernini.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono le principali attrazioni di Ariccia:

ariccia-centro-storico

Palazzo Chigi e Parco Ariccia

Palazzo Chigi è stato eretto verso la fine del ‘500 per volere della famiglia Savelli ma quando divenne proprietà della famiglia Chigi la dimora fu completamente trasformata in un complesso di impronta barocca e il progetto venne affidato al grande Gian Lorenzo Bernini in collaborazione con Carlo Fontana.

ariccia-palazzo-chigi

I lavori di trasformazione vennero eseguiti dal 1664 al 1672 e dal 1740 al 1743 e, attualmente, si presenta ai nostri occhi come un ibrido architettonico che ospita il Museo del Barocco Romano dove vengono organizzate manifestazioni culturali importantissime a livello nazionale e custodisce, oltre a pregevoli arredi e decorazioni, numerosi dipinti e sculture provenienti da Palazzo Chigi di Roma.

ariccia-palazzo-chigi-interno

Il Parco Chigi è annesso all’omonimo palazzo, si estende su una superficie di ben 28 ettari di terreno ed è stato realizzato durante il XVI secolo.

All’interno del Parco Chigi è possibile ammirare una vegetazione ricca ed unica nel suo genere, non mancano numerose fontane monumentali e reperti archeologici e durante il periodo natalizio vengono allestite le famosissime “Luminarie di Ariccia” che attirano ogni anno migliaia e migliaia di visitatori.

ariccia-parco-chigi

Collegiata di Santa Maria Assunta Ariccia

La Collegiata di Santa Maria Assunta è stata eretta tra il 1664 e il 1665 su un progetto del Bernini ed è il principale luogo di culto di Ariccia.

Realizzata secondo lo stile architettonico del Pantheon di Roma, questa chiesa è una delle principali attrazioni dei Castelli Romani non a caso è stata definita come un esempio paradigmatico dell’architettura barocca.

Al suo interno è d’obbligo ammirare i pregevoli stucchi della cupola e le opere d’arte dal notevole valore storico come quelle attribuite al Borgognone, ad Alessandro Mattia da Farnese, Raffaele Vanni e tantissimi altri.

ariccia-collegiata-santa-maria-assunta

Ponte Monumentale Ariccia

Il Ponte di Ariccia è stato costruito tra il 1847 e il 1854 per volere di Papa Pio IX e per sostituire le rampe della Via Appia e il progetto è stato affidato all’architetto Ireneo Aleandri.

Questa bellissima e mastodontica opera architettonica è stata realizzata a tre ordini di arcate, è lunga ben 312 metri, alta 59 metri ed è conosciuta anche come Il Ponte dei Suicidi in quanto numerose persone hanno scelto il ponte per togliersi la vita (attualmente sono state istallate reti protettive).

ariccia-ponte-monumentale

Santuario di Galloro Ariccia

Altra attrazione di Ariccia da non perdere è il Santuario di Santa Maria di Galloro che è uno dei santuari mariani più importanti della ragione Lazio e si trova nell’omonima frazione di Ariccia.

Questo bellissimo edificio di culto religioso è stato edificato tra il 1624 e il 1633 e custodisce l’immagine miracolosa della Madonna di Galloro che viene venerata dagli ariccini per tre volte all’anno.

ariccia-santuario-di-galloro

Consigliamo di non perdere assolutamente il Belvedere di Ariccia che si affaccia da Piazzale Giuseppe Mazzini e regala panorami e scorci unici al mondo.

In condizioni di cielo terso è possibile ammirare profili su Roma e sul Mar Tirreno.

ariccia-belvedere

Ariccia cosa fare ed escursioni

Il territorio di Ariccia è inserito in quello del Parco Regionale dei Castelli Romani che dispone di una rete sentieristica alquanto lunga e complessa ma la gestione è stata affidata alla sezione C.A.I di Frascati quindi tutti i percorsi sono sempre agibili e ben segnalati.

Da Ariccia partono numerosi sentieri, percorsi trekking e percorsi mountain bike e quelli che consigliamo sono il Trail di due Laghi, la Passeggiata Ariccia-Lago di Castel Gandolfo e la Cicloturistica di Rocca di Papa.

ariccia-escursioni

Come raggiungere Ariccia

Raggiungere Ariccia con l’auto è semplicissimo:

  • Chi proviene da Sud deve percorrere l’autostrada A1 (E45) per poi uscire a Monte Porzio Catone.
  • Chi proviene da Nord deve imboccare l’uscita Roma Grande Raccordo Anulare per poi imboccare l’uscita n° 23 Via Appia Nuova in direzione Ciampino Aeroporto-Albano Laziale.

Per chi decide di arrivare ad Ariccia in aereo consigliamo l’aeroporto di Ciampino che si trova a circa 14 km di distanza.

Per chi decide di arrivare ad Ariccia in treno deve scendere alla Stazione Ferroviaria di Roma Termini e prendere un treno per Albano Laziale.

ariccia-attrazioni

Ariccia immagini e foto