Borghi più belli della Campania da visitare in primavera

Organizzare un weekend di primavera in Campania è sempre una scelta vincente in quanto, questa magnifica terra, offre bellezze storiche e naturalistiche più uniche che rare. Ecco i borghi campani più suggestivi e caratteristici da vivere e scoprire durante la stagione più elegante dell’anno.

campania-primavera

Weekend o gita fuori porta primaverile in Campania: dove andare e consigli su cosa fare e cosa vedere

La Campania è una delle regioni italiane che, insieme alla Lombardia, custodisce la maggior parte dei Siti UNESCO e questo è uno dei principali elementi da tenere bene in considerazione.

Quando si parla della Campania l’orologio si ferma nel vero senso della parola e giusto per rendere onore a questa frase, questa magnifica regione ospita attrazioni pazzesche come, ad esempio, la Costiera Amalfitana, il Parco Archeologico di Pompei ed il Parco Nazionale del Cilento, insomma qualcosa di veramente molto difficile da descrivere.

Fatta questa breve introduzione, non ci resta che scoprire insieme quali sono i migliori borghi della Campania da visitare in primavera.

campania-borghi-primavera

Padula – Campania

Situato alle pendici della Maddalena all’interno dello straordinario e lussureggiante Vallo di Diano, il borgo di Padula è uno dei fiori all’occhiello della Campania ed è, in assoluto, uno dei più visitati dell’intera regione.

Il borgo di Padula dispone di un centro storico davvero molto interessante sul quale si affacciano edifici religiosi di grande pregio come la Chiesa di San Michele Arcangelo risalente al IX secolo ed il Sacrario dei Trecento di Carlo Pisacane che si trova all’interno della Chiesa della Santissima Annunziata.

campania-primavera-padula

Imperdibile è anche il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte che è stato edificato su una sorgente la cui acqua, durante il ‘300, veniva utilizzata per i Battesimi.

L’attrazione indiscussa del borgo di Padula è la celebre Certosa di San Lorenzo che è uno dei complessi monumentali più grandi d’Europa e non può che far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

campania-primavera-padula-battistero

La costruzione della Certosa di Padula iniziò nel 1306 per volere di Tommaso Sanseverino, si concluse ben 400 anni dopo, si estende su una superficie di oltre 51mila mq ed è composta da ben 350 stanze, una chiesa, un giardino e tre chiostri.

Durante il periodo primaverile si possono organizzare passeggiate ed escursioni all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, altro Sito UNESCO, ed alle famose Grotte di Pertosa che hanno davvero dell’incredibile.

campania-primavera-padula-certosa

Caiazzo – Campania

Caiazzo è uno splendido borgo medievale situato nella Valle del Volturno a pochissima distanza da Caserta, è una delle cosiddette “mete sempreverdi” e durante la primavera, a prescindere dal clima mite, regala paesaggi strepitosi.

Questo magnifico borgo collinare vanta una storia che si perde nella notte dei tempi e dispone di un centro storico straordinariamente caratteristico che offre atmosfere popolari e briose (bellissima foto in basso scattata da Franco S).

campania-primavera-caiazzo

I principali luoghi di interesse di Caiazzo sono il Duomo o Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta che si presenta con una pregevole architettura barocco-napoletana e custodisce dipinti settecenteschi di grande pregio, il Complesso di San Francesco risalente al XIII secolo, il Palazzo Savastano di origini seicentesche ed il Castello Longobardo che, pur presentandosi con una veste ottocentesca, è stato edificato nel IX secolo.

campania-primavera-caiazzo-duomo

Il borgo medievale di Caiazzo è ideale anche per organizzare percorsi enogastronomici di tutto rispetto.

Vista la stretta vicinanza con Caserta, consigliamo anche di andare a visitare il borgo di Casertavecchia e, ovviamente, la maestosa e lussureggiante Reggia di Caserta.

campania-primavera-caiazzo-centro-storico

Savignano Irpino – Campania

Inserito a pieni voti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, il borgo medievale di Savignano Irpino è felicemente arroccato un su un rilievo che guarda sulla Valle del Cervaro-Miscano e si presenta con una particolarissima forma di sella.

Questo borgo campano è particolarmente apprezzato per il suo straordinario e caratteristico centro storico dove, camminando per le stradine ed i vicoletti, sembra di vivere nel medioevo nel vero senso della parola.

campania-primavera-savignano-irpino

Il borgo di Savignano Irpino è uno scrigno di storia, arte e cultura e le principali attrazioni che meritano di essere visitate approfonditamente sono il Castello del Guevara che è stato edificato durante l’epoca normanna, la Chiesa Madre di San Nicola e Sant’Anna di origini trecentesche, il Palazzo Orsini che è stato costruito nel ‘700 per volere di Papa Benedetto XIII e la Chiesa del Purgatorio che custodisce, preziosamente, una statua della Madonna Immacolata databile XVIII secolo.

campania-primavera-savignano-irpino-centro-storico

Gli appassionati delle fotografie d’autore o dei semplicissimi selfie non possono non andare sul Belvedere Tombola da quale si possono ammirare panorami e scorci unici al mondo.

Gli amanti della natura, delle passeggiate e delle escursioni non possono perdere l’occasione di scoprire il Laghetto Aguglia e le meraviglie della Valle del Cervaro-Miscano grazie a percorsi ben tenuti e segnalati (Percorso Vita).

campania-primavera-savignano-irpino-natura

Questi sono i 3 borghi della Campania da visitare in primavera che abbiamo selezionato per questa guida e vi assicuriamo che la scelta è stata alquanto difficile anche perchè molti degli altri borghi campani, non hanno bisogno di alcuna presentazione.

campania-primavera-panorama

Borghi Campania: immagini e foto