Brunico vacanze consigli
Brunico guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Brunico dove si trova e altitudine
- Brunico cosa vedere
- Castello Brunico
- Chiesa di Santa Maria Assunta Brunico
- Centro Storico Brunico
- Brunico cosa vedere nei dintorni ed escursioni
- Settimana bianca a Brunico
- Mercatini di Natale Brunico
- Cosa fare a Brunico con i bambini
- Ristoranti Brunico
- Cosa fare la sera a Brunico
- Brunico immagini e foto
Brunico dove si trova e altitudine
Brunico o Bruneck è il principale centro culturale, economico ed amministrativo della Val Pusteria e fa parte della provincia di Bolzano in Trentino-Alto-Adige.
Questa bellissima città medievale è attraversata dal fiume Rienza e dal suo affluente Aurino, dista pochissima distanza da Bressanone, Bolzano e dal Passo del Brennero ed è anche molto apprezzata come località sciistica in quanto confina a sud con Plan De Corones (2.273 metri s.l.m.), a nord-ovest con il Monte Sommo (2.417 metri s.l.m.) e a nord-est con la Croda Nera (3.105 metri s.l.m.).
Brunico cosa vedere
Brunico è una città dalle origini antichissime (anche se i primi insediamenti risalgono all’età della Pietra, del Bronzo e del Ferro i primi documenti ufficiali risalgono al 1256) ed stata fondata dal Principe Vescovo Bruno Von Kirchberg dal quale ha, appunto, ereditato il nome.
Questa bellissima città offre ai visitatori non solo una natura rigogliosa ed incontaminata ma anche e soprattutto un’architettura armoniosa, bella e tipicamente medievale.
Vediamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Brunico:
Castello Brunico
Il Castello o Burg Bruneck è una delle maggiori attrazioni di Brunico, nasce su una collina (il Kuhbergl) e domina imponente il centro storico e l’intera città.
Il Castello Vescovile di Brunico è stato eretto nel 1251 per volere del Principe Vescovo Bruno Von Kirchgerg di Bressanone ed ha ospitato tantissimi personaggi illustri l’Imperatore Carlo V, Niccolò Cusano, la Granduchessa Maria Teresa d’Austria e tantissimi altri.
All’interno del Castello di Brunico potrete ammirare le bellissime stanze vescovili che sono state rinnovate secondo lo stile del tempo durante il 1900 e in un’ala potrete visitare il MMM Ripa o Messner Mountain Museum ovvero il quinto museo della montagna del noto scalatore Reinhold Messner.
Chiesa di Santa Maria Assunta Brunico
La Chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora è il principale luogo di culto di Brunico ed è uno dei maggiori luoghi di interesse della città.
Questo imponente edificio religioso è stato realizzato dove un tempo sorgeva una piccola cappella, è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli ed ospita opere d’arte di grande valore storico, artistico e religioso come La Deposizione che è un bassorilievo in bronzo risalente al ‘600, il Crocifisso realizzato nel XVI secolo secondo la scuola di Michael Pacher e affreschi dell’800 attribuiti a Gregor Mader.
Centro Storico Brunico
Il centro storico di Brunico è davvero molto bello e pittoresco ed ospita tantissimi palazzi storici come quello di Michael Pacher famoso scultore e pittore del Sudtirol.
Una delle vie più importanti di Brunico si trova appunto nel suo centro storico, si chiama Via Principale ed è la parte ideale della città dove poter fare shopping, acquisti di qualsiasi altro genere oppure dove mangiare qualcosa di tipico.
Altre cose da vedere a Brunico sono:
- Chiesa dello Spirito Santo dell’Ospedale
- Museo Civico
- Chiesa di Santa Caterina
- Cimitero della Guerra (battaglia delle Dolomiti)
- Chiesa e Convento delle Orsoline
- Porta San Floriano, Porta Ursulien e Portone Rain
- Museo Provinciale degli Usi e dei Costumi
Brunico cosa vedere nei dintorni ed escursioni
Per quanto riguarda le escursioni, Brunico è circondata da 3 parchi naturali dove potrete trascorrere momenti indimenticabili sia in estate che in inverno e sono:
- Parco Naturale Puez-Olde
- Parco Naturale Fenses-Sennes e Braies
- Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
Altre escursioni da fare a Brunico che consigliamo sono quelle al Passo Furcia e al Lago artificiale di Valdaora che è l’harem degli amanti della pesca e della passeggiate.
Nei dintorni di Brunico vi consigliamo di visitare assolutamente la bellissima Perca che ospita le caratteristiche Piramidi di Plata che sono considerate come uno dei monumenti naturali più bello al mondo e il particolarissimo borgo di Riscone che è famoso per la funivia per Plan de Corones e per il castello (spesso ospita ritiri estivi di squadre di calcio importantissime).
Settimana bianca a Brunico
Brunico è anche una rinomata località sciistica in quanto nasce ai piedi del Plan de Corones che uno dei comprensori sciistici italiani più amati in assoluto.
Gli impianti di risalita del Plan de Corones si trovano a circa 3 km di distanza dal centro di Brunico ma per raggiungerli è facile e comodo in quanto sono messi a disposizione degli sciatori lo Ski Pusteral Express che è il cosiddetto treno dello sci oppure lo Skibus.
Ricordiamo che altri comprensori sciistici molto vicini sono quelli di Klausberg, Speikboden e le Dolomiti di Sesto che sono raggiungibili in 30 minuti grazie all’Holiday Pass che è gratuito per tutti coloro che alloggiano in strutture ricettive facenti parte all’Associazione Turistica Locale.
Mercatini di Natale Brunico
Brunico è una meta turistica molto apprezzata soprattutto per i bellissimi Mercatini di Natale che ogni anno attira attirano miglia e migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa.
Durante il periodo natalizio Brunico si veste di un’atmosfera magica che conquista l’intera città infatti, passeggiando tranquillamente per le stradine della città e soprattutto nel suo centro storico, potrete acquistare dolci natalizi, decorazioni natalizie fatte a mano, prodotti di artigianato e della gastronomia locale e tanto altro ancora.
Facciamo presente che, solitamente, il Mercatino di Natale di Brunico inizia verso la fine di novembre e finisce il 6 gennaio.
Cosa fare a Brunico con i bambini
Come giusto che sia i bambini hanno interessi completamenti diversi tra di loro e, soprattutto, rispetto a quelli degli adulti che magari vogliono sciare oppure fare escursioni alquanto difficili ed impegnative.
A Brunico e nei suoi dintorni troverete tantissime attrazioni adatte ai bambini come la piscina all’aperto, la piscina al coperto con lo scivolo Cron4, maneggi, il villaggio degli indiani di Rosicone e tantissimi parchi avventura.
Ristoranti Brunico
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina altoatesina consulta Brunico dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Brunico
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo (Apres Ski) o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Brunico discoteche e locali notturni.
Brunico immagini e foto
Commenti: Vedi tutto