Cascata delle Marmore: orario, percorsi e prezzo del biglietto
La Cascata delle Marmore è una delle attrazioni naturali più importanti in Italia e in Europa e vi farà vivere un’esperienza emozionante unica nel suo genere. Ecco tutte le informazioni su questo “gioiello naturalistico”.
Cascata delle Marmore dove si trova ed informazioni
La Cascata delle Marmore è una vera “chicca naturale” tutta italiana, si trova a circa 7 km dalla città di Terni in Umbria ed è ormai famosa in tutto il mondo grazie alla sua insormontabile bellezza.
Formatasi dal Fiume Velino che in prossimità della frazione di Marmore defluisce dal Lago di Piediluco, la Cascata delle Marmore si tuffa nella sottostante Gola del Nera, le sue acque sono a flusso controllato e vengono utilizzate soprattutto per la produzione di energia idroelettrica.
La Cascata delle Marmore, con un dislivello complessivo di 165 metri, è tra le più alte in Europa, fa parte anche del Parco Fluviale del Nera e, dato il suo utilizzo, non è sempre aperta a pieno regime e un segnale acustico avvisa dell’apertura delle paratoie di regolazione e in pochi minuti la portata aumenta fino a donare alla cascata l’aspetto conosciuto.
Facciamo presente che la Cascata delle Marmore è raggiungibile sia da Belvedere Inferiore sia da Belvedere Superiore e di notte è sempre illuminata.
Cascata delle Marmore escursioni e sentieri
L’intera area della Cascata delle Marmore è ricca di percorsi e sentieri dove fare escursioni a dir poco incredibili, di diverso grado di difficoltà ed è anche possibile svolgere visite guidate e attività outdoor gestite da personale altamente qualificato.
Il Parco della Cascata delle Marmore è ideale per chi ama fare arrampicata sportiva ma quelle che rendono ancor più interessante la Vostra visita sono le escursioni e le più belle in assoluto sono:
- Antico Passaggio: questo è il sentiero n°1 che collega Belvedere Inferiore a Belvedere Superiore, è lungo circa 900 metri, il livello di difficoltà è alquanto elevato e durante il percorso troverete il celebre Balcone degli Innamorati e la Specola ovvero una piccola loggia costruita da Papa Pio VI che si affaccia direttamente sulla cascata.
- La Rupe e l’Uomo: questo è il sentiero n°5 di facile percorrenza dove è possibile ammirare panorami mozzafiato sulla Valnerina e le Gole di Ferentillo e dove incontrerete numerosi reperti di archeologia industriale.
- La Maestosità: meglio conosciuto come sentiero di Pennarossa, questo percorso turistico è di media difficoltà ed è l’unico che consentirà la visione completa dei 3 salti della Cascata delle Marmore.
- L’Incontro delle Acque: questo suggestivo sentiero è stato studiato apposta per i bambini e per far conoscere loro la storia e la leggenda della Cascata delle Marmore e si svolge a ridosso dei canyon scavati nella roccia dal Fiume Nera.
- Anello della Ninfa: è di facile percorrenza ricco di grotte naturali e grazie al quale potrete toccare quasi con mano il secondo salto della cascata (adatto a famiglie con bambini piccoli).
- I Lecci Sapienti: questo è in assoluto il percorso più difficile ed impegnativo che da Belvedere Inferiore arriva a Belvedere Superiore ed è consigliato solo ed esclusivamente ad escursionisti esperti.
Cosa fare alla Cascata delle Marmore
Se non siete amanti delle escursioni o delle semplici passeggiate, la Cascata delle Marmore è in grado di offrire anche qualcosa di più adrenalinico.
Il Fiume Nera è il luogo ideale dove fare rafting, tubing o hydrospeed per provare co la vera forza e l’impeto delle acque.
All’interno dell’area naturalistica del Parco della Cascata, nelle profondità della terra ci sono oltre 300 grotte naturali tutte da esplorare e davanti alla Cascata delle Marmore c’è l’unico Bike Park d’Italia aperto tutto l’anno.
Cascata delle Marmore orari e prezzi
Come già accennato la Cascata delle Marmore è a flusso controllato e l’apertura delle acque avviene ad orari prestabiliti che possono variare quindi per essere precisi consigliamo di consultare il sito www.cascatadellemarmore.info/orari-e-aperture/.
Per quanto riguarda i prezzi, anche questi potrebbero subire variazioni, ma per sommi capi sono i seguenti:
- Biglietto interno: € 10
- Biglietto ridotto: € 7 (valido per adulti di età superiore ai 70 anni e bambini dai 6 ai 14 anni)
- Biglietto Gruppi: € 6 (valido per gruppi organizzati da 15 persone minimo, una gratuità ogni 15 biglietti acquistati)
- Biglietto Speciale: € 5 (valido per gruppi scolastici, gruppi in visita con finalità didattiche, per l’ingresso dopo le ore 20:00, per l’ingresso nei giorni feriali dei mesi di novembre, dicembre e febbraio e dal lunedì al giovedì nel mese di ottobre)
- Biglietto Umbria Green Card: € 6
- Biglietto Strutture Convenzionate: € 5
- Biglietto Gratuito: valido per disabili e accompagnatori, autisti di pullman turistici, bambini da 0 a 5 anni, offerte di promozione del Comune di Terni nelle fiere nazionali e internazionali, residenti del Comune di Terni muniti di documento d’identità, ospiti istituzionali di Provincia e Comune di Terni
Come arrivare alla Cascata delle Marmore
Il mezzo di trasporto più comodo per raggiungere la Cascata delle Marmore è senza discussione l’automobile.
Raggiungere la Cascata delle Marmore in auto è semplicissimo in quanto sia da Nord che da Sud bisogna percorrere l’Autostrada A1 ed uscire al casello di Orte.
Una volta usciti bisogna percorrere il raccordo autostradale Orte-Terni, una volta usciti a Terni bisogna seguire le indicazioni per la Valnerina per raggiungere la cittadina di San Valentino dalla quale è possibile raggiungere tramite la S.S. Valnerina in direzione Visso-Norcia-Cascia o la la S.S. 79 in direzione Rieti sia il Belvedere Inferiore che quello Superiore.