Castelli Romani cosa fare ed escursioni

Parco Regionale dei Castelli Romani: sentieri, passeggiate, percorsi ed escursioni più belle.

castelli-romani-territorio

Parco Regionale dei Castelli Romani

Il Parco Regionale dei Castelli Romani si trova nella zona dei Colli Albani in provincia di Roma e si estende su una superficie di oltre 10.000 ettari.

Questa area protetta è stata istituita per salvaguardare le caratteristiche naturali e culturali dei borghi dei Castelli Romani che occupano la zona dell’antico Vulcano Laziale.

Del Parco Regionale dei Castelli Romani, oltre ai bellissimi ed invidiabili borghi, fanno parte il Lago di Nemi, il Lago di Albano e la Riserva Naturale della Sughereta di Pomezia.

castelli-romani-panorama

Parco Regionale dei Castelli Romani: Sentieri, percorsi e passeggiate

La rete sentieristica del Parco Regionale dei Colli Romani è molto lunga ed articolata e la maggior parte dei sentieri si sviluppano sia su proprietà comunale che su proprietà privata.

I sentieri del Parco Regionale dei Colli Romani sono tracciati in collaborazione con la sezione C.A.I di Frascati e seguono lo standard internazionale numerico introdotto, appunto, dal Club Alpino Italiano.

I sentieri sono numerati dal 501 in poi, i lavori di manutenzione vengono svolti periodicamente dall’Ente Parco e ultimamente sono stati creati il Sentiero Cicloturistico ed il Sentiero Maratona.

castelli-romani-escursioni

Come accennato la rete sentieristica del Parco Regionale dei Castelli Romani è davvero immensa e in questa guida vogliamo proporvi gli itinerari ed i  percorsi più belli ed interessanti sotto il profilo naturalistico, paesaggistico, archeologico e culturale.

castelli-romani-sentieri

Escursione al Bosco di Cerquone

Situato nel territorio di Rocca Priora, il Bosco di Cerquone è di tipo mesofilo (necessita di un clima umido e fresco), si estende su una superficie di circa 76 ettari ed ha un alto tasso di biodiversità.

Pur essendo un esempio di bosco Q.T.A (quercia, acero, tiglio) qui potrete ammirare anche bellissimi esemplari di Biancospino, Sambuco e Carpino.

Il percorso del Bosco del Cerquone è adatto a tutti, è lungo circa 4,5 km ed offre la possibilità di organizzare pic nic al frescura degli alberi secolari.

castelli-romani-bosco-cerquone

Escursione a Le Groticelle

Le Grotticelle fanno parte del comune di Rocca di Papa ed è un sito archeologico situato sui Monti della Faete all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani.

Questo è un itinerario storico, archeologico e naturalistico è un’importantissima testimonianza della facies castellana della Civiltà Appenninica risalente all’età del bronzo antico e vi porterà alla scoperta delle celebri Tombe delle Grotticelle.

Il percorso è lungo circa 4 km, si inoltra in lussureggianti boschi e il livello di difficoltà è medio-basso quindi è sconsigliato a famiglie con bambini piccoli.

Escursione al Lago di Albano e al Romitorio di Sant’Angelo in Lacu

Il Lago di Albano è di origine vulcanica, è erroneamente chiamato Lago di Castel Gandolfo ed è inserito negli itinerari naturalistici, storici, artistici ed archeologici dei Castelli Romani.

Uno dei sentieri più belli in assoluto è quello che vi porterà alla scoperta delle sponde delle rive del lago di Albano dove è possibile anche inoltrarsi in fitti boschi e praticare jogging o mountain bike.

castelli-romani-le-grotticelle

Il Romitorio di Sant’Angelo in Lacu fa parte del territorio del comune di Albano Laziale, le prime testimonianze della sua fondazione risalgono al 1116 e si trova immerso in un fitto bosco nella zona sud del Lago di Albano.

Questo particolarissimo eremo è composto da una cappella duecentesca, da cavità artificiali e da numero ruderi, è abbastanza difficile da individuarlo in quanto la rete sentieristica è interrotta in alcuni punti a causa di fenomeni naturali e per raggiungerlo consigliamo di percorrere il sentiero n° 511 con partenza ed arrivo presso il Convento dei Frati Cappuccini di Albano Laziale (distanza 7,5 km, livello di difficoltà medio-basso).

castelli-romani-romitorio-sant-angelo

Escursione sui Monti Tuscolani

I Monti Tuscolani appartengono alla categoria delle escursioni geo-naturalistiche e si trovano ad un’altitudine compresa tra 550 metri e 750 metri s.l.m.

Grazie a diversi percorsi è possibile ammirare gran parte dell’edificio vulcanico dei Colli Albani, è d’obbligo fermarsi a comprendere le rovine archeologiche dell’antica Tusculum ed anche possibile scoprire le diverse tipologie di rocce vulcaniche presente su questo territorio.

castelli-romani-monti-tuscolani

I percorsi dei Monti Tuscolani più belli sono:

  • Sentiero Dorsale dei Monti Tuscolani: parte da Rocca Priora ed arriva a Tuscolo, è lungo circa 10 km, il livello di difficoltà è medio basso ed è possibile prenotare aree pic nic attrezzate.
  • Sentiero Croce di Tuscolo e Parco Archeologico: passeggiata di circa 4 km di difficoltà medio-bassa con visita ai suggestivi scavi del Parco Archeologico di Tuscolo.

castelli-romani-ecursioni

Escursione al Lago di Nemi

Una delle escursioni più famose della zona è senza ombra di dubbio quella al cosiddetto Periplo del Lago di Nemi che è un itinerario a dir poco entusiasmante.

Questo bellissimo percorso storico, naturalistico e paesaggistico parte dall’interessantissimo Museo delle Navi, arriva al Tempio di Diana e si inoltra nei boschi dove è possibile ammirare ed ascoltare il canto di numerosi uccelli che nidificano nei canneti.

Il sentiero del Lago di Nemi è lungo circa 6km, è adatto a tutti in quanto è di difficoltà bassa e vi raccomandiamo di non perdere, al ritorno, una visita al Museo delle Navi dove sono esposte due navi romane dell’Imperatore Caligola che usava come galleggianti saloni da ricevimento (sono state ritrovate nel lago).

castelli-romani.escursione-lago-nemi

Parco Regionale dei Castelli Romani immagini e foto