Chia vacanze consigli
Chia guida turistica, spiagge più belle e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Chia Sardegna informazioni
Chia o Baia di Chia è una delle località turistiche più selvagge ed incontaminate della Sardegna Meridionale, si trova sul lato occidentale del Golfo degli Angeli (o Golfo di Cagliari) ed è una piccola frazione del comune di Domus De Maria.
Questa rinomata stazione balneare è ormai famosa in tutto per le sue incantevoli e candide spiagge sovrastate da dune naturali orlate da un fitta e lussureggiante macchia mediterranea.
Facciamo presente che, dal punto di vista climatico, Chia si trova in una delle zone meno piovose della Sardegna e, pur essendo di ridotte dimensioni, i turismo è sempre in continua crescita.
Chia cosa vedere
Chia ha origine antichissime, è stata un’importantissimo centro fenicio e romano il cui antico villaggio di Bithia si trovava in una piccola e suggestiva insenatura dove, ancora oggi, è presente una delle Torri Costiere costruite nel XVII secolo per scongiurare le incursioni dei corsari barbareschi.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Chia che, tutto sommato, sono per lo più di interesse naturalistico.
Chia cosa fare ed escursioni
I resti di un tophet punico e l’antichissima strada che collegava Chia all’antica città di Nora sono stati riportati alla luce grazie ad un fortissima mareggiata e sono alcune delle principali attrazioni del posto.
Attualmente l’antica strada è meta frequentatissima dagli appassionati della mountain bike e del trekking e regala angoli di costa suggestivi ed affascinanti.
Di particolare interesse sono anche lo Stagno dello Spartivento che è un’oasi naturalistica di notevole interesse dove sono presenti numerose specie animali e il Faro di Capo Spartivento che è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico e alla cui sommità e in giornate limpide si gode di un panorama mozzafiato sul Sulcis-Inglesiente.
Da non perdere assolutamente è l’isolotto di Su Giudeo che si trova di fronte l’omonima spiaggia ed è facilmente raggiungibile a piedi in quanto è poco distante e i fondali sono bassi.
Se avete tempo a disposizione consigliamo di fare una “capatina” al particolarissimo borgo di Baccu Idda dove potrete visitare l’antichissima chiesetta del Santo Spirito.
Le escursioni in barca rientrano nelle cose più belle da fare a Chia e vi porteranno alla scoperta di alcune delle spiagge e delle grotte più selvagge e suggestive della Sardegna (per i più esperti consigliamo di noleggiare un gommone e godersi una giornata in mare senza avere alcun tipo di vincolo).
Anche l’entroterra di Chia è davvero incredibile e grazie ad escursioni a cavallo, in quad o in jeep andrete alla scoperta di luoghi storici, selvaggi, incontaminati ed artistici immersi in scenari unici al mondo
Il litorale di Chia è lungo circa 6 km ed è composto da rade e spiagge in sabbia bianca che si alternano a piccoli tratti rocciosi e, grazie alla presenza di “stagni costieri”, è facilissimo fare incontri con fenicotteri rosa e con tantissime altre specie di animali.
Cosa fare la sera a Chia
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Chia discoteche e locali notturni.
Ristoranti Chia
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina sarda di mare e di terra consulta Chia dove mangiare bene spendendo poco.
Chia spiagge
Per conoscere le calette naturali più belle di questo meraviglioso tratto di costa della Sardegna sud-occidentale consulta Chia spiagge più belle.